Occhiuto sfida la Lega: “Volete l’autonomia regionale ma pagateci l’energia che produciamo in più”

Il governatore della Calabria dice sì alla realizzazione del Ponte sullo Stretto: "Opera strategica ma chiederò a Salvini di investire anche sulla statale 106"

“Governo una Regione nella quale insiste un porto, quello di Gioia Tauro, che è diventato il primo in Italia, con una movimentazione di 3,6 milioni di container all’anno: un numero superiore a quello che fanno i porti di Genova, Savona e Trieste, sommati tra loro. Questo significa che il Mediterraneo è diventato davvero il luogo centrale degli scambi commerciali”. Lo ha detto Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, intervenendo a “Mattino 5”, su Canale 5.

“Calabria e Sicilia hub dell’Italia e dell’Europa”

“Calabria e Sicilia hub dell’Italia e dell’Europa”

“Il Mezzogiorno e in particolare la Calabria e la Sicilia possono essere l’hub dell’Italia e dell’Europa sul Mediterraneo, per cui credo che realizzare infrastrutture strategiche come il Ponte sullo Stretto dimostrerebbe la volontà del governo di investire in questa parte dell’Italia che può divenire una risorsa per tutto il Paese. Io sono assai favorevole alla realizzazione di quest’opera, ma è del tutto evidente che insieme al Ponte, vanno fatte anche le altre infrastrutture. In Calabria, ad esempio, abbiamo una sola strada di collegamento con le altre Regioni, l’autostrada A2, e non ho altre direttrici ridondanti. Per questo chiederò al ministro Salvini di investire anche sulla Statale Jonica, la statale 106, che è definita purtroppo da vent’anni la strada della morte. Credo che in un Paese civile non ci possa essere una strada che viene definita così”, ha concluso il governatore Occhiuto.

“Chi produce da fonti pulite abbia vantaggi”

Roberto Occhiuto si è soffermato anche sul grande tema delle autonomie regionali sostenendo che vada innanzitutto applicata la Costituzione che stabilisce che i diritti devono essere assicurati ai cittadini italiani in maniera uguale e uniforme su tutto il territorio nazionale. “Per questo – aggiunge – occorre la perequazione, proprio per dare la possibilità alle Regioni più povere di assicurare gli stessi diritti a tutti. Al termine della perequazione, quando tutti i cittadini hanno acquisito gli stessi diritti, se poi ci sono Regioni che hanno capacità fiscali maggiori, credo che sia giusto consentirgli interventi ulteriori per i loro cittadini. Purtroppo la perequazione in questo Paese non ha mai funzionato negli ultimi anni, anzi quando si sono finanziati i servizi pubblici, lo si è fatto in ragione della spesa storica e non dei fabbisogni standard. Cominciamo a cambiare queste cose. Per quanto riguarda le materie delegate, ho già detto al ministro Calderoli che su questo tema noi accettiamo la sfida col governo”. Occhiuto fa un esempio concreto che riguarda l’energia: “La mia Regione produce molta più energia rispetto a quella che consuma, ma i miei cittadini pagano le bollette elettriche allo stesso modo dei cittadini di altre Regioni che producono meno energia. Eppure produciamo una percentuale molto più alta di energia da fonti rinnovabili e dall’idroelettrico. Perché la mia Regione non può, dunque, tenere per sé i maggiori introiti fiscali derivanti da una maggiore produzione di energia alternativa? Se io domani dovessi ricevere un gruppo industriale che vuole realizzare un grande impianto eolico offshore, visto che la Calabria è una Regione molto esposta al vento, io dovrei convincere le popolazioni a ospitare quell’impianto. È una cosa complessa, difficile, lo faccio perché è giusto per il Paese, ma sarebbe ancora più giusto che i cittadini avessero dei vantaggi concreti. Se non si interviene in questo modo, dando appunto dei vantaggi ai territori che investono sulle rinnovabili, non ci può essere un reale incentivo allo sviluppo dell’energia pulita”, ha sottolineato il governatore Occhiuto.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La buona notizia è che il Ssn nel 2022 mostra che sta progressivamente recuperando i livelli di prestazioni erogate del 2019
Gli inquirenti non escludono che la circoncisione sia stata effettuata dalla stessa donna che, visibilmente sconvolta, non è stata in grado di fornire elementi di chiarezza
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
"Le attività del club mirano a riunire i tifosi del Catanzaro che desiderano seguire le sorti della squadra giallorossa tramite eventi vissuti insieme"
Con l'ordinanza numero 168, Fiorita ha stabilito il divieto di vendita di bevande in contenitori di vetro e bevande alcoliche e super alcoliche
Fiumi di rabbia sui social per il sold-out in sole due ore. "Non dovevano far partire insieme la prevendita online e quella fisica"
Il 31 marzo la presentazione de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia” e successivamente di "Fuori dai confini"
Le lancette vanno spostate nella notte tra sabato e domenica. La misura è al centro di un grande dibattito da anni, ma la questione rimane aperta
L'altro automobilista coinvolto, soccorso dal 118, è stato portato in ospedale
Per la Dda reggina, Cosimo Commisso era il principale imputato del processo perché accusato di aver ricoperto un ruolo apicale dell’omonima cosca di Siderno
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved