Problemi sul nuovo palazzo di giustizia a Vibo. L’intervento del sindaco

screening vibo

Il sindaco Maria Limardo interviene sui lavori di completamento del nuovo palazzo di Giustizia di via Lacquari: “Sin dal mio insediamento – ha dichiarato il primo cittadino – con determinazione e fermezza ho affrontato questa problematica, consapevole dell’importanza strategica dell’opera in sé considerata e, ancor più, della valenza -anche simbolica- in un territorio come il nostro. Insieme con gli uffici abbiamo lavorato senza sosta in totale assonanza e sinergia con gli uffici della presidenza del Tribunale e della Procura della Repubblica nonché in collaborazione con l’onorevole Dalila Nesci”.

“Le responsabilità dell’attuale stato della struttura vanno senza dubbio ricercate altrove. Purtroppo anche su questa importante opera abbiamo dovuto registrare gravi errori procedurali perpetrati in passato che hanno determinato un aggravamento procedimentale e una inevitabile fase di stasi per consentire la relativa correzione. Infatti – dice ancora la Limardo –  sulla base della corrispondenza intercorsa con il ministero delle Infrastrutture -ente finanziatore- è emerso che in precedenza ben due perizie di variante sono state eseguite senza la necessaria autorizzazione ministeriale. Pertanto gli uffici comunali hanno dovuto sanare questo grave errore procedurale con una relazione acclarante, richiesta dal Ministero, e trasmessa al Provveditorato interregionale delle Opere Pubbliche per un controllo di primo livello che al momento è ancora in corso. Ancora una volta questo esecutivo si è trovato di fronte ad errori procedurali che inevitabilmente hanno comportato un rallentamento dell’azione amministrativa. Da ultimo, giusto per dare un aggiornamento, si è svolta una riunione in teleconferenza con il direttore del settore Edilizia Giudiziaria del Mit e gli altri attori locali: Rup, direttore dei Lavori, dirigente dei Lavori pubblici, assessori ai lavori pubblici e la scrivente durante la quale è stato concordato l’ulteriore seguito del già avviato percorso amministrativo per finalmente consegnare l’opera alla città. Va comunque precisato conclude –  che i lavori attuali hanno raggiunto l’80% della spesa prevista dal contratto e sono al momento fermi in attesa del via libera da parte del competente dipartimento ministeriale che è stato già tempestivamente richiesto. Inoltre, particolare non da poco, si sta lavorando per consentire la realizzazione di una capiente aula bunker necessaria per la celebrazione di processi di notevole portata”.

“Le responsabilità dell’attuale stato della struttura vanno senza dubbio ricercate altrove. Purtroppo anche su questa importante opera abbiamo dovuto registrare gravi errori procedurali perpetrati in passato che hanno determinato un aggravamento procedimentale e una inevitabile fase di stasi per consentire la relativa correzione. Infatti – dice ancora la Limardo –  sulla base della corrispondenza intercorsa con il ministero delle Infrastrutture -ente finanziatore- è emerso che in precedenza ben due perizie di variante sono state eseguite senza la necessaria autorizzazione ministeriale. Pertanto gli uffici comunali hanno dovuto sanare questo grave errore procedurale con una relazione acclarante, richiesta dal Ministero, e trasmessa al Provveditorato interregionale delle Opere Pubbliche per un controllo di primo livello che al momento è ancora in corso. Ancora una volta questo esecutivo si è trovato di fronte ad errori procedurali che inevitabilmente hanno comportato un rallentamento dell’azione amministrativa. Da ultimo, giusto per dare un aggiornamento, si è svolta una riunione in teleconferenza con il direttore del settore Edilizia Giudiziaria del Mit e gli altri attori locali: Rup, direttore dei Lavori, dirigente dei Lavori pubblici, assessori ai lavori pubblici e la scrivente durante la quale è stato concordato l’ulteriore seguito del già avviato percorso amministrativo per finalmente consegnare l’opera alla città. Va comunque precisato conclude –  che i lavori attuali hanno raggiunto l’80% della spesa prevista dal contratto e sono al momento fermi in attesa del via libera da parte del competente dipartimento ministeriale che è stato già tempestivamente richiesto. Inoltre, particolare non da poco, si sta lavorando per consentire la realizzazione di una capiente aula bunker necessaria per la celebrazione di processi di notevole portata”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo è stato colpito davanti al portone di casa. Trasportato d'urgenza in ospedale, è deceduto poco dopo il suo arrivo
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
"Davvero si tratta di una tragedia dal dolore inimmaginabile", ha dichiarato il sindaco
A giudizio delle associazioni, inoltre, l'opera realizzerà nei fatti una "tassa sul trasporto ferroviario poiché la sua costruzione sarà tutta a carico dello Stato"
Il provvedimento prevede il divieto di poter frequentare alcuni locali della "movida"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved