Un anno senza Jole Santelli, la prima presidente donna che sognava una Calabria nuova

Eletta appena 8 mesi prima, si spense all’improvviso il 15 ottobre del 2020. Ha lasciato un segno indelebile nella storia politica della Regione
Iniziative in memoria di Jole Santelli, Forza Italia presenta Ddl

di Sergio Pelaia – Un anno fa la Calabria ha vissuto il risveglio più tragico. Erano trascorsi mesi difficili: dopo una prima ondata pandemica l’estate aveva fatto ben sperare, ma poi erano tornate le preoccupazioni e i contagi, le restrizioni e le distanze. Aveva condotto e stava conducendo la Calabria attraverso tutto questo Jole Santelli, con la grazia e il piglio che le erano riconosciuti anche dagli avversari politici. Poi la mattina del 15 ottobre si è spenta. A 51 anni, nella sua casa di Cosenza, appena otto mesi dopo essere diventata la prima presidente donna eletta in questa regione e dopo una vita spesa per la politica. A quella notizia, quella mattina, la commozione ha travolto tutti, come tutti oggi sono coinvolti nel ricordo.

La carriera

La carriera

Era nata il 28 dicembre del 1968, aveva fatto studi classici al Telesio di Cosenza e poi si era laureata in Giurisprudenza alla Sapienza. I primi passi da avvocato li aveva mossi nello studio di Tina Lagostena Bassi e poi era arrivata a collaborare con Cesare Previti. L’approccio con la politica ha coinciso con l’iscrizione al Partito socialista, poi ha aderito a Forza Italia fin dalle origini, erano i primi anni ’90 e lei era giovanissima: a 28 anni già collaborava con l’ufficio legislativo del gruppo forzista al Senato, poi è passata anche a quello della Camera e nel 2000 è diventata coordinatrice del dipartimento Giustizia del partito. L’anno successivo è cominciata la sua carriera parlamentare: eletta deputata nel collegio di Paola, è poi rimasta in Parlamento per vent’anni, durante i quali è stata anche due volte sottosegretaria (nei governi Berlusconi terzo e Letta). Ha lasciato Montecitorio dopo la sua elezione a presidente della Regione, avvenuta il 26 gennaio 2020.

La tarantella e i duelli col governo

Ha fatto indubbiamente scelte senza precedenti. Ha saputo coniugare un approccio e un’immagine pop per cui è stata anche criticata ma che l’ha resa quasi un’icona – la tarantella ballata per festeggiare la vittoria e la maglietta “rock’n roll” l’hanno identificata anche nell’immaginario social dei più giovani – a un piglio determinato nella gestione dei rapporti istituzionali e politici con alleati e avversari. E ciò, con lei, valeva tanto nei confronti della sua maggioranza in consiglio regionale quanto verso il governo nazionale con cui ha spesso ingaggiato duelli che hanno fatto parlare della Calabria, una volta tanto non per omicidi e tragedie, in molte dirette tv nazionali.

Gli assessori e l’immagine della Calabria

Anche nella scelta degli assessori non ha fatto toccare palla a nessuno e ha stupito tutti con scelte come quelle di Capitano Ultimo, di Nino Spirlì e di Sandra Savaglio, figure non solo lontanissime tra loro, ma anche difficili da avvicinare a determinati contesti politico-istituzionali. Ha portato in Calabria Giovanni Minoli, che ancora guida la Film Commission e vuole fare della zona industriale di Lamezia la Hollywood calabrese, e ha fatto girare a Gabriele Muccino il criticatissimo spot su cui si sono sprecati fiumi d’inchiostro. Certo quello dell’immagine della Calabria da ricostruire era un suo pallino e probabilmente aveva in mente per questo scopo anche un percorso visionario che avrebbe continuato a far discutere.

Al di sopra di tutto

Insomma poteva piacere o meno, si poteva condividere o meno la sua linea politica, la sua determinazione, il suo trattare alla pari con i poteri romani che hanno sempre visto questo territorio come poco più di un’appendice, ma senza dubbio Jole Santelli volava alto, molto al di sopra delle quotidiane miserie del sottobosco politico locale. E avrebbe continuato a farlo. Non nascondeva la sua malattia e non ne faceva nemmeno un motivo di autocommiserazione, semplicemente la affrontava con una dignità e una forza non comuni. Non faceva che parlare del “sogno” di far conoscere la Calabria al mondo per tutto ciò che di bello e sconosciuto ancora nasconde. La morte l’ha colta all’improvviso mentre portava instancabilmente avanti il mandato che gli elettori le avevano affidato, ma la sua vita ha lasciato un segno indelebile nella storia di questa regione.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Gli agenti della polizia penitenziaria del carcere di Vibo hanno salvato la vita del detenuto e messo in sicurezza il reparto
Effettuati più di 1200 tamponi. Guariti superano di poco i nuovi casi
L’evento espositivo vedrà al centro la serie di ritratti dedicata a uomini e donne di potere, che hanno scritto pagine controverse della nostra storia
Esclusiva
Considerato un luogotenente del boss Domenico Bonavota, ha iniziato a collaborare dopo la condanna a 30 anni per l'omicidio Cracolici
Reso noto anche il calendario dei giorni riconosciuti come festività, nei quali dunque non verranno effettuate le lezioni
L’imputazione riguardava anche i figli Andrea, Domenico Fabio, Francesco, la moglie Soccorsa Morogallo e la sorella Antonietta
L'iniziativa 'Uno sguardo al futuro' - rientrante nell'ambito Cammino sinodale, voluto da Papa Francesco - si è svolta stamattina alla sede della Figc, a Catanzaro
Il presidente della Regione incoraggia le indagini, sottolineandone il valore anche in prospettiva, per migliorare il sistema sanitario
"La Giunta - afferma il presidente della Regione - esprime sincero cordoglio alla famiglia, in questo momento di tragico dolore"
"Con la Farmitalia Saturnia - ha detto il patron Pippo Callipo - siamo certi che il Sud sarà ben rappresentato ai massimi livelli di volley maschile"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved