Inventano uno Stato e truffano 700 persone, 30 indagati tra Calabria e nord Italia (NOMI)

Per conferire credibilità allo Stato inesistente, i componenti del gruppo criminale hanno creato un falso Governo e relativi Ministri

Nell’ambito del procedimento scaturito dall’operazione “L’Isola che non c’è” questa mattinata sono state eseguite da parte della Digos di Catanzaro, con l’ausilio della direzione centrale della polizia di prevenzione, 12 ordinanze di applicazione degli arresti domiciliari e un’ordinanza di applicazione dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, emesse dal gip del Tribunale di Catanzaro su richiesta della locale Procura. I reati in contestazione sono quelli di associazione a delinquere, truffa, fabbricazione e possesso di documenti falsi validi per l’espatrio e riciclaggio. L’articolata attività investigativa ha preso avvio in data 7 aprile 2021 da una perquisizione svoltasi in un immobile a Catanzaro che costituiva la sede diplomatica dello “Stato Teocratico Antartico di San Giorgio”.

Stato Teocratico Antartico di San Giorgio

Stato Teocratico Antartico di San Giorgio

A seguito degli approfondimenti investigativi finora svolti è emersa l’esistenza di un’associazione a delinquere operante su tutto il territorio nazionale ed avente i principali nuclei territoriali in Catanzaro, Alcamo e Teramo, finalizzata alla commissione di un numero indeterminato di truffe basate sul raggiro in merito all’esistenza dello “Stato Teocratico Antartico di San Giorgio” come soggetto dotato di un’autonoma sovranità e di connessi privilegi, asseritamente in forza del Trattato Antartico del 1959. Secondo l’ipotesi accusatoria, per conferire credibilità in ordine all’effettiva esistenza del suddetto Stato agli occhi di ignari cittadini, i componenti del gruppo criminale avrebbero utilizzato una serie di artifizi, quali l’apparente creazione di Istituzioni varie (Capo di Stato, Governo e relativi Ministri, Corte di Giustizia, Tribunale Supremo, Delegazioni territoriali), di una gazzetta ufficiale, di siti internet e, soprattutto, il confezionamento di documenti d’identità anche validi per l’espatrio.

Cittadinanza nello Stato Antartico

Così facendo, avrebbero indotto in errore oltre 700 persone residenti in tutta Italia circa l’acquisizione della cittadinanza dell’inesistente Stato Antartico, previo pagamento di una somma di denaro variabile tra i 200 e i 1000 euro, prospettando loro i vantaggi più disparati: dalla possibilità di ricevere finanziamenti per i propri progetti di ricerca, alla possibilità di fruire di una burocrazia più snella per le proprie imprese o di utilizzare i documenti dello Stato per circolare liberamente in Italia e all’estero, alla possibilità di consentire l’ingresso sul territorio nazionale di cittadini stranieri. Attraverso l’adesione allo Stato Antartico, i benefici più allettanti esposti erano però quelli connessi alla riduzione dell’imposizione fiscale, con un’aliquota pari solo al 5% da versare al nuovo stato di appartenenza con correlativa esenzione dalla corresponsione delle imposte in Italia; quelli afferenti alla possibilità di preservare i propri beni da possibili azioni esecutive dello Stato italiano atteso che sarebbero divenuti beni “sangiorgesi”; quelli di poter continuare a esercitare la professione medica nonostante l’avvenuta radiazione/sospensione dall’albo e di poter essere esentati dagli obblighi vaccinali.

Vendita di terreni in Antartide con titolo nobiliare

In almeno due casi è emersa la vendita di terreni in Antartide con annesso titolo nobiliare. Gli indagati, poi, avrebbero incamerato dai cittadini “antartici” un’ulteriore somma di denaro pro – capite proponendo l’acquisto dell’isola di Kouneli, in Grecia, per dare una concreta territorialità allo Stato. Il gip ha inoltre riconosciuto la sussistenza della gravità indiziaria per i delitti di illecita fabbricazione e possesso di documenti falsi validi per l’espatrio. Stando alle attuali risultanze investigative, gli indagati hanno infatti formato dei documenti di riconoscimento contraffatti (passaporti, carte d’identità diplomatiche), ma totalmente corrispondenti ai format internazionali, e li hanno utilizzati in diverse strutture alberghiere, sul territorio nazionale ed estero, nonché nel corso di controlli di polizia, come avvenuto a Catanzaro e in alcuni aeroporti, anche per gestire traffici illeciti di sostanza stupefacente. In almeno un caso, poi, è emerso l’utilizzo di una patente di guida dello Stato Antartico per superare un controllo stradale di polizia. I proventi illeciti acquisiti, quantificati in un importo superiore a 400mila euro, sarebbero stati poi oggetto di successive condotte di riciclaggio attraverso un conto estero situato in territorio maltese, ove avrebbe sede una rappresentanza dello Stato. Nel procedimento risultano complessivamente indagati trenta soggetti. Il procedimento pende attualmente nella fase delle indagini preliminari.

I nomi

Agli arresti domiciliari:
Damiano Bonventre (Alcamo, 1951)
Mario Farnesi (Viareggio, 1950)
Liliya Koshuba (Uzbekistan, 1956)
Paola Dalle Luche (Viareggio, 1971)
Giuliano Sartoron, alias “Giuliano Medici” (Verona, 1972)
Federico Lombardi (Livorno, 1957)
Enrico Gambini (Teramo, 1966)
Emanuele Frasca (Imperia, 1966)
Lorella Cofone (Cosenza, 1963)
Nicola Pistoia (Catanzaro, 1958)
Roberto Santi (Sestri Levante, 1953)

Arresti domiciliari con braccialetto elettronico:
Fabrizio Barberio (Catanzaro, 1972)

Obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria:
Carmina Talarico (Cropani, 1962)

Indagati a piedi libero:

Charles Attard detto Carmelo (Pietà – Malta, 1963)

Graziano Benedetto (Guardiagrele – Repubblica Ceca, 1970)

Domenico Bruno alias Mimmo (Tiriolo, 1954)

Manuel Casara (Malo, 1976)

Philip Chircop (Malta, 1952)

Luigi Tommaso Ciambrone (Catanzaro, 1963)

Silvio Deni (Crotone, 1957)

Christian Lacalandra (Lucca, 1981)

Baldassarre Lauria (Alcamo, 1965)

Claudio Martino (Monterotondo, 1963)

Luigi Achille Martucci (Garbagnate Milanese, 1970)

Anna Maria Mazzaglia (Rometta, 1953)

Roberto Petrella (Pratola Peligna, 1947)

Aldo Piattelli (Roma, 1964)

Pierlugi Rotture (Oppido Mamertina, 1972)

Roberto Santi (Roma, 1958)

Rocco Viva (Ruffano, 1955).

LEGGI ANCHE | Scoperto clan che fabbricava documenti falsi tra la Calabria e nord Italia

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La coppia – 41 anni lui, 43 anni lei – è stata denunciata dai carabinieri per atti osceni in luogo pubblico
I filmati venivano pubblicati online su siti illegali attraverso i quali l'uomo avrebbe avuto accesso anche a materiale pedopornografico
Alla vista dei poliziotti, la donna è andata ancora di più in escandescenza arrivando ad aggredirli e a sputargli addosso
Un quarantaseienne originario della Tunisia è stato fermato dai carabinieri
La cantante siciliana porterà al teatro Politeama un'esibizione intima, con tutti i suoi grandi successi riarrangiati con chitarre e violino
"Il Movimento 5 stelle Calabria si è fatto promotore di una due giorni di dibattiti pubblici per discutere assieme ai cittadini"
I familiari hanno presentato denuncia e la Prefettura ha attivato il Piano provinciale persone scomparse
I commissari avranno il compito di adottare il provvedimento di adesione all’ente di governo d’Ambito
Il sacerdote ha deciso di ricordarli entrambi nel corso della messa celebrata oggi, pregando indistintamente per entrambi
I due si erano già sposati sei anni fa in Comune, ma la volontà era quella di sigillare il loro amore davanti a Dio e alla Chiesa
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved