Musica: Carmine Sangineto porta il “sound” calabrese in tutto il Sud

Belvedere Marittimo

Compie un anno l’accademia dell’Ancia, fondata a Belvedere Marittimo, nel Cosentino, dal musicista Carmine Sangineto, tre volte campione mondiale di organetto. La scuola è stata inaugurata nel settembre 2018. L’anniversario corona una stagione ricca di successi per l’artista calabrese e per la sua band, reduci da una serie di concerti che li hanno portati in diverse località calabresi e anche fuori dalla regione. Nei progetti di Carmine Sangineto, c’è anche un cd di canzoni etno-popolari, tutte inedite e composte dall’artista belvederese. “La tournée estiva – dice il musicista – ci ha portati in giro per il Sud ed è stata ricca di emozioni e divertimento”. Quest’anno a Sangineto è stato conferito il premio “la Calabria migliore 2019” dalla fondazione San Francesco Saverio. Il 15 settembre scorso ha coronato quello che lui stesso definisce “un sogno”: eseguire una sua composizione con l’Orchestra Filarmonica della Calabria. Appassionato di organetto e studioso del legame tra strumento e tradizione, Carmine Sangineto propone una musica che parte dal folklore locale per abbracciare nuove sonorità, in cui lo strumento musicale diventa veicolo di una musica universale, suggestiva e libera. L’Accademia dell’Ancia è una scuola moderna in grado di coniugare tradizione e innovazione grazie ad un’offerta didattica di qualità, molto articolata che riserva particolare attenzione allo studio della tradizione strumentale, che unisce ad un’attività di promozione della cultura e del patrimonio musicale del territorio. “L’ancia – come spiega il fondatore dell’Accademia – è un simbolo della musica, costituisce l’elemento vibrante responsabile del suono negli strumenti che ne fanno uso e non è casuale il riferimento ad essa nel nome dell’Accademia”.

L’Accademia dell’Ancia, spiega Sangineto, è nata per valorizzare la musica come parte integrante della cultura del territorio, per diffondere nella società l’amore per la musica come pratica attiva. Mettendo a disposizione della comunità il talento e la professionalità del suo direttore e dei suoi docenti, l’Accademia valorizza la musica come fattore di crescita individuale e sociale, stimolo all’intelligenza, alla creatività e come promozione del territorio. La scuola, attraverso corsi individuali e collettivi, tenuti da insegnanti specializzati, ha l’obiettivo di formare i musicisti sul territorio, con corsi e tecniche specifiche per ogni strumento, che mirano a valorizzare le qualità e il talento di tutti gli allievi. Fisarmonica diatonica, pianoforte, batteria, canto lirico, percussioni, chitarra, tromba, sax, violino, clarinetto, canto pop, propedeutica musicale, musica d’insieme, teoria e solfeggio rientrano nell’offerta formativa dell’accademia che comprende anche masterclass, workshop, concerti, laboratori didattici e di propedeutica musicale, e partecipa con i suoi docenti ed i suoi allievi a numerosi concorsi a livello nazionale.

L’Accademia dell’Ancia, spiega Sangineto, è nata per valorizzare la musica come parte integrante della cultura del territorio, per diffondere nella società l’amore per la musica come pratica attiva. Mettendo a disposizione della comunità il talento e la professionalità del suo direttore e dei suoi docenti, l’Accademia valorizza la musica come fattore di crescita individuale e sociale, stimolo all’intelligenza, alla creatività e come promozione del territorio. La scuola, attraverso corsi individuali e collettivi, tenuti da insegnanti specializzati, ha l’obiettivo di formare i musicisti sul territorio, con corsi e tecniche specifiche per ogni strumento, che mirano a valorizzare le qualità e il talento di tutti gli allievi. Fisarmonica diatonica, pianoforte, batteria, canto lirico, percussioni, chitarra, tromba, sax, violino, clarinetto, canto pop, propedeutica musicale, musica d’insieme, teoria e solfeggio rientrano nell’offerta formativa dell’accademia che comprende anche masterclass, workshop, concerti, laboratori didattici e di propedeutica musicale, e partecipa con i suoi docenti ed i suoi allievi a numerosi concorsi a livello nazionale.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I vigili del fuoco impegnati su più fronti, ma le fiamme avanzano anche per via del vento
Il dirigente medico era accusato di tentata minaccia aggravata da modalità mafiose nei confronti di una veterinaria dell'Asp di Vibo
Le intercettazioni che attestano le infiltrazioni mafiose nella gestione della cosa pubblica nelle carte dell'inchiesta della Dda
Dalla militanza nel Pci al doppio mandato al Quirinale, addio al politico che ha attraversato quasi un secolo di storia del Paese
"Disservizi nella raccolta dei rifiuti e carenza di acqua hanno caratterizzato l’apertura della manifestazione"
Il 67enne era accusato di truffa all'Inps e corruzione con l'aggravante mafiosa
Il governo risponde a un'interrogazione parlamentare: "Catanzaro è nostra una priorità". Soddisfatto il deputato del partito di Lupi che l'aveva presentata
La dinamica esatta dell'incidente non è ancora chiara. Sul posto intervenuti le forze dell'ordine e i soccorritori del 118
"La squadra della Regione ha raggiunto un grande risultato, inimmaginabile solo qualche settimana fa"
Pubbliredazionale
Per il secondo anno consecutivo, la BCC della Calabria Ulteriore finanzia borse di studio per questo corso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved