Ampliamento del nuovo ospedale Morelli a Reggio, sottoscritto contratto per verifica progettazione

Firmato l'atto che permetterà di accertare la conformità degli elaborati alla normativa vigente. Il presidente Spirlì: «Avanti senza fermarci»
scandale savelli

Sottoscritto oggi il contratto relativo al servizio di verifica della progettazione di fattibilità tecnica ed economica, definitiva ed esecutiva dell’ampliamento del Nuovo ospedale Morelli di Reggio Calabria. Il contratto è stato firmato, presso lo studio del notaio Lopez in Soverato, dalla Regione Calabria – rappresentata dal dirigente generale del dipartimento Tutela della salute, Giacomino Brancati – e la Its controlli tecnici spa.

Il servizio

Il servizio

Il servizio di verifica, il cui costo ammonta a complessivi 353.879,09 euro, oltre Iva e oneri previdenziali, consiste in un’attività istruttoria e di controllo dei diversi livelli di progettazione, eseguita in contraddittorio con il progettista, con lo scopo di accertare la rispondenza degli elaborati di progetto e la loro conformità alla normativa vigente.L’intervento di ampliamento dell’ospedale Morelli, la cui entrata a regime consentirà la dismissione del presidio Riuniti, è finanziato dall’Inail per l’importo di 180 milioni di euro, a valere su risorse disponibili per iniziative immobiliari di elevata utilità sociale.La Regione Calabria e il Grande ospedale metropolitano “Bianchi-Melacrino-Morelli’ di Reggio Calabria hanno stipulato, al riguardo, una specifica convenzione che ha delegato alla Regione lo svolgimento delle funzioni di Stazione appaltante e l’adozione degli atti relativi alla procedura di affidamento dei servizi di indagine e progettazione, già aggiudicati a Rti Steam e attualmente in corso di esecuzione, nonché del servizio di verifica.

Intervento strategico

Con la sottoscrizione del contratto si è fatto un altro importante passo verso la concreta realizzazione dell’ampliamento del nuovo ospedale Morelli, che rappresenta un intervento strategico per il rilancio del Servizio sanitario regionale.Domani, inoltre, alla presenza dell’ingegnere Pasquale Gidaro, dirigente del settore Edilizia sanitaria e Investimenti tecnologici” e del Responsabile unico del procedimento, ingegnere Antonio Nisticò, è prevista la consegna del servizio di verifica, che consentirà alla società Its controlli tecnici di svolgere l’attività di verifica del progetto di fattibilità tecnica ed economica, attualmente in fase di definizione da parte di Rti Steam.

Spirlì: “Passo in avanti”

«Anche questa, come molte altre in questi mesi, è una giornata da segnare con una pietra bianca, come dicevano i latini. La sottoscrizione del contratto per la verifica della progettazione di fattibilità del nuovo ospedale Morelli – afferma il presidente della Regione, Nino Spirlì – è un passo in avanti deciso verso la realizzazione di un presidio sanitario che cambierà il volto della sanità reggina e calabrese. Sono molto orgoglioso di quello che – anche grazie al prezioso lavoro del dottor Brancati e dell’ingegnere Gidaro – si sta facendo in un settore che ha bisogno di modernità, di efficienza, di tante nuove professionalità e, anche e soprattutto, di nuova fiducia, di una nuova speranza. Noi abbiamo intenzione di andare avanti lungo questa strada, senza fermarci».

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sindacato evidenzia una "inspiegabile" assegnazione dei fondi e bacchetta Occhiuto e il Dipartimento alla Salute in "silenzio assordante"
L'allerta, diramata dalla Protezione Civile, coinvolge un totale di 6 regioni. Ecco la mappa delle aree a rischio in Calabria
Nell'impatto, avvenuto in nottata, l'auto parcheggiata è stata scaraventata contro un palo dell'illuminazione
Latitante per 30 anni e in manette dal 16 gennaio scorso, è morto nella stanza blindata dell'ospedale de l'Aquila in cui ricoverato da agosto
Il giovane viaggiava su un mezzo "clone" di un originale di proprietà di una donna campana: alcune delle armi rinvenute sono ritenute "da guerra"
Dopo essere stati criticati, gli aggressori sono scesi dalla loro vettura per "punire" il giovane. Gli hanno sferrato calci e pugni e poi l'hanno travolto durante la fuga
"Una mamma, quando ha visto il figlio attaccato da molti calabroni, con coraggio non ha esitato a gettarglisi addosso per allontanarli"
Alla guida dell'auto c'era una cubana 42enne, rintracciata poche ore dopo l'incidente dai carabinieri
La protesta degli studenti andrà avanti per tutta la settimana con flash mob e presidi davanti agli atenei del Paese
Si va verso la riduzione dei farmaci per rispetto della sua volontà. Al suo capezzale è arrivata anche la madre
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved