‘Ndrangheta, confiscati beni per oltre 20 milioni a imprenditore reggino

Secondo il provvedimento del collegio giudicante si tratterebbe di imprese utilizzate dalla mafia calabrese come strumento per conseguire le proprie finalità illecite e mantenere il controllo del territorio.
imprenditore catanzaro

Società e beni immobili, per un valore di oltre 20 milioni di euro, sono stati confiscati dalla Dia di Reggio Calabria a Emilio Angelo Frascati, 64enne reggino, imprenditore molto noto nel settore della grande distribuzione alimentare e del commercio di auto. La confisca riguarda il patrimonio sequestrato nel febbraio 2019 a seguito di una proposta formulata dal direttore della Dia nel contesto di un’indagine coordinata dal procuratore distrettuale della Repubblica di Reggio Calabria, Giovanni Bombardieri.

Stretti rapporti con la ‘ndrangheta

Stretti rapporti con la ‘ndrangheta

Il destinatario della misura – secondo l’accusa – avrebbe stretti rapporti con la ‘ndrangheta. Il Tribunale ha riconosciuto nei confronti di Frascati una “pericolosità sociale” fondata principalmente sulle risultanze dell’operazione “Fata Morgana” (poi confluita nella “Ghota”), nel cui ambito nel 2016 era stato arrestato con l’accusa di avere fatto parte della cosca Libri di Reggio Calabria, ponendosi, al termine della guerra di mafia, quale espressione della ‘ndrangheta nel settore della grande distribuzione alimentare e, più in generale, dell’imprenditoria di settore, oltre che di aver turbato il regolare svolgimento delle gare pubbliche consentendo ad un altro imprenditore di inserirsi nel consorzio dei commercianti del centro commerciale “La Perla dello Stretto” di Villa San Giovanni. Per questa vicenda Frascati è stato condannato, con sentenza di primo grado emessa nel marzo del 2018 dal gup di Reggio Calabria, a 13 anni e 4 mesi di reclusione per associazione di tipo mafioso e turbata libertà degli incanti, aggravata dal metodo mafioso.

Numerosi collaboratori di giustizia lo avrebbero indicato come imprenditore espressione della ‘ndrangheta reggina e in particolare dalle famiglie De Stefano e Libri. Il suo strettissimo rapporto con esponenti di primo piano della cosca De Stefano emergerebbe anche nell’ambito dell’operazione “Recherche”, mentre la vicinanza con esponenti apicali del sodalizio Libri sarebbe stata documentata anche dall’operazione “Roccaforte”.

Le indagini

Le indagini svolte dalla Dia sull’intero patrimonio dell’imprenditore avrebbero fatto emergere una netta sproporzione tra i redditi dichiarati e gli investimenti effettuati, idonea, secondo i magistrati, “a ritenere di provenienza illecita le risorse impiegate e, di conseguenza, inquinati i ricavi successivamente ottenuti”. Secondo il provvedimento del collegio giudicante si tratterebbe di imprese utilizzate dalla mafia calabrese come strumento per conseguire le proprie finalità illecite e mantenere il controllo del territorio.

L’ingente patrimonio sottoposto a confisca comprende 8 aziende (per 4 è stata disposta la confisca dell’intero capitale sociale e del patrimonio aziendale, per le altre 4 la confisca delle quote riconducibili a Frascati), tutte con sede a Reggio Calabria ed attive nei settori della grande distribuzione alimentare, del commercio di automezzi, delle costruzioni ed immobiliare oltre a 20 immobili, per l’intera proprietà o in quota, e rapporti finanziari. Con lo stesso provvedimento il Tribunale ha applicato nei confronti di Frascati la sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per la durata di 3 anni e 6 mesi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
“Gli istituti Agrari potranno finalmente accedere ai bandi regionali per lo sviluppo rurale, ottenendo dunque i contributi utili all’acquisto di strumenti e macchinari."
L’iniziativa - organizzata per la 5a giornata nazionale Fai Cisl nell’ambito del progetto “Fai bella l’Italia” - si svolge in un luogo simbolo di Catanzaro, colpito nell’estate del 2021 da un grave incendio
Nelle comunità di Rizziconi e Polistena i rispettivi sindaci hanno annunciato la proclamazione del lutto cittadino
Gli uomini della Squadra Mobile hanno controllato oltre 300 persone e 145 veicoli sospetti
Durante la breve fuga, il giovane ha tentato di disfarsi di un borsello e di due involucri contenenti diverse dosi di eroina, già confezionate per essere cedute.
La piattaforma rinuncia a rimuovere i video che sostengono che le elezioni presidenziali statunitensi del 2020 siano state inficiate da "frodi, errori o intoppi"
Si aggiorna ancora il bilancio del violento incidente ferroviario avvenuto nei pressi della stazione di Bahanaga, nel distretto di Balasore
Lo afferma il presidente del Consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi, David Lazzari, dopo l'ultimo episodio di violenza
Le 5 migliori province in termini di annunci di lavoro sono Milano, Roma, Bologna, Bergamo e Brescia
L'intervento ha avuto esito positivo, il piccolo sta bene e presenta uno sviluppo psico intellettivo assolutamente nella norma
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved