Trovati 100 chili di novellame abbandonati in un porto del Crotonese

Il pescato in considerazione delle condizioni in cui era stato lasciato, veniva dichiarato non commestibile dai veterinari dell'Asp
prodotti ittici

Tra la serata di ieri e la mattinata odierna, giovedì 13 aprile, gli uomini della Capitaneria di porto di Crotone, nel corso delle normali attività di controllo sulla filiera della pesca, hanno sequestrato prodotto ittico sottomisura illecitamente pescato e diretto alla vendita illegale. Il prodotto rinvenuto in serata, circa 100 chili di novellame di sarda in 14 cassette, è stato scoperto nel porto di Cirò Marina dove i trasgressori, probabilmente, lo avevano temporaneamente stoccato per poi procedere alla successiva distribuzione e commercializzazione. Il pescato, privo, ovviamente, di qualsivoglia documentazione che ne attestasse la provenienza e la tracciabilità, è stato recuperato e posto sotto sequestro e, anche in considerazione delle condizioni in cui era stato lasciato, veniva dichiarato non edibile dai veterinari dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone e, pertanto, avviato a distruzione.

Sequestato novellame nascosto a bordo di un veicolo frigorifero

Sequestato novellame nascosto a bordo di un veicolo frigorifero

Nella mattinata odierna, inoltre, nel corso di un nuovo controllo, è stato rinvenuto nel medesimo porto un veicolo frigorifero che deteneva a bordo ulteriori 5 chili di novellame di sarda, di cui non è stato possibile appurare l’origine. Anche questo quantitativo è stato sequestrato e, a seguito di ispezione veterinaria, essendo stato ritenuto edibile, è stato devoluto in beneficienza. Stavolta, però, è stato possibile irrogare al responsabile della detenzione una pesante sanzione pecuniaria amministrativa. Com’è noto, la pesca, la detenzione e il trasporto di tale specie animale allo stato giovanile sono vietati dalla normativa comunitaria e nazionale, proprio perché fortemente impattanti sull’ecosistema marino e sulla risorsa ittica. La pesca di questi esemplari, infatti, avviene prima del raggiungimento della maturità utile per la riproduzione e provoca un progressivo ma inesorabile impoverimento della risorsa. L’attività di controllo proseguirà, sia a terra che a mare, nella realtà cirotana come anche in quelle limitrofe, allo scopo di assicurare, sia pure in via sanzionatoria e repressiva, il rispetto delle normative vigenti, poste a salvaguardia non solo dell’ambiente e della salute del consumatore, ma anche del settore peschereccio stesso e del mantenimento della futura redditività della risorsa-mare.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La polizia era stata allertata perché l'anziana, affetta da demenza, maneggiava un coltello da bistecca
Lo ha ammesso il capo aggiunto dei servizi di intelligence del ministero della Difesa dell'Ucraina, Vadim Skibitski. Ma tra gli obiettivi non c'è solo Putin
"Si compie un cammino che avevano cominciato i miei governi e che la sinistra aveva colpevolmente interrotto" ha detto il leader di Forza Italia
Michele Maria Spina è intervenuto oggi alla Sesta edizione del Progetto/Concorso 'PretenDiamo Legalità'
Entrambi hanno riportato profonde ferite da taglio in varie parti del corpo e sono stati ricoverati in prognosi riservata
Lo ha annunciato il suo portavoce. Il decesso è avvenuto in seguito a una lunga malattia
L'ex sindaco di Mongiana, nel Vibonese, ricoprirà il ruolo di assessore comunale al Bilancio
Avrà una lunghezza complessiva di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. Diecimila nuovi occupati già nel primo anno di cantiere
Insieme a Russo, Tripodi e Chiaravalloti, è espressione del gruppo "Città Futura", guidato dall'ex consigliere regionale vibonese Vito Pitaro
L'uomo era stato tratto in arresto il 23 luglio 2019 nell’ambito dell’operazione “Prisoner's tax”, condotta dalla Dda
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved