Referendum giustizia, perché sì? Perché no? Falvo e Murgano: due diverse posizioni a confronto

Dibattito sulle ragioni del "Si" e del "No" a confronto a pochi giorni dal voto con il procuratore di Vibo Falvo e l'avvocato Murgano sul referendum giustizia

“Rispetto a un silenzio generale e assordante cui stiamo assistendo, noi avvertiamo forte la necessità di creare un momento di confronto, per approfondire e meglio capire, al fine di informarci e quindi poter esprimere un voto consapevole”. Con questa premessa l’associazione Libera ha organizzato, a pochi giorni dal voto sul referendum giustizia, un interessante confronto sulle ragioni del Sì e del No. A confrontarsi e discutere, l’altro pomeriggio nel salone del Valentianum, sono stati invitati il Procuratore della Repubblica di Vibo, Camillo Falvo e il Presidente della Camera penale Catanzaro, Valerio Murgano. All’incontro, moderato dal direttore di Calabria7, Mimmo Famularo, sono intervenuti, per portare i saluti, Maria Limardo, sindaca di Vibo Valentia, e Giuseppe Borrello, referente provinciale di Libera.

Confronto tra Falvo e Murgano

Confronto tra Falvo e Murgano

L’elevata competenza giuridica, la professionalità, il fair play di Camillo Falvo e Valerio Murgano hanno rotto quel «muro di silenzio», quell’ipocrisia e luogo comune (quantomeno per gli attenti astanti) che considera i cinque referendum sulla giustizia “incomprensibili” e di poca importanza. Oltre a tutto, è stato ritenuto rilevante discutere delle ragioni del No e del Sì e non di quelle dell’astensione. “Il minare la credibilità dei cinque referendum, l’insabbiamento da parte dei mass media – ha espresso l’avvocato Murgano che sosteneva le ragioni del Sì – parte da lontano, con la bocciatura della Consulta di quei due referendum, fine vita e legalizzazione della cannabis, che avrebbero avuto certamente più appeal e la possibilità di raggiungere il quorum sarebbe stata molto più concreta”.

Perché no e perchè sì

Il primo quesito esaminato è stato quello riguardante la cosiddetta “legge Severino” ovvero l’abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di “incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi”.
“In altri Paesi non c’è bisogno di arrivare alla sentenza di condanna in primo grado – ha detto il procuratore Falvo analizzando le implicazioni, più che le ragioni del Sì e del No, ai quesiti referendari -, determinati atteggiamenti che implicano la sfera morale delle condotte dei soggetti determinano le dimissioni di tanti politici amministratori per il solo fatto che vengono contestati fatti nemmeno rilevanti”. A sostegno dell’abrogazione della “Severino”, Valerio Murgano ha richiamato, tra l’altro, il “principio di non colpevolezza” affermando che se un soggetto è innocente fino a sentenza definitiva, questo fa sì che “non si possa estrometterlo dalla vita pubblica, violando la sua libertà personale prima di subire i successivi giudizi dove, come spesso accade, si rileverà innocente”.
Approfondito, dotto e pacato è stato il confronto anche su gli altri quattro referendum: il quesito numero due che interviene sulla “limitazione delle misure cautelari”; il terzo sulla “separazione delle funzioni” dei magistrati; quello sul “sistema di valutazione dei magistrati” e l’ultimo, riguardante il meccanismo di selezione dei magistrati candidati alle elezioni del Csm.

Falcone e la separazione delle carriere

Discutendo del terzo quesito, eloquente e toccante è stata la riproposizione di un passaggio di Giovanni Falcone del 1991: “Un sistema accusatorio parte dal presupposto di un pubblico ministero che raccoglie e coordina gli elementi della prova da raggiungersi nel corso del dibattimento, dove egli rappresenta una parte in causa. Gli occorrono, quindi, esperienze, competenze, capacità, preparazione anche tecnica per perseguire l’obbiettivo. E nel dibattimento non deve avere nessun tipo di parentela col giudice e non essere, come invece oggi è, una specie di para-giudice. Il giudice, in questo quadro, si staglia come figura neutrale, non coinvolta, al di sopra delle parti. Contraddice tutto ciò il fatto che, avendo formazione e carriere unificate, con destinazioni e ruoli intercambiabili, giudici e Pm siano, in realtà, indistinguibili gli uni dagli altri. Chi, come me, richiede che siano, invece, due figure strutturalmente differenziate nelle competenze e nella carriera, viene bollato come nemico dell’indipendenza del magistrato, un nostalgico della discrezionalità dell’azione penale, desideroso di porre il Pm sotto il controllo dell’Esecutivo”. (f.p.)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nuovo aumento delle quotazioni dei prodotti raffinati e nuovi rialzi sui listini dei prezzi consigliati dei maggiori marchi
La sua posizione è al vaglio di investigatori e della Procura distrettuale. Non si conosce, al momento, il movente della sparatoria
Espletate le formalità di rito, l’uomo è stato condotto presso la propria abitazione e sottoposto agli arresti domiciliari, su disposizione dell’autorità giudiziaria
L’escalation ha trovato il suo epilogo lo scorso 13 maggio, quando l’uomo ha inviato alla donna una foto ritraente una pistola e sullo sfondo il quartiere presso cui la stessa abita
La Procura partenopea manca di una guida dai primi di maggio 2022, quando Giovanni Melillo è stato nominato procuratore nazionale antimafia
Il sinistro si è verificato ieri sera, poco dopo le 19, sulla strada provinciale 241
Mentre uno dei poliziotti gli stava parlando, un altro agente si è avvicinato di spalle, lo ha afferrato e posto in sicurezza
La polizia era stata allertata perché l'anziana, affetta da demenza, maneggiava un coltello da bistecca
Lo ha ammesso il capo aggiunto dei servizi di intelligence del ministero della Difesa dell'Ucraina, Vadim Skibitski. Ma tra gli obiettivi non c'è solo Putin
"Si compie un cammino che avevano cominciato i miei governi e che la sinistra aveva colpevolmente interrotto" ha detto il leader di Forza Italia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved