Girifalco promossa a “Città”, il decreto con il titolo consegnato in Prefettura a Catanzaro (FOTO)

Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro

Un’eccezionale storia di accoglienza, integrazione e inclusione premiata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella con un ambito titolo. Da oggi Girifalco non è più un semplice Comune della provincia di Catanzaro ma è una città. Il decreto che lo sancisce è stato consegnato questa mattina nelle mani del sindaco Pietrantonio Cristofaro dal prefetto di Catanzaro Enrico Ricci nel corso di una cerimonia alla quale ha preso parte anche il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro. “Girifalco ha meritato il titolo di città per la sua storia, per il suo patrimonio artistico e culturale, per il ruolo economico, agricolo, per i servizi che offre anche nel campo sanitario, oltre che per il valore dell’esperienza dell’ospedale psichiatrico in termini di accoglienza e di integrazione. Ringrazio il prefetto Ricci per l’impegno che ha consentito di ottenere questo risultato, e rivolgo ancora le mie congratulazioni a tutta l’Amministrazione comunale e all’intera comunità girifalcese cui sono molto legata”.

Dalla cerimonia in Prefettura alla festa in Municipio

Dalla cerimonia in Prefettura alla festa in Municipio

Vive congratulazioni sono ste espresse dal prefetto Ricci che ha voluto sottolineare l’importanza del titolo di “città” conferito a riconoscimento dell’identità storica e culturale della comunità. Sulla delibera di presentazione dell’istanza il prefetto ha dato parere favorevole il 9 febbraio scorso, dopo avere raccolto gli elementi informativi sia presso il Ministero della Cultura rispetto alle caratteristiche di pregio artistico, storico e culturale, sia presso la Camera di Commercio di Catanzaro rispetto alle attività produttive e commerciali. Il presidente della Repubblica ha quindi emesso il decreto di nomina su proposta del ministro dell’Interno. “L’amministrazione comunale festeggia, oggi, questo risultato con grande entusiasmo. Siamo grati – ha rimarcato il sindaco Cristofaro – a chi ci ha aiutato, il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro che, sin da subito, ha sposato la nostra sfida; il prefetto Enrico Ricci e gli uffici della Prefettura, l’assessore alla Cultura Elisabetta Sestito che ha avviato e seguito l’iter, l’intera amministrazione comunale e gli uffici comunali per il prezioso supporto. Il prestigioso riconoscimento ottenuto sarà festeggiato in un’apposita cerimonia in Municipio, alla presenza di tutte le autorità e della cittadinanza, appena saranno i completati i lavori di ristrutturazione dell’aula consiliare”.

Un lungo percorso di accoglienza e inclusione

A seguire la procedura amministrativa all’inizio alla fine è stata l’assessore alla Cultura Elisa Sestito, artefice di una dettagliata relazione con la quale è stata documentata l’importanza assunta da Girifalco nel campo dei servizi, dell’istruzione, dello sport, nonché per la sua storia di accoglienza rappresentata dall’ospedale psichiatrico provinciale, istituito nel 1881 e divenuto uno dei più importanti del meridione d’Italia, tra i primi ad applicare la pratica delle porte aperte e dell’integrazione sociale con l’intera comunità ospitante. Un percorso partito proprio dall’archivio dell’ospedale psichiatrico dove sono ancora presenti oltre 17mila cartelle cliniche, arrivato, attraverso il contributo del sottosegretario Wanda Ferro, al Viminale con il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi che ha proposto al presidente Mattarella di conferire a Girifalco il titolo tanto agognato. “Il nostro ringraziamento – afferma l’assessore Sestito – va al sottosegretario Wanda Ferro per il suo impegno politico e al Consiglio comunale di Girifalco che nel giugno del 2021 ha votato questa pratica all’unanimità. Il riconoscimento di città è quindi il successo di un’intera squadra e di un’intera comunità”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I vigili del fuoco hanno effettuato numerosi interventi per liberare dall'acqua decine di scantinati e rimuovere i detriti accumulatisi lungo le strade
La nota di un nutrito gruppo di consiglieri comunali di maggioranza: "Tentativo bislacco di mistificare la realtà e far apparire Fiorita confinato in una posizione di debolezza"
Dalle verifiche "non risultano compromissioni o furto di dati", ma i tecnici sono comunque "impegnati per mitigare le conseguenze dell'attacco"
L'intervento, per il quale saranno impiegati circa 9,2 milioni di euro, sarà realizzato su un'area di circa 18.000 metri quadrati
Sono previsti temporali anche di forte intensità, con frequente attività elettrica
I giudici hanno respinto l'appello avanzato dalla Procura di Catanzaro con cui si insisteva sul sequestro preventivo dell’area del Beltrame
Lo spettacolo si replicherà in altre cinque località calabresi, grazie al sostegno del Consiglio regionale
Il Procuratore di Catanzaro e lo storico presenteranno domani mattina il loro ultimo libro “Fuori dai confini”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved