Il sindaco calabrese di Lotta Continua, il Comune chiuso per la morte di Mao Tse-Tung e il “verbicarismo”

La storia di Felice Spingola, il primo, e forse l’unico, sindaco in Italia di “Lotta Continua”. Per cinque volte prima cittadino tra il 1975 e il 1999

Quando morì Mao Zedong o Mao Tse-tung che dir si voglia, il 9/9/1976, il sindaco protempore di Verbicaro, Felice Spingola tenne in lutto il Paese per 8 giorni. Per una settimana volle che dal palazzo comunale fosse esposta la bandiera a mezz’asta.

Felice Spingola, che è stato il primo, e forse l’unico, sindaco in Italia di “Lotta Continua”, è nato nel 1951 ed è stato per cinque volte sindaco del paese, a partire dal 1975 e sino al 1999 in periodi diversi. Nella sua prima sindacatura, Verbicaro, che si affaccia sul Tirreno cosentino, faceva oltre seimila abitanti. Oggi sono poco più di duemila, l’emigrazione e la disoccupazione hanno falcidiato la comunità come tutti i centri della Calabria; soprattutto nelle aree interne. Spingola, sociologo, è autore di interessanti saggi storici a sfondo popolare. Per esempio il libro, “La paura di Verbicaro”, uscì per Rubbettino nel 1980 e fu ristampato nel 2011.

La recensione di Adriano Sofri

Adriano Sofri, compagno di Spingola in “Lotta Continua”, recensì questo saggio su “IL FOGLIO”: “Era il 1911, l’anno della Libia, era agosto, c’era il colera in Italia e in Europa, e nel paese di Verbicaro, 5 mila anime (poco più della metà oggi), in provincia di Cosenza, nel parco del Pollino, non c’erano fognature, l’acqua non era potabile, umani e altri animali vivevano sotto lo stesso tetto, gli analfabeti erano il 93 per cento. I paragoni con l’Africa divennero un luogo comune per i giornalisti inviati. “Sembra di arrivare a un villaggio africano”. La “redenzione” coloniale prometteva ora di estendersi a quella “Africa di casa nostra”. I giornalisti arrivarono perché alla fine di agosto la popolazione di Verbicaro si rivoltò. C’erano stati avvertimenti. Una lettera anonima a Giolitti denunciava il sindaco “miscredente” e il medico condotto “sporcaccione”, ricordava che nel 1855 un altro sindaco del paese, bisnonno dell’attuale, era stato strangolato con la corda al collo, legato a un mulo e trascinato per le vie, ammoniva che “se la massa viene giù di rabbia si muoverà”.

Il 21 agosto i morti di colera erano 13, il giorno dopo 23, Giolitti telegrafò che nelle comunicazioni venisse omessa la parola colera. I cadaveri restavano insepolti. Si mandarono gendarmi invece che medicinali. I notabili lasciarono il paese per le loro case di campagna. Abbandono ed epidemia convinsero di una congiura di galantuomini, sindaco parroco e maresciallo dei carabinieri, contro i contadini poveri. Il 27 agosto il popolino si radunò, 1.200 persone, armate di roncole bastoni fucili, e marciò al grido di Viva Verbicaro! e Morte al sindaco! Con i tumultuosi rimase un solo prete, le campane suonarono a stormo. Il via fu dato, dissero, da Elisabetta Spingola, che venne in piazza inalberando un pitale – “u zì Peppe” – con le feci giallastre del marito, altre donne furono in prima fila. Si assaltò il municipio, si abbatterono i pali del telegrafo. La maggioranza portava ritratti del re e della regina e gridava: “Viva u ’re e la rigina, abbasse u municipie”. Un impiegato cercò scampo sul tetto, e da basso un vecchio col potatoio in mano gli gridava: “Scinna che ti fazze a fringhele a fringhele come ’sta pagghietta”, e intanto tagliava a pezzettini la sua paglietta. La folla fa scempio dell’impiegato, poi i carabinieri aprono il fuoco a mitraglia, feriscono una donna, uccidono un diciannovenne. L’incauto pretore di Scalea viene catturato dai contadini sulla strada per Verbicaro e costretto a tornare indietro, sul treno che lo riporta muore per una sincope. Alle tre del pomeriggio la popolazione lascia il paese per darsi alla macchia. Giolitti ordina una repressione che “dia l’esempio all’Italia”. La quale festeggiava i 50 anni dell’Unità ed era assorta nella questione di Tripoli: ci vorrebbero scuole e acquedotti, commentò qualche progressista, perché fatti come quelli di Verbicaro non ci facciano “scendere al livello degli Ottentotti e dei Zulù”. Gli arrestati furono 101, molti i condannati. Salvemini argomentò le ragioni della rivolta. L’esercito restò a occupare il paese per due anni, fino al 1913. Fu coniato il termine “verbicarismo”, a significare “primitività di istinti e di cultura”. Non è che l’inizio della storia. Che fu ricostruita da Felice Spingola quarant’anni fa, quando ancora si raccoglievano le appassionanti testimonianze orali di chi c’era stato. Felice Spingola è nato nel 1951 ed è stato per cinque volte sindaco del paese, a partire dal 1975. Il libro, “La paura di Verbicaro”, è il momento migliore per ripescarlo e leggerlo”.

Il “verbicarismo”

Sul termine “verbicarismo” s’è intrattenuta Tania Paolino, pubblicista e docente a Scalea, su www.abystron.org. Questo il suo incipit: «Il termine “verbicarismo” non è stato coniato a caso. Esso indica quell’ “atteggiamento rivoltoso e violento”, che si manifestò nel paesino montano nel 1911, dopo una terribile epidemia di colera. Da allora sono passati molti anni, tanti problemi sono stati nel frattempo risolti, altri rimangono a quanto pare endemici. Tra questi, la disoccupazione. Ieri come oggi, però, a Verbicaro ci si ribella, si rivendica, si individuano i probabili responsabili, si fa gioco di squadra e si scende in strada a manifestare il proprio dissenso e la propria rabbia. “Non perché il verbicarese sia un tipo antropologico sui generis, ma perché la storia ha insegnato qui più che altrove che, se si china la schiena insieme con la testa, si rischia di prendere pedate ammantate di promesse […]”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'autista ha fatto appena in tempo ad accorgersi dell'incendio e ha accostato il mezzo prima che venisse distrutto dal fuoco
E' stata estratta dalla lamiere dai vigili del fuoco e trasferita in gravi condizioni in elisoccorso all'ospedale di Crotone
La Juve sta valutando il licenziamento anticipato dell'allenatore dopo quanto accaduto nel post Coppa Italia
Entrambe le scosse sono state avvertite dalla popolazione, ma al momento non si segnalano danni a persone o cose
Sul posto vigili del fuoco, carabinieri, ambulanze del 118 mentre è intervenuto anche l'elisoccorso
Iniziativa elettorale a Vibo a sostegno dei candidati calabresi Francesco De Nisi, Ramona Angela Calafiore e Stefania Postorivo
Nella ‘due giorni’ romana presentati i brand leader che i numerosi visitatori hanno potuto scoprire in nuove e affascinanti declinazioni
Il capogruppo dei Cinquestelle in Consiglio regionale: "Non vogliamo più ambulanze ferme, serve urgentemente un cambio di passo"
Le motivazioni che hanno indotto il sindacalisti a proclamare lo stato di agitazione sono molteplici
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2024 © All rights reserved