Sciopero Tim, lavoratori e sindacati in piazza anche a Catanzaro: “Si rischia un’altra Alitalia” (VIDEO)

La mobilitazione è stata organizzata alla vigilia della presentazione del piano industriale che sarà svelato la prossima settimana

“Garantire la tenuta occupazionale”, evitando “lo ‘spezzatino’” e “tutelando gli asset”: queste le principali richieste dei sindacati che, stamattina, sono scesi in piazza alla Cittadella regionale con i lavoratori di Tim nella giornata dello sciopero generale andato in scena in molte città italiane. La mobilitazione è stata organizzata alla vigilia della presentazione del piano industriale che sarà svelato la prossima settimana.

“Garantire la tenuta occupazionale”, evitando “lo ‘spezzatino’” e “tutelando gli asset”: queste le principali richieste dei sindacati che, stamattina, sono scesi in piazza alla Cittadella regionale con i lavoratori di Tim nella giornata dello sciopero generale andato in scena in molte città italiane. La mobilitazione è stata organizzata alla vigilia della presentazione del piano industriale che sarà svelato la prossima settimana.

Sposato: “Investire sulla digitalizzazione”

Angelo Sposato, segretario regionale della Cgil, ha parlato di “uno degli indotti più importanti per la strategia del nostro Paese. In Calabria, poi, ci sono oltre 6 mila lavoratori in un settore in cui si dovrebbe investire perché stiamo parlando del futuro. C’è un grande paradosso: da una parte si dice che dobbiamo investire sull’innovazione digitale e tecnologica, e dall’altra mandiamo a casa migliaia di persone. Nel Sud e in Calabria – ha rimarcato Sposato – bisogna investire sulla digitalizzazione. A Occhiuto abbiamo detto che oggi ci sarebbe stato questo sciopero e abbiamo chiesto al governo regionale di sostenere la vertenza e di fare un passaggio con il governo Draghi”.

Primerano: “Fortemente contrari allo ‘spezzatino’ di Tim”

Francesco Primerano, lavoratore Tim ed Rsu per la Uilcom Calabria, ha evidenziato come lo scopo sia quello di “dare un segnale forte al nostro management. Siamo fortemente contrari allo ‘spezzatino’ dell’azienda Tim. Il rischio è che si possa creare un numero di esuberi talmente alto che diventerebbe ingestibile”. Francesco Canino, segretario generale Fistel Cisl Calabria, ha spiegato i motivi della protesta, che vanno ricercati nello “‘spezzatino’ avviato dal nuovo amministratore delegato. Questo – ha spiegato il rappresentante della Cisl – comporta delle gravissime difficoltà: innanzitutto rischia di generare 8 mila esuberi, e poi è chiaro che così di indebolisce l’azienda più importante del Paese nel campo delle telecomunicazioni”. Per Enzo Musolino, segretario regionale della Cisl, si tratta del “dramma calabrese nello scenario nazionale della vertenza Tim, che vede il rischio serio di realizzare una frammentazione dell’azienda, che provocherebbe una contrazione significativa e importante dei posti di lavoro”.

“Si rischia un’altra Alitalia”

Secondo Wanda Scarpino, della Tcc Uil di Catanzaro, “le preoccupazioni sono tante. Vogliamo proteggere il nostro lavoro e tutelare il nostro futuro. Quello che sta accadendo non ce lo saremmo mai aspettati. La Tim non può non tener conto di quello che stiamo facendo e di ciò che è stato fatto negli anni precedenti”. I lavoratori ritengono, dunque, che il “governo si è girato dall’altra parte. Sono dieci anni che si parla di ‘spezzatino’ ma fino a ora nessuno ha fatto niente. Vogliamo che la società rimanga così com’è. Si rischia un’altra Alitalia”.

L’Ugl ricevuta in Prefettura

In occasione dello sciopero, una delegazione della UGL Telecomunicazioni Calabria è stata ricevuta dal capo di gabinetto del prefetto per approfondire quanto sta accadendo rispetto alla vicenda riguardante la società telefonica. Nel corso dell’incontro la delegazione UGL Telecomunicazioni ha rappresentato le “forti preoccupazioni delle lavoratrici e dei lavoratori del gruppo legate allo scorporo della rete dai servizi che rientra nelle linee guida di quello che dovrebbe essere il piano industriale del gruppo”. La UGL Telecomunicazioni ha approfondito tutte le “perplessità e i timori rispetto ad un pericolo relativo alla tenuta occupazionale derivante dalle decisioni che il consiglio di amministrazione del gruppo dovrebbe prendere già dalla prima settimana di marzo”.

“Dal governo non c’è una chiara presa di posizione”

Il sindacato ha inoltre rappresentato le proprie “perplessità” riguardo la “incertezza politica” e la “non chiara presa di posizione da parte del governo rispetto ad una vertenza che coinvolge oltre 40 mila dipendenti del gruppo”. La UGL Telecomunicazioni, relativamente ai “possibili impatti di natura occupazionale”, ha dettagliato come “il territorio calabrese sia pienamente coinvolto in questa vicenda alla luce dei quasi mille dipendenti presenti nelle diverse province calabresi ed a tutti i lavoratori dell’indotto”.

La lettera del prefetto al Consiglio dei ministri

“A margine dell’incontro e raccolti tutti gli elementi di quanto riportato dalla nostra organizzazione – conclude il sindacato -, nell’assicurare la massima attenzione a riguardo, il capo di gabinetto ha dichiarato che già in giornata lo stesso prefetto invierà una lettera alla presidenza del Consiglio dei ministri finalizzata a rappresentare le istanze delle lavoratrici e dei lavoratori del gruppo TIM”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I due si erano già sposati sei anni fa in Comune, ma la volontà era quella di sigillare il loro amore davanti a Dio e alla Chiesa
Guai in vista per il patron del Napoli, fresco di scudetto cucito sulla maglia per la terza volta nella sua storia
L'obiettivo è quello di sostenere l’attività di Governo e Parlamento in materia, cercando di frenare ai rischi della "diseducazione sessuale"
Sono passati 19 anni da quel 25 settembre 2004, e quel concerto resta giovane, mitico, e ancora irripetuto
Le nomine al termine della due giorni dedicata al consueto aggiornamento teologico-pastorale, alla presenza dell'arcivescovo
Stessa sorte per calciatore e mister, espulso per proteste durante la partita contro il Bari dopo essere stato ammonito
Falco è già presidente del gruppo Giovani imprenditori di Confapi Calabria. La soddisfazione di Napoli, presidente Confapi Calabria
L'uomo millantava un lungo curriculum criminale, pretendendo il pizzo dal presidente dell'associazione, anche lui cosentino
La deputata pentastellata: "Compiamo un nuovo e decisivo passo che tuttavia non mi farà abbassare la guardia"
I due soggetti, col volto coperto e vestiti di nero, sono stati beccati in prossimità di un balcone grazie a una segnalazione al 113
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved