‘Ndrangheta, revocata la scorta a Pino Masciari: “Potrei tornare in Calabria a rischio vita”

Il testimone di giustizia: "È evidente che l’attuale Esecutivo è nella responsabilità e nelle condizioni di poter intervenire in favore mio e della mia famiglia"
'Ndrangheta Pino Masciari

Pino Masciari, l’imprenditore e testimone di giustizia calabrese che da anni vive sotto scorta con la sua famiglia per avere denunciato i tentativi di estorsione della ‘ndrangheta ai danni della sua azienda edile, sta meditando di rientrare in Calabria dopo la revoca delle misure di protezione annunciatagli dal Viminale. Le sue dichiarazioni hanno determinato pesanti condanne a carico dei capi delle più importanti famiglie mafiose calabresi.

“Alla luce della notifica del 15 ottobre scorso – scrive – con cui il Prefetto di Torino mi ha comunicato che il Ministero dell’Interno – Dipartimento pubblica sicurezza – Ucis, ha avviato il procedimento per la revoca della scorta, non essendomi ad oggi pervenuta alcuna altra comunicazione, seppur consapevole dei tempi dell’iter amministrativo, prendo atto e subisco, dopo 25 anni di lotte e denunce, della netta volontà di revocare la scorta a me e alla mia famiglia.

“Alla luce della notifica del 15 ottobre scorso – scrive – con cui il Prefetto di Torino mi ha comunicato che il Ministero dell’Interno – Dipartimento pubblica sicurezza – Ucis, ha avviato il procedimento per la revoca della scorta, non essendomi ad oggi pervenuta alcuna altra comunicazione, seppur consapevole dei tempi dell’iter amministrativo, prendo atto e subisco, dopo 25 anni di lotte e denunce, della netta volontà di revocare la scorta a me e alla mia famiglia.

Mi riservo in ogni caso di impugnare il provvedimento all’atto della sua notifica, qualora la decisione definitivamente assunta non fosse idonea a garantire la mia sicurezza e quella della mia famiglia”. Masciari, “a scanso di equivoci e possibili strumentalizzazioni”, precisa che quella da lui posta “non è assolutamente una questione politica, né interessa determinazioni assunte dal nuovo governo, semmai è il governo uscente che avrebbe dovuto fornire spiegazioni in merito”.

“Non è accettabile”

Tuttavia, aggiunge “è evidente che oggi l’attuale esecutivo è nella responsabilità e nelle condizioni di poter intervenire in favore mio e della mia famiglia. Porto all’attenzione di tutti che la mia vita e quella della mia famiglia non può più proseguire nella costante incertezza, nella sempiterna paura che la propria esistenza possa essere minata da un giorno all’altro, senza spiegazioni, senza nessuna logica razionale, dalle valutazioni e dalle decisioni del funzionario di turno.  Questo non è più accettabile! A nessuno – sostiene –  può essere chiesto di vivere in questo continuo stato di sospensione del proprio futuro e delle proprie aspettative! Già troppo abbiamo subito le vessazioni di un sistema che invece di proteggerci ci ha spesso lasciato soli in balia di noi stessi.

Non è solo la situazione contingente “scorta sì/scorta no”, è una questione di principio! Io che ho offerto la mia vita e quella della mia famiglia allo Stato, in difesa dei principi costituzionali, contribuendo a sdoganare il sistema ordito dalla ‘ndrangheta e dalle sue collusioni con i poteri forti, radicato in tutti i livelli sociali e istituzionali, non posso ora essere considerato un peso e trattato come tale!  Non è umanamente tollerabile! Mi hanno sfinito – lamenta Masciari – in tanti anni di continuo braccio di ferro per il riconoscimento dei miei diritti! Adesso non sento di avere più l’energia per contrastare decisioni che di fatto sono già state assunte, di lottare contro un muro di gomma impenetrabile che da anni non mi permette di guardare con serenità al mio futuro. Per questo dico basta”.
Il possibile rientro

Preso atto, dunque, della volontà di revoca della scorta “e subendo tale decisione, fortemente spinto dall’amarezza e dal dispiacere causato non solo da quest’ultima vicenda, ma logorato da 25 anni di deportazione e di incertezza del domani, sto meditando – fa sapere – in maniera seria e ponderata di compiere il gesto di rientrare in Calabria, di riprendere la mia vita, di muovermi in autonomia ovunque io voglia, con la determinazione di chi ha sempre lottato a difesa della propria libertà. È scontato che qualora mi dovesse succedere qualcosa riterrò – sottolinea – responsabili gli organi competenti e chi, avviando il procedimento di revoca della scorta, ha ritenuto che io non sia più in pericolo, effettuando una valutazione che si rivelerebbe evidentemente e palesemente errata rispetto la condizione della mia sicurezza”.

Questa mattina intanto, alle ore 9.30, Masciari sarà ascoltato dalla Commissione consiliare Legalità del Comune di Torino. “In quella sede – annuncia – darò lettura e chiederò che vengano depositati agli atti i seguenti documenti: la notifica ricevuta dal Prefetto di Torino, le mie memorie presentate alla medesima Prefettura e il presente comunicato stampa, affinché vengano acquisiti dalla stessa Commissione e siano testimonianza di quanto sta accadendo e della pubblica manifestazione di quanto ingiustamente sto subendo”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il medico personale ha acconsentito al ricovero e Bergoglio è stato già sottoposto a una tac toracica che avrebbe dato esito negativo
“Qui non si tratta di tecnicismi” ma del “tentativo della maggioranza di ribaltare le regole del voto” modificando “l’esito delle elezioni”
Il 'quinto uomo' è accusato di concorso anomalo nel tentato omicidio del 21enne di Bologna ridotto in coma irreversibile dopo un pestaggio
"Le mafie non fanno più uso di violenza ma trovano accordi anche con parte della pubblica amministrazione che si fa corrompere"
Mimmo Bevacqua: "Occhiuto fa bene a replicare al sindaco di Milano sui fondi europei non spesi da reindirizzare al Nord"
Sant’Anna Hospital comunica di aver provveduto al pagamento dei dipendenti con accredito delle mensilità fino a dicembre 2022
L'uomo pare non fosse nuovo a reati simili: difatti, si era già reso responsabile di medesime condotte in altri territori
"Un eroe sociale" se si considera che in Calabria per fare impresa bisogna lavorare il doppio rispetto alle altre regioni di Italia
Produzione cinematografica ospitata dalla cittadella fortificata bizantina affacciata con le sue otto torri sullo jonio ed il borgo marinaro
"Il nuovo codice degli appalti voluto da Salvini riporta il Paese indietro di 30 anni. Il subappalto a catena verrà scaricato sui lavoratori"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved