‘Ndrangheta, gli affari e la scalata della cosca Grande Aracri fra traffici e omicidi

Quella dei Grande Aracri è una cosca di ‘ndrangheta con salde radici nel proprio territorio di appartenenza, Cutro e la provincia di Crotone, ma che negli anni ha sviluppato importanti ramificazioni in tutto il nord Italia – a cominciare dall’Emilia Romagna, passando per Lombardia e Piemonte – e anche all’estero, principalmente in Germania dove, fin dai primi anni Novanta, ha reinvestito i cospicui proventi del traffico di droga e armi in attività ricettive come bar, pizzerie e ristoranti.

A capo del clan Nicolino “mano di gomma”

A capo del clan Nicolino “mano di gomma”

A capo del clan c’è Nicolino Grande Aracri, 62 anni, detto “mano di gomma”, da tempo recluso nel carcere milanese di Opera dove sta scontando un ergastolo, ormai divenuto definitivo con sentenza della Cassazione del giugno 2019, che gli è stato inflitto nell’ambito del processo Kiterion per l’omicidio del vecchio capobastone di Cutro, Antonio Dragone, avvenuto nel 2004 nelle campagne del Crotonese, del quale Nicolino Grande Aracri era stato il braccio destro. La scissione con il clan Dragone comincia a maturare nei primi anni Novanta, mentre il vecchio boss è confinato al nord Italia, fino a sfociare in una vera e propria faida che raggiunge il culmine quando, nel 1999, viene assassinato a Cutro Raffaele Dragone, figlio dell’anziano capo bastone. Da allora è un susseguirsi di agguati che lasciano una scia di sangue tra la Calabria e l’Emilia Romagna, dove sono radicati molti dei componenti della cosca cutrese ormai spaccata in due tronconi. E quando Antonio Dragone, dopo molti anni di confino torna a Cutro, meditando di vendicare la morte del figlio e di riprendere in mano il controllo del territorio trova a sua volta la morte. Per la cosca Grande Aracri, che nel frattempo ha stretto alleanze con altri importanti clan mafiosi del crotonese, a cominciare da quelli dei vicini comuni di Isola Capo Rizzuto, Mesoraca, Petilia Policastro, non ci sono più ostacoli.

Le inchieste

Le persone sono accusate di associazione di tipo mafioso, estorsione, usura, porto e detenzione illegali di armi, intestazione fittizia di beni, reimpiego di capitali di illecita provenienza, emissione di fatture per operazioni inesistenti. E’ l’indagine che più di altre alza il velo sullo strapotere acquisito dalla cosca negli anni e la sua capacità di infiltrazione nel mondo politico e imprenditoriale. Ma non solo. Nel gennaio 2016 si conclude l’operazione Kyterion 2 diretta dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro che porta all’arresto di 16 affiliati ai Grande Aracri; dalle indagini emergono tentativi della cosca di collegarsi ad esponenti del Vaticano e della Corte di Cassazione ai quali sarebbe stato chiesto di aggiustare una sentenza, nonché l’intrusione in ordini massonici e cavalierati da parte del boss Nicolino Grande Aracri.
Si scopre, inoltre, che il boss ha intestato un conto corrente con 200 milioni di euro a cui è collegata una fideiussione per un imponente investimento edilizio in Algeria. Le infiltrazioni nelle pubbliche amministrazioni, il condizionamento delle elezioni, sono da ultimo testimoniate dall’indagine che nel gennaio di quest’anno scaturisce nell’operazione Thomas della Guardia di Finanza che arresta l’ex dirigente dell’area tecnica del comune di Cutro nonché presidente del Cda della banca di credito cooperativo crotonese, un medico del policlinico di Roma e un imprenditore accusati a vario titolo di associazione di stampo mafioso, abuso d’ufficio e traffico di influenze illecite. Da quell’indagine, pochi mesi dopo, scaturisce lo scioglimento del consiglio comunale di Cutro per infiltrazioni mafiose.

Accanto al boss Nicolino Grande Aracri c’è il fratello Ernesto, a sua volta condannato all’ergastolo per omicidio, e l’altro fratello Francesco, condannato per associazione mafiosa, che risiede in provincia di Reggio Emilia dove il clan cutrese ha da tempo una delle sue roccaforti, esercitando un controllo asfissiante sulle principali attività economiche della ricca Emilia Romagna. Il business prediletto, accanto alle estorsioni e al traffico di droga, è quello dell’edilizia; il clan arriva a controllare, con le buone o con le cattive società di costruzioni e movimento terra, riciclando il denaro in attività dalla facciata lecita; ma continua ad esercitare il suo potere criminale, ormai consolidato dalla grande disponibilità economica, anche sul territorio crotonese estendendosi alla vicina provincia di Catanzaro. I principali villaggi turistici della fascia ionica calabrese sono sottoposti ad una asfissiante cappa di estorsioni: ogni attività, ogni assunzione di personale è decisa dalla cosca.
Le numerose inchieste giudiziarie che negli anni sono state condotte dalla magistratura antimafia – Scacco Matto, Grande Drago, Pandora, Kiterion – non sembrano ridurre la capacità criminale della cosca Grande Aracri che anzi, secondo quanto hanno accertato gli analisti della Dia, nel 2014 avrebbe conseguito il grado ‘ndranghetista di Crimine assumendo così il controllo di tutte le attività illecite nella parte settentrionale della Calabria. Finché, nel gennaio 2015, viene portata a termine l’operazione Aemilia, con l’arresto di 160 persone in Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto, Calabria e Sicilia; un attacco imponente alla cosca Grande Aracri che porta in carcere gran parte degli affiliati alla cosca Grande Aracri ma anche importanti esponenti politici collusi con il clan.

LEGGI ANCHE | ‘Ndrangheta, duro colpo alla cosca Grande Aracri: 19 arresti (NOMI)

LEGGI ANCHE | Tutte le accuse a Tallini: dal sostegno dei Grande Aracri all’assunzione del figlio

LEGGI ANCHE | L’ascesa di Tallini: da consigliere comunale a presidente del Consiglio regionale

LEGGI ANCHE | Operazione FarmaBusiness, arrestato il presidente del Consiglio regionale Tallini

LEGGI ANCHE | Riciclaggio in farmaci di proventi mafiosi, 25 gli indagati (NOMI-VIDEO)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Il ritrovamento del tartufo da record va inquadrato in un generale risveglio della Calabria rispetto alla raccolta di questo fungo pregiatissimo"
Era rimasta gravemente ferita nell'incidente avvenuto venerdì scorso ed era stata trasferita al Pugliese-Ciaccio
karphantos
All'Agenzia delle Entrate pratiche, su accatastamento immobili aggiustate, atti falsi per salvare l'amico da sanzioni
I Carabinieri hanno sentito delle urla proveniente da un'abitazione è così che hanno notato la ragazza che chiedeva aiuto dalla finestra
Terzo rinvio sulla querelle che vede da una parte l'ex procuratore di Castrovillari e dall'altra il braccio destro di Gratteri
Alla donna, portata in ospedale, riscontrate diverse fratture tra cui quella del collo. Recuperata la refurtiva ma fuggito l'altro rapinatore
Evidenziati principalmente i problemi di sovraffollamento e carenza di organico, ma c'è anche il nodo della fatiscenza della struttura
Il Commissario per l’Italian Film Commission della Regione Calabria ha riscosso un gran successo con la sua nuova collezione dall'anima rock
Messa in evidenza la disponibilità di "milioni di euro" per migliorare qualità dell’offerta, dei servizi e delle prestazioni sanitarie
Il camion che trasportava sostanze acide si è ribaltato per cause in corso d'accertamento. La vittima stava terminando il turno di lavoro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved