Regione: lunedì inaugurazione galleria presidenti Calabria

Cisal Regione

Lunedì 2 dicembre, alle 11, nella Sala Oro della Cittadella regionale, saranno presentate alla stampa due iniziative fortemente volute dal presidente della Regione Mario Oliverio: la inaugurazione della Galleria dei Presidenti della Regione e la intitolazione di cinque strade interne della stessa Cittadella ai primi cinque Presidenti dell’Ente.

Alla presentazione delle due iniziative sono stati invitati tutti gli ex presidenti di Regione e i familiari dei presidenti scomparsi. Subito dopo seguirà la cerimonia di inaugurazione vera e propria.

Alla presentazione delle due iniziative sono stati invitati tutti gli ex presidenti di Regione e i familiari dei presidenti scomparsi. Subito dopo seguirà la cerimonia di inaugurazione vera e propria.

“Ho ritenuto necessario e importante -afferma in una nota il Presidente della Giunta regionale, Mario Oliverio- allestire e aprire al pubblico una Galleria dei Presidenti nella Cittadella regionale a Catanzaro, che è la casa di tutti i calabresi con i ritratti fotografici di coloro i quali hanno avuto l’onere e l’onore di essere eletti a presiedere la Giunta regionale della Calabria. E, allo stesso tempo, ho pensato fosse doveroso ricordare i primi cinque Presidenti dell’Ente dalla sua istituzione nel 1970, intestando loro le vie interne della Cittadella. Si tratta di cinque personalità di primo piano della storia politica calabrese, Antonio Guarasci, Aldo Ferrara, Pasquale Perugini, Bruno Dominijanni e Francesco Principe. Ho voluto che ciò si realizzasse convinto che, oggi più che mai, sia indispensabile coltivare la memoria collettiva della nostra Regione, riannodare i fili della storia del regionalismo, che ha vissuto, in cinquant’anni, fasi alterne e delicate. Un regionalismo che affronta ogni giorno nuove sfide e ha davanti grandi responsabilità che devono essere interpretate dalla classe politica e dirigente e da tutta la società civile.

Troppo spesso, oggi, si tende a liquidare frettolosamente la storia che abbiamo alle spalle. È invece opportuno e giusto che la storia dei calabresi trovi sempre occasioni per farsi largo e ci aiuti a leggere, con gli strumenti della conoscenza, la realtà presente e quella che si affaccia davanti a noi. Dobbiamo renderci conto -prosegue il Presidente della Regione- di essere una comunità che si muove nella storia e come tale occorre riappropriarci delle tante storie che hanno costruito la vicenda attuale della Calabria. Forte di questa consapevolezza ho voluto che alla cerimonia di intitolazione e inaugurazione fossero presenti e partecipi i familiari dei Presidenti oggi scomparsi e tutti gli ex Presidenti della Giunta regionale della Calabria, che hanno condiviso l’esperienza gravosa del governo”.

“Credo -conclude Oliverio- che anche i momenti simbolici siano importanti per arricchire il nostro cammino di comunità, aldilà delle differenze politiche. E questo sarà uno di quelli. Tanto più perché ha a che fare con la storia stessa della democrazia della nostra Regione, il cui percorso, intenso e articolato, è importante che sia in ogni modo approfondito, conosciuto e rafforzato per il futuro di tutti i calabresi”

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Al liceo Capalbi di Vibo dibattito su 'ndrangheta e religione con la partecipazione di prefetto, questore e comandante carabinieri
Al momento il cantiere è sotto sequestro. Sul posto vigili del fuovo, carabinieri e personale sanitario del Suem118
"La sua opera, la sua gentilezza, la sua disponibilità, resteranno sempre indelebili, nella storia e nella memoria della città" affermano i componenti della Fondazione
Il disservizio si rende necessario per consentire la riparazione della condotta idrica di distribuzione
L’uomo ha poi cercato di fornire false generalità ai poliziotti che, dopo accurati controlli, è stato identificato compiutamente
Dal 10 giugno nel quartiere marinaro saranno messe a disposizione 40 biciclette noleggiabili. Il servizio si svilupperà dall’Area Teti
L'anno scorso lo Stato ha pagato oltre 27 milioni di euro per risarcire chi ha subito un'ingiusta detenzione
Il ministro dell’Interno ha visitato la tensostruttura realizzata nel porto di Roccella, che nel 2023 ha accolto oltre 2mila persone
Instabilità in aumento nel pomeriggio con acquazzoni e temporali sparsi specie sulle zone interne e sui settori tirrenici
Il suo ultimo brillante lavoro risale a quattro anni fa, nel 2019, con la realizzazione della concattedrale di Lamezia Terme
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved