Calabrese contrae infezione dopo intervento chirurgico al Nord e rimane paralizzato

"Una volta arrivato in Calabria non riuscì a tornare a casa, ma venne ricoverato immediatamente all’ospedale locale per un’infezione"

“Sei anni fa mio marito rimase tetraplegico a causa di un errore medico. Questo comportò uno stravolgimento della sua e della nostra vita, con la necessità di assisterlo h24, dai semplici movimenti posturali, all’igiene, all’alimentazione, etc. Il silenzio dell’ospedale milanese che l’operò, rendendolo invalido al 100%, ci lascia senza parole. Pretendiamo che chi ha sbagliato, paghi”. E’ quanto afferma – in una nota diffusa dall’ufficio stampa di Giesse Risarcimento Danni – la moglie di Piero Vrenna, ex operatore socio-sanitario di Crotone ricoverato il 12 settembre 2016 all’ospedale Humanitas di Rozzano, nella città metropolitana di Milano, per un delicato intervento chirurgico e dimesso due giorni dopo.

Ricoverato d’urgenza all’arrivo a Crotone

Ricoverato d’urgenza all’arrivo a Crotone

“Purtroppo Vrenna – è detto nella nota – non riuscì a tornare a casa perché, una volta arrivato a Crotone, venne ricoverato immediatamente all’ospedale locale per quella che si sarebbe poi rivelata un’infezione con formazione ascessuale cervicale in sede di ferita legata all’intervento. E’ in quei giorni che cominciò il calvario della famiglia Vrenna e soprattutto di Piero, costretto a fare i conti con una sofferenza fisica e interiore mai vissuta prima. Quindi, la decisione di rivolgersi a Giesse che nel luglio 2021, dopo numerosi tentativi (purtroppo falliti) di trovare un accordo in sede stragiudiziale, nominò come legale fiduciario l’avvocato Impelluso e chiese un accertamento tecnico preventivo in modo da chiarire fin da subito quanto accaduto”.

“L’infezione originata dall’intervento”

“Le conclusioni dell’accertamento tecnico preventivo a cui sono giunti i medici nominati Marta Mandelli e Pasquale Ferrante, peraltro – è detto nella nota – non lasciano spazio ad alcun dubbio: ‘l’infezione che in seguito ebbe a manifestarsi, trova genesi causale nell’intervento che fu eseguito presso l’Ospedale Humanitas in paziente peraltro sottoposto a inadeguata profilassi antibiotica’. Il risultato, per Piero, fu catastrofico: si ritrovò tetraplegico, con assoluta e definitiva impossibilità a camminare e con dipendenza totale da caregivers per lo svolgimento delle attività quotidiane. Una condizione, scrivono i ctu, ‘rimasta stabile nel tempo e non suscettibile di miglioramenti visto il lungo tempo trascorso, che trova quantificazione in termini di pregiudizio dell’integrità psico fisica del soggetto nella misura del 90%’”. “Siamo stanchi – sostiene la moglie di Vrenna – mio marito faceva l’operatore socio-sanitario e ha sempre dato cuore e anima ai suoi pazienti. Quella sanità che amava tanto non solo l’ha paralizzato dalla testa ai piedi ma, cosa ancora peggiore, l’ha abbandonato”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Da ottobre a dicembre prossimi, però, ci sarà un contributo straordinario, crescente con il numero dei componenti familiari
La polizia ha dichiarato ai giornalisti che il movente dell'attacco non è ancora chiaro
Gli studenti seguiranno le lezioni nel suggestivo Complesso di San Domenico, a pochi passi dall'ospedale dell'Annunziata dove svolgeranno i tirocini
La versione dell'autista, però, parlerebbe di uno stop già annunciato in precedenza, dopo aver riscontrato un problema tecnico
Il riconoscimento per l’impegno e il ruolo svolto nella sua attività di docente, di professionista e di autore di due testi originali
Occhiuto ha affidato la reggenza di Azienda Zero al già commissario straordinario dell'Azienda ospedaliera di Cosenza
Faccia a faccia proficuo tra le parti, intenzionate a porre fine alla lunga serie di incidenti, alcuni mortali, sulla Trasversale delle Serre
Numerose segnalazioni arrivate da cittadini ed esercenti. La precisazione: non saranno necessarie misure prudenziali da parte dei residenti
L'uomo stava lavorando alla ristrutturazione di un'abitazione quando il solaio è crollato sotto i suoi piedi. Inutili i soccorsi
Le bacchettate del capogruppo dem Bevacqua al presidente della Regione. A Vibo presente anche la responsabile nazionale sanità del partito
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved