Sulla spiaggia di Crotone scarpette e peluche con le sigle dei bambini morti

L'iniziativa nasce per commemorare i bambini, ma anche le tante persone morte nella tragedia di Cutro
Crotone scarpette e peluche

Ad un mese dal naufragio di migranti a Steccato di Cutro la Rete 26 febbraio ha organizzato una serie di manifestazioni per ricordare le 91 vittime del disastro, soprattutto quei 34 minori, di cui 31 tra 0 e 14 anni, che hanno perso la vita a pochi metri dalla spiaggia. A Crotone scarpette e peluche sparsi sulla strada con accanto le sigle ormai tragicamente conosciute che indicano le vittime del naufragio: KR28M0 o KR03F2 erano alcune delle sigle date alle vittime subito dopo il disastro in attesa del riconoscimento delle salme. Indicano il numero della vittima, il sesso e l’età.

Un’emergenza ancora in corso

Un’emergenza ancora in corso

“Questa iniziativa ad un mese dalla strage – ha detto Manuelita Scigliano, portavoce della Rete 26 febbraio – nasce per commemorare, soprattutto, i bambini ma anche tante persone morte in questa tragedia. Nasce per ricordarci che questa emergenza è ancora in corso: sia l’emergenza di Cutro sia l’emergenza delle morti in mare alle frontiere d’Europa. Continuiamo a gridare forte il nostro basta, mai più morti in mare e soprattutto gridiamo forte di smetterla di criminalizzare i migranti e chi li accoglie”.

Il riferimento è alle parole del Ministro Piantedosi: “Proprio questa mattina – prosegue Scigliano – abbiamo ascoltato una dichiarazione sconvolgente del ministro Piantedosi che accolla la colpa delle morti in mare delle migrazioni a chi accoglie. Seguendo il suo ragionamento sarebbe colpa dei medici se vengono le malattie o dei poliziotti se ci sono crimini. Non capiamo come la cura possa essere l’origine del problema. L’origine del problema è da ricercare molto più in alto, nelle politiche migratorie criminali di chi ha abbandonato paesi in guerra come l’Afghanistan e non garantisce vie legali e sicuri di ingresso in Europa”.

Il pescatore tra i primi a intervenire

Tra i presenti alla manifestazione anche il pescatore Vincenzo Luciano che è stato tra i primi ad intervenire sulla spiaggia di Steccato: “Vedere queste scarpette oggi mi fa ancora più male perché avrei potuto salvare altre persone ma non ci sono riuscito”. In piazza Berlinguer sul lungomare di Crotone c’era anche il medico Orlando Amodeo che è tornato a chiedere verità sull’accaduto: “il ministro Piantedosi deve spiegare perché ci sono queste scarpette qui. Vogliamo sapere perché non sono stati soccorsi, perché questi bambini, questi uomini e donne sono morte in quanto non soccorse”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Pubbliredazionale
Il pizzaiolo di Mordì si è classificato primo in ben sei categorie, vincendo anche il titolo di supercampione della competizione
Le dichiarazioni del deputato reggino a seguito dell'approvazione del decreto in Senato
Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di oggi. L’uomo è precipitato da un ponteggio mentre si trovava all’interno di un’azienda
LA SENTENZA
La sentenza di primo grado a quasi venti anni dall'operazione "Repley": nove condanne e tre assoluzioni. In Appello la scure della prescrizione
Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana di Reggio Calabria: "Devono essere infrastrutture strategiche da implementare a prescindere dal Ponte"
In Consiglio comunale botta e risposta tra il gruppo di Rinascita e Talerico. Prova a mediare il capogruppo del Pd Celia. Equidistanza tattica di Fiorita
La visita nella cittadina del Tirreno Cosentino della figlia del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso dalla mafia a Palermo nel 1982
"La figura dell’amico Murgi contribuisce a creare le giuste condizioni per lavorare in questa direzione nel rispetto di ogni iscritto al Pd"
Proseguono le prevendite per il grande evento del 20 giugno con biglietti acquistati da Italia, Germania, Svezia, Francia e dalla California
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved