Regione: mozione Aieta per “indennità rischio Covid”

Giuseppe Aieta

“Riconoscere al personale impegnato nell’emergenza Covid-19 un’indennità legata al disagio, alle prestazioni aggiuntive e al rischio connesso alle condizioni di lavoro per l’emergenza Covid-19”.

Lo prevede una mozione presentata dal consigliere regionale Giuseppe Aieta (“Democratici Progressisti”). Nella mozione si evidenzia che “le drammatiche fasi dell’emergenza originate dalla pandemia hanno portato a una profonda riorganizzazione delle attività ospedaliere, con un eccezionale incremento dei posti letto delle unità operative di malattie infettive, terapia intensiva, sub intensiva e pneumologia. L’attività del personale, a cominciare dagli operatori 118 e dei Pronto soccorso, è stata da subito molto intensa e spesso ai limiti della sicurezza per le scarse dotazioni di Dpi”. Secondo Aieta “è necessario prevedere e riconoscere a tutti gli operatori un’indennità aggiuntiva, in termini qualitativi e quantitativi, al fine di ricompensare gli stessi per tutta l’attività svolta in condizioni di particolare e grave disagio. E’ compito della politica –si legge nella mozione – mettere a disposizione risorse aggiuntive regionali, anche in deroga alle disposizioni contrattuali, riconoscendo una ‘indennità rischio Covid’, anche, ove fosse necessario, con uno specifico intervento normativo regionale”. La mozione – spiega infine Aieta – intende “impegnare la Giunta regionale e il presidente Jole Santelli affinché si individuino, oltre a quelle eventualmente riconosciute dal governo, specifiche risorse aggiuntive regionali, d’intesa con il commissario Saverio Cotticelli, al fine di riconoscere al personale impegnato nell’emergenza Covid-19 un’indennità legata al disagio, alle prestazioni aggiuntive e al rischio connesso alle condizioni di lavoro per l’emergenza Covid-19”.

Lo prevede una mozione presentata dal consigliere regionale Giuseppe Aieta (“Democratici Progressisti”). Nella mozione si evidenzia che “le drammatiche fasi dell’emergenza originate dalla pandemia hanno portato a una profonda riorganizzazione delle attività ospedaliere, con un eccezionale incremento dei posti letto delle unità operative di malattie infettive, terapia intensiva, sub intensiva e pneumologia. L’attività del personale, a cominciare dagli operatori 118 e dei Pronto soccorso, è stata da subito molto intensa e spesso ai limiti della sicurezza per le scarse dotazioni di Dpi”. Secondo Aieta “è necessario prevedere e riconoscere a tutti gli operatori un’indennità aggiuntiva, in termini qualitativi e quantitativi, al fine di ricompensare gli stessi per tutta l’attività svolta in condizioni di particolare e grave disagio. E’ compito della politica –si legge nella mozione – mettere a disposizione risorse aggiuntive regionali, anche in deroga alle disposizioni contrattuali, riconoscendo una ‘indennità rischio Covid’, anche, ove fosse necessario, con uno specifico intervento normativo regionale”. La mozione – spiega infine Aieta – intende “impegnare la Giunta regionale e il presidente Jole Santelli affinché si individuino, oltre a quelle eventualmente riconosciute dal governo, specifiche risorse aggiuntive regionali, d’intesa con il commissario Saverio Cotticelli, al fine di riconoscere al personale impegnato nell’emergenza Covid-19 un’indennità legata al disagio, alle prestazioni aggiuntive e al rischio connesso alle condizioni di lavoro per l’emergenza Covid-19”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La Corte dei Conti di Roma ha accolto le tesi degli avvocati difensorie ha ritenuto che nessuna colpa fosse ascrivibile a Vincenzo Regio
La donna è stata identificata e i gioielli sono stati recuperati mediante mirata perquisizione presso il domicilio dell’indagata
"La volontà di cancellare da parte di chi ci governa la sanità pubblica oramai non è un mistero per nessuno". Annunciata mobilitazione a Roma
Operato d'urgenza all'ospedale Pugliese di Catanzaro, il 16enne si è risvegliato ma resta sotto osservazione
La Guardia Costiera appone i sigilli a tutte le attività cantieristiche presenti nell’area portuale di Catanzaro Lido
Il messaggio del presidente della Regione Calabria all'indomani del tragico incidente che ha strappato la vita a 21 persone
La senatrice leghista contro il provvedimento: "Non consentiremo che la direttiva faccia morire l'infrastruttura e gli altri porti italiani"
Al vaglio degli inquirenti le immagini di videosorveglianza per ricostruire nei dettagli la vicenda. Versioni contrapposte tra famiglia e Asp
Sono 15 le equipe attivate a supporto delle scuole in ogni distretto provinciale, 74 le nuove professionalità contrattualizzate dalle Asp
Ricostruito il modus operandi di un grande centro di raccolta gestito da un broker cinese per oltre 50 milioni di euro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved