Strade groviera, Tarsia affonda tra le buche ma il Comune non interviene (FOTO)

Sono numerose le voragini che distruggono e sconquassano pneumatici e sospensioni, pericolose per gli autisti anche perché non segnalate da alcun cartello stradale

Il degrado in cui versa la rete viaria calabrese non sembra destare particolari problemi. Da Catanzaro (LEGGI QUI) a Tarsia il passo è brevissimo: anche qui il manto d’asfalto è sostituito da fossi e buche di varie e notevoli dimensioni. Quasi dei crateri lunari, pericolosissimi per chi va in moto e per chi usa l’automobile, con gli utenti della strada costretti a gimcane ed equilibrismi che possono diventare fatali. Eppure nel paese, tra i più antichi della Valle del Crati, la gente si lamenta e protesta. Ma la situazione non cambia, segno di un’amministrazione comunale che non sembra attivarsi per garantire la sicurezza pubblica. Nella contrada Quercia Rotonda sono numerose le voragini che distruggono e sconquassano pneumatici e sospensioni, pericolose per gli autisti anche perché non segnalate da alcun cartello stradale.

Se paragoniamo la città ad una abitazione, le strade ne sono il pavimento: la cura con cui manuteniamo i nostri parquet, tuttavia, non è la stessa degli amministratori pubblici nei riguardi delle vie di Tarsia. Occorrerebbe revisionare le modalità con cui vengono costruite le strade, adottando le migliori tecnologie a disposizione per tutelare la collettività, piuttosto che limitarsi a sistemare i tratti danneggiati. Ma, considerata l’assenza di interventi efficaci, le segnalazioni dei cittadini rischiano di restare inascoltate. E qualche domanda non può che sorgere spontanea: chi risponderà dei danni riportati dalle svariate macchine, considerato che questi “crateri” possono essere difficilmente notati al buio? E cosa si aspetta a intervenire? Forse queste “trappole mortali” sono un problema di secondaria importanza? Ai posteri l’ardua sentenza, nella speranza di non dover raccontare gravi incidenti nel bel borgo di Tarsia. (an.bat.)

Se paragoniamo la città ad una abitazione, le strade ne sono il pavimento: la cura con cui manuteniamo i nostri parquet, tuttavia, non è la stessa degli amministratori pubblici nei riguardi delle vie di Tarsia. Occorrerebbe revisionare le modalità con cui vengono costruite le strade, adottando le migliori tecnologie a disposizione per tutelare la collettività, piuttosto che limitarsi a sistemare i tratti danneggiati. Ma, considerata l’assenza di interventi efficaci, le segnalazioni dei cittadini rischiano di restare inascoltate. E qualche domanda non può che sorgere spontanea: chi risponderà dei danni riportati dalle svariate macchine, considerato che questi “crateri” possono essere difficilmente notati al buio? E cosa si aspetta a intervenire? Forse queste “trappole mortali” sono un problema di secondaria importanza? Ai posteri l’ardua sentenza, nella speranza di non dover raccontare gravi incidenti nel bel borgo di Tarsia. (an.bat.)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Pubbliredazionale
Il pizzaiolo di Mordì si è classificato primo in ben sei categorie, vincendo anche il titolo di supercampione della competizione
Le dichiarazioni del deputato reggino a seguito dell'approvazione del decreto in Senato
Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di oggi. L’uomo è precipitato da un ponteggio mentre si trovava all’interno di un’azienda
LA SENTENZA
La sentenza di primo grado a quasi venti anni dall'operazione "Repley": nove condanne e tre assoluzioni. In Appello la scure della prescrizione
Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana di Reggio Calabria: "Devono essere infrastrutture strategiche da implementare a prescindere dal Ponte"
In Consiglio comunale botta e risposta tra il gruppo di Rinascita e Talerico. Prova a mediare il capogruppo del Pd Celia. Equidistanza tattica di Fiorita
La visita nella cittadina del Tirreno Cosentino della figlia del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso dalla mafia a Palermo nel 1982
"La figura dell’amico Murgi contribuisce a creare le giuste condizioni per lavorare in questa direzione nel rispetto di ogni iscritto al Pd"
Proseguono le prevendite per il grande evento del 20 giugno con biglietti acquistati da Italia, Germania, Svezia, Francia e dalla California
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved