Statale 106, Catanzaro-Crotone in 30 minuti: il Cipe dà il via libera

un tratto dell'arteria

Basteranno trenta minuti per raggiungere Catanzaro da Crotone grazie ad una variante al megalotto 6 della strada statale 106.

Il relativo progetto, sostenuto da 51 comuni del catanzarese, del crotonese e anche dell’area ionica cosentina che hanno approvato apposite delibere di consiglio, è stato inserito nella delibera Cipe del 25 gennaio scorso che ha dato via libera a 16 interventi, finanziati con 50 milioni di euro, tra i quali quello relativo alla variante che collegherà il capoluogo di regione a Crotone con un tracciato più breve di quello attuale. La Provincia di Crotone, che insieme al “Comitato Crotone nuova SS106 adesso” sostiene il progetto di variante, ha proposto ai sindaci dei territori interessati la sottoscrizione di un documento unitario per sollecitare il governo regionale e quello nazionale a velocizzare l’iter progettuale dell’intervento, denominato Cz389, saltando la fase del dibattito pubblico. La proposta è scaturita al termine di un incontro convocato dal presidente facente funzioni della Provincia di Crotone Giuseppe Dell’Aquila al quale hanno partecipato la consigliera regionale Flora Sculco, il consigliere provinciale Rino Le Rose, l’ingegnere Antonio Bevilacqua del “Comitato Crotone nuova SS106 adesso” e il responsabile dell’Osservatorio provinciale sulla sicurezza stradale Fabio Pisciuneri.

Il relativo progetto, sostenuto da 51 comuni del catanzarese, del crotonese e anche dell’area ionica cosentina che hanno approvato apposite delibere di consiglio, è stato inserito nella delibera Cipe del 25 gennaio scorso che ha dato via libera a 16 interventi, finanziati con 50 milioni di euro, tra i quali quello relativo alla variante che collegherà il capoluogo di regione a Crotone con un tracciato più breve di quello attuale. La Provincia di Crotone, che insieme al “Comitato Crotone nuova SS106 adesso” sostiene il progetto di variante, ha proposto ai sindaci dei territori interessati la sottoscrizione di un documento unitario per sollecitare il governo regionale e quello nazionale a velocizzare l’iter progettuale dell’intervento, denominato Cz389, saltando la fase del dibattito pubblico. La proposta è scaturita al termine di un incontro convocato dal presidente facente funzioni della Provincia di Crotone Giuseppe Dell’Aquila al quale hanno partecipato la consigliera regionale Flora Sculco, il consigliere provinciale Rino Le Rose, l’ingegnere Antonio Bevilacqua del “Comitato Crotone nuova SS106 adesso” e il responsabile dell’Osservatorio provinciale sulla sicurezza stradale Fabio Pisciuneri.

Soddisfazione è stata espressa dal responsabile dell’Osservatorio provinciale Pisciuneri e anche dall’ing. Bevilacqua, che ha richiamato le istituzioni e la politica a farsi carico del progetto, a sfruttare l’occasione che finalmente oggi il territorio ha, dopo anni di battaglie. Un’occasione importante è stata definita dalla consigliera regionale Sculco che ha assicurato, come già fatto durante la precedente legislatura, il suo sostegno e d il suo apporto per far sì che l’intervento si concretizzi e che la giusta attenzione sia garantita sia dalla Regione che dal Governo nazionale. “Uniti e non divisi- ha dichiarato il consigliere provinciale Le Rose – solo così si può crescere, ed ora è necessario mettere da parte posizioni e appartenenze politiche per lavorare insieme ad un progetto, uno dei progetti che dovranno riscrivere il futuro del territorio provinciale crotonese.” Le conclusioni sono state affidate al presidente facente funzioni Giuseppe Dell’Aquila che nel suo intervento ha voluto ringraziare il comitato per l’impegno ed il lavoro svolto in questi anni. “Se vogliamo crescere dobbiamo – ha dichiarato Dell’Aquila – dare merito anche al lavoro spesso silenzioso che si porta avanti, non senza difficoltà. L’inserimento nella delibera Cipe dell’intervento CZ389 è il frutto della sinergia politico-istituzionale e il documento proposto ai sindaci è un ulteriore passo nella direzione giusta, quella dell’unità di intenti e della condivisione”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Si compie un cammino che avevano cominciato i miei governi e che la sinistra aveva colpevolmente interrotto" ha detto il leader di Forza Italia
Michele Maria Spina è intervenuto oggi alla Sesta edizione del Progetto/Concorso 'PretenDiamo Legalità'
Entrambi hanno riportato profonde ferite da taglio in varie parti del corpo e sono stati ricoverati in prognosi riservata
Lo ha annunciato il suo portavoce. Il decesso è avvenuto in seguito a una lunga malattia
L'ex sindaco di Mongiana, nel Vibonese, ricoprirà il ruolo di assessore comunale al Bilancio
Avrà una lunghezza complessiva di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. Diecimila nuovi occupati già nel primo anno di cantiere
Insieme a Russo, Tripodi e Chiaravalloti, è espressione del gruppo "Città Futura", guidato dall'ex consigliere regionale vibonese Vito Pitaro
L'uomo era stato tratto in arresto il 23 luglio 2019 nell’ambito dell’operazione “Prisoner's tax”, condotta dalla Dda
In Senato, a favore del testo - approvato già alla Camera - sono stati 103, contrari 49, tre gli astenuti
In linea con l'indicazione arrivata dall'Organizzazione mondiale della sanità, l'Agenzia europea del farmaco Ema è al lavoro in questa direzione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved