Nuovo colpo al clan Brancaccio, 31 arresti tra Palermo e Reggio Calabria

Un’indagine di Polizia e Carabinieri smantella i nuovi vertici del mandamento di Brancaccio-Ciaculli. Il prefetto: “Un gruppo ancora potente”
palermo reggio arresti

“E’ tornato più deciso di prima”, sussurra un vecchio investigatore quando è ormai l’alba e sulla lista i 31 nomi degli arrestati sono tutti segnati. In cima all’elenco, c’è Antonio Lo Nigro, 43enne narcotrafficante in rapporti con l’ndrangheta, esponente di una delle famiglia più “gettonate” di Cosa nostra. Suo cugino Cosimo fu incaricato di procurare l’esplosivo per l’assassinio di Falcone. La polizia di Stato e i carabinieri di Palermo hanno eseguito stamane una misura cautelare nei confronti di 31 indagati accusati a vario titolo di associazione di tipo mafioso, detenzione e produzione di stupefacenti, detenzione di armi, favoreggiamento personale e estorsione con l’aggravante del metodo mafioso. Per 29 di essi è scattato il carcere, 2 sono finiti agli arresti domiciliari. Le indagini sono state coordinate dalla Dda locale.

Le indagini

L’inchiesta ha permesso di fare luce sull’organigramma delle famiglie mafiose dei mandamenti di Ciaculli e Brancaccio, che comprende clan come Corso dei Mille e Roccella. Le misure cautelari sono state eseguite a Palermo, Reggio Calabria, Alessandria e Genova. Le indagini hanno fatto luce sui nuovi vertici del clan di Brancaccio e hanno accertato che, dopo un blitz condotto nel 2019, le famiglie mafiose hanno cercato di riorganizzarsi. Sono cosi stati identificati capi, gregari e “soldati,” affiliati a Cosa nostra che avrebbero messo a segno decine di estorsioni, commesse a numerosissimi commercianti e imprenditori e avrebbero gestito le piazze di spaccio sparse sul territorio di Brancaccio. Parte dei soldi messi insieme da queste attività sarebbero stati utilizzati per mantenere le famiglie dei carcerati.

Pizzo a tappeto

Nell’ordinanza vengono ricostruite e documentate 50 estorsioni ai danni di titolari di esercizi commerciali. Dal piccolo ambulante abusivo fino all’operatore della grande distribuzione. Il pizzo veniva imposto a tutti gli operatori economici. I sopralluoghi degli uomini del racket e le richieste di pizzo sarebbero avvenute anche nei cantieri in prossimità di un Commissariato di polizia. L’estorsione non ha risparmiato neppure un venditore di sfincione (focaccia tipica di Palermo) il quale, dopo aver trovato i lucchetti bloccati dall’attak, si è rivolto ad uno degli indagati per la “messa a posto”. Anche un imprenditore edile si è rivolto alla famiglia di Brancaccio per poter costruire appartamenti senza problemi. Aveva intenzione di acquistare un terreno e ancora prima, come emerge in una intercettazione, avrebbe chiesto la protezione della famiglia mafiosa per non incorrere in furti, rapine o danneggiamenti.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Alla donna, portata in ospedale, riscontrate diverse fratture tra cui quella del collo. Recuperata la refurtiva ma fuggito l'altro rapinatore
Evidenziati principalmente i problemi di sovraffollamento e carenza di organico, ma c'è anche il nodo della fatiscenza della struttura
Il Commissario per l’Italian Film Commission della Regione Calabria ha riscosso un gran successo con la sua nuova collezione dall'anima rock
Messa in evidenza la disponibilità di "milioni di euro" per migliorare qualità dell’offerta, dei servizi e delle prestazioni sanitarie
Il camion che trasportava sostanze acide si è ribaltato per cause in corso d'accertamento. La vittima stava terminando il turno di lavoro
Alla vista dei Carabinieri hanno lanciato la droga dal finestrino. In casa è saltato fuori anche un bilancino e un altro grammo di hashish
"È solo un segmento di una strategia complessiva", ha precisato il sindaco di Catanzaro, "ci vuole altro, lo sappiamo, e ci stiamo lavorando"
L'uomo, probabilmente distratto, non si è accorto che l'autobus, che lo precedeva, stava frenando. In ospedale sotto choc anche la conducente
La notizia è stata diffusa da un ristorante che ha dovuto annullare uno degli eventi in cui era prevista la presenza dell'attrice
Nell'involucro 10 grammi di cocaina, ma in casa anche marijuana. Il 56enne deteneva invece 3,5kg di marijuana. Scovata anche una piantagione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved