Corruzione all’Università di Reggio Calabria, prof indagati tornano a insegnare (NOMI)

Pur permanendo la gravità indiziaria, il giudice per le indagini preliminari non ha riconosciuto le esigenze cautelari per i docenti universitari
università reggio

I prof indagati tornano a insegnare. Il gip Vincenzo Quaranta ha rigettato la richiesta di interdizione avanzata dalla Procura di Reggio Calabria nei confronti di 8 indagati dell’inchiesta Magnifica che ha riguardato l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, accusati, vario titolo, di corruzione e turbata libertà del procedimento di scelta del contraente. Lo scorso 21 aprile erano stati interdetti dal servizio il rettore Santo Marcello Zimbone e il pro rettore Pasquale Catanoso, sospesi rispettivamente per 10 e 12 mesi. La Guardia di finanza, in quella circostanza, aveva fatto luce su una serie di concorsi pilotati ma anche su irregolarità nella gestione degli appalti e sull’utilizzo delle auto e delle carte di credito dell’Ateneo per scopi personali. L’ordinanza di rigetto dell’interdizione per gli altri indagati è stata emessa oggi dopo che, nei giorni scorsi, si sono conclusi gli interrogatori preventivi disposti dallo stesso gip.

I  nomi

I  nomi

Pur permanendo la gravità indiziaria, il giudice per le indagini preliminari non ha riconosciuto le esigenze cautelari per i docenti universitari Claudio Roberto Maria De Capua, Philipp Fabbio, Giovanni Gulisano, Martino Milardi, Francesco Carlo Morabito, Rosa Marina Tornatora, Michele Trimarchi e Agostino Urso. Nei loro confronti, infatti, in merito al rischio di “reiterazione dei reati”, il gip Quaranta ha ritenuto che “non sia attuale il pericolo che, se non sottoposti a misura cautelare interdittiva, possano commettere nuovi reati”. Nell’ordinanza il giudice ha inoltre sottolineato come “l’assenza allo stato di esigenze cautelari” a carico degli indagati sia dovuta anche alla “disarticolazione del centro di potere strutturato che faceva capo al Catanoso e allo Zimbone”.

LEGGI ANCHE | Scandalo Università Reggio Calabria, assessore indagato prende parola in Consiglio comunale

LEGGI ANCHE | Bufera giudiziaria sull’Università di Reggio: coinvolti rettore, docenti e impiegati (NOMI-VIDEO)

LEGGI ANCHE | Bufera giudiziaria sull’Università di Reggio: coinvolti rettore, docenti e impiegati 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved