Spariscono le scuole nell’Italia che non fa più figli, oltre 2500 istituti chiusi in dieci anni

Nei prossimi cinque anni - secondo lo studio - si può stimare che ne chiuderanno almeno altre mille, tra statali e paritarie
Spariscono le scuole nell’Italia che non fa più figli, oltre 2500 istituti chiusi in dieci anni

Negli ultimi dieci anni – secondo una ricerca di Tuttoscuola, elaborata su dati ufficiali pubblicati sul sito del ministero dell’Istruzione e del Merito – in Italia sono state sbarrate le porte di oltre 2.600 scuole, solo nel segmento delle scuole dell’infanzia e primaria (alunni tra 3 e 11 anni). E nei prossimi cinque anni si può stimare che ne chiuderanno almeno altre 1.200, tra statali e paritarie. Del resto – secondo le stime dello stesso ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara – fra dieci anni dai 7,4 milioni di studenti del 2021 si scenderà a poco più di sei milioni, al ritmo di 110-120.000 ragazzi in meno ogni anno.

Emorragia di iscritti al Sud

Emorragia di iscritti al Sud

L’emorragia di iscritti – secondo lo studio – non si è fermata mai negli ultimi dieci anni e ha colpito soprattutto il Sud. Delle 2.600 scuole chiuse tra l’anno scolastico 2014-15 e il corrente 2022-23, due su tre (oltre 1.700) si trovavano nel Meridione. Il 15% delle scuole chiuse erano nel nord-ovest (-382), il 10% nel nord-est (-245) e l’11% al centro (-289 scuole). Sono soprattutto i piccoli centri, in particolare nei territori montani, ad aver pagato il prezzo più alto, perdendo quello che è il primo centro di aggregazione della comunità locale, presidio di cultura e di relazioni educative. Oltre la metà (55%) delle scuole che hanno chiuso erano paritarie, in larga parte scuole dell’infanzia private.

Il segmento più colpito

A ritrarsi quindi non è solo la scuola privata, che deve fare i conti anche con la crisi economica che rende più difficile pagare le rette e fa dirottare le iscrizioni verso la scuola statale, ma anche quest’ultima: negli ultimi dieci anni – calcola il report – lo Stato ha chiuso ben 1.176 scuole (450 dell’infanzia e 726 primarie), in tutte le Regioni (ma quasi il 70% al Sud e nelle Isole). Secondo quanto emerge dallo studio, l’estinzione di scuole in questi anni è avvenuta soprattutto nel segmento dell’infanzia, che rappresentano i due terzi delle 2.600 scuole chiuse, mentre hanno chiuso 865 scuole primarie. Questo dato lascia intendere che nei prossimi anni l’onda lunga colpirà anche molte scuole medie e superiori. Complessivamente entro i prossimi cinque anni, se non interverranno misure normative di contenimento, tra statali e paritarie potrebbero chiudere altre 1.200 scuole, in base alle proiezioni di Tuttoscuola che tengono conto anche dell’andamento delle nascite.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'operaio italiano lavorava in un'azienda di ristrutturazioni. I carabinieri non escludono alcuna pista ma l'incidente è la più accreditata
Il plauso del Presidente del Consiglio Comunale e del Garante dei detenuti anche per l'avvio del corso da allenatori, primo in Italia
Nel rogo che ha coinvolto tre discoteche spagnole sono morte 13 persone, mentre altre 24 sono rimaste ferite
Non preoccupa il numero di nuovi positivi (+44) ma Cosenza piange 3 decessi positivi al Covid, uno a Reggio Calabria
Il presunto omicida è un altro fratello, di 67 anni, che ha lasciato la casa in ambulanza ed è trattenuto dai carabinieri per accertamenti
La nascita di questa importante sede di FenImprese darà ulteriore linfa alla già attivissima associazione al fianco degli imprenditori
Duro intervento nel primo faccia a faccia sulla vicenda del Sindaco f.f. Brunetti con l’opposizione, dopo le assenze durante le commissioni
Il mezzo, per cause ancora da accertare, ha impattato contro un’auto finendo su un’altra che proveniva dalla direzione opposta
Il sindaco Franz Caruso ha chiesto risposte certe ed immediate al governatore e commissario alla sanità della Calabria
La strada sarebbe priva di illuminazione in diversi punti e, stando alle testimonianze, una delle due auto viaggiava a fari spenti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved