La classe 3D del Siciliani abbraccia il futuro alla Biotecnomed

classe 3d siciliani

Protagonisti dieci studenti della classe 3D del Liceo Scientifico Siciliani che hanno realizzato un dispositivo in ausilio della raccolta differenziata

Si è conclusa ven 29 novembre la splendida e stimolante esperienza PCTO vissuta da dieci studenti della classe 3D del Liceo Siciliani, tutor prof.ssa Concettina Gaccetta, presso la Biotecnomed – polo di innovazione e ricerca in loc. Germaneto a Catanzaro. Al centro del progetto, la realizzazione di un dispositivo IoT in ausilio per la raccolta differenziata. Durante il percorso, egregiamente guidati da un team di esperti ingegneri (A. Augimeri, F. Pardeo, L. Randazzini, B. Vescio, V. Gramigna e A. Capace) e dalla loro tutor, gli alunni hanno ideato, progettato ed ultimato un dispositivo denominato “Clean and Clever” capace, mediante la lettura dei codici a barre, di riconoscere il prodotto e di aprire e chiudere il cassonetto in cui è opportuno gettare il rifiuto grazie all’utilizzo di servomotori e sensori ad ultrasuoni.
Gli allievi dopo aver seguito delle lezioni formative non solo nel campo dell’informatica, dell’elettronica e della meccanica ma anche sull’analisi di mercato (SWOT) e sulla proprietà intellettuale, si sono suddivisi in tre gruppi, ognuno specializzato in una particolare area del progetto stesso. Hanno così potuto sviluppare nuove capacità e competenze e migliorare la capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi tra di loro in un contesto altamente interessante. I ragazzi del “Siciliani” non possono che ritenersi soddisfatti, riconoscendo l’importanza del dispositivo in un contesto storico-culturale nel quale è più che mai necessario sensibilizzare la società ai problemi ambientali.
Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'associazione degli industriali vibonesi ritiene legittima la scelta del "re del Tonno" di non iscrivere la squadra di volley al campionato
Saranno finanziati nuovi impianti di mandorlo, castagno, pistacchio, noce e nocciolo, promuovendo l’ammodernamento dei sistemi di irrigazione
Il presidente della Regione ad Agorà: "Ecco cosa sto facendo per evitare che in Calabria si verifichi ciò che è accaduto in Emilia Romagna"
Parlano i legali della dottoressa Giovanna Malara: "E' venuta meno l'incerta e precaria 'base' del licenziamento senza preavviso"
I Baschi Verdi, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Crotone, hanno effettuato due distinti interventi
Le dichiarazioni del neo pentito Megna: "Ho saputo che a sparare a Giovanni Rizzo e a zia Romana sono stati Peppe e suo padre Pantaleone"
L’uomo è stato stroncato da un infarto. Inutile la corsa in macchina con il fratello verso l’Ospedale più vicino al suo paese
Dai cinghiali ai lupi, nuova emergenza per le aziende agricole del territorio. La denuncia degli allevatori: "Nessuno ci risarcisce"
"In Calabria, ultima per PIL pro capite e con i redditi tra i più bassi del Paese, a farla da padrone è il lavoro nero/grigio nel privato"
Palmi ha completato l’installazione della segnaletica per il rischio tsunami lungo la costa ed installato un sistema di allertamento sonoro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved