Un’università del Turismo? Confartigianato rilancia l’idea di Gratteri

“Le grandi potenzialità dell’offerta turistica in Calabria dovrebbero essere valorizzate dalle capacità imprenditoriali degli operatori e da uno strutturato piano di promozione, permettendo così di conseguire risultati notevoli in termini di flussi turistici e producendo un’elevata quota di ricchezza”. È quanto affermano il presidente di Confartigianato Catanzaro, Enzo Bifano, il presidente di Confartigianato Turismo, Catanzaro, Innocenza Giannuzzi e il segretario provinciale di Confartigianato, Raffaele Mostaccioli. “Per poter rimanere competitivi – si legge ancora – è necessario studiare a fondo il fenomeno che è in una fase di profonda evoluzione: i cambiamenti antropologico-culturali della società moderna e i processi di globalizzazione hanno portato ad un nuovo modo di concepire la vacanza, con un turista sempre più esigente e selettivo, alla ricerca di ambienti naturali incontaminati, di nuovi stimoli culturali, di strutture e servizi ricettivi di qualità, alla riscoperta di tradizioni enogastronomiche e di antiche culture, di una vacanza esperienziale e di arricchimento personale sotto il profilo sociale, culturale e ambientale in un rapporto diretto con i luoghi visitati, con il territorio e le sue tipicità”.

“In occasione dell’evento organizzato dal progetto Policoro Calabria – concludono – il procuratore Nicola Gratteri, fra i vari ospiti, ha lanciato l’idea di destinare i locali liberi della Fondazione Terina a un’università del turismo. Approfittando della riconosciuta e condivisibile volontà del procuratore nel diffondere il valore della conoscienza e della autosufficienza economica della persona quale risposta allo strapotere della criminalità ci sentiamo di sostenere ed impegnarci in qualsiasi sede possibile l’idea da lui lanciata. Il turismo è insieme al settore agroalimentare calabrese la vera ricchezza imprenditoriale della nostra terra, ogni iniziativa che consenta la loro valorizzazione va sostenuta e finalizzata”.

“In occasione dell’evento organizzato dal progetto Policoro Calabria – concludono – il procuratore Nicola Gratteri, fra i vari ospiti, ha lanciato l’idea di destinare i locali liberi della Fondazione Terina a un’università del turismo. Approfittando della riconosciuta e condivisibile volontà del procuratore nel diffondere il valore della conoscienza e della autosufficienza economica della persona quale risposta allo strapotere della criminalità ci sentiamo di sostenere ed impegnarci in qualsiasi sede possibile l’idea da lui lanciata. Il turismo è insieme al settore agroalimentare calabrese la vera ricchezza imprenditoriale della nostra terra, ogni iniziativa che consenta la loro valorizzazione va sostenuta e finalizzata”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'associazione degli industriali vibonesi ritiene legittima la scelta del "re del Tonno" di non iscrivere la squadra di volley al campionato
Saranno finanziati nuovi impianti di mandorlo, castagno, pistacchio, noce e nocciolo, promuovendo l’ammodernamento dei sistemi di irrigazione
Il presidente della Regione ad Agorà: "Ecco cosa sto facendo per evitare che in Calabria si verifichi ciò che è accaduto in Emilia Romagna"
Parlano i legali della dottoressa Giovanna Malara: "E' venuta meno l'incerta e precaria 'base' del licenziamento senza preavviso"
I Baschi Verdi, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Crotone, hanno effettuato due distinti interventi
Le dichiarazioni del neo pentito Megna: "Ho saputo che a sparare a Giovanni Rizzo e a zia Romana sono stati Peppe e suo padre Pantaleone"
L’uomo è stato stroncato da un infarto. Inutile la corsa in macchina con il fratello verso l’Ospedale più vicino al suo paese
Dai cinghiali ai lupi, nuova emergenza per le aziende agricole del territorio. La denuncia degli allevatori: "Nessuno ci risarcisce"
"In Calabria, ultima per PIL pro capite e con i redditi tra i più bassi del Paese, a farla da padrone è il lavoro nero/grigio nel privato"
Palmi ha completato l’installazione della segnaletica per il rischio tsunami lungo la costa ed installato un sistema di allertamento sonoro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved