Coronavirus, a Pasqua potrà dire messa prete multato di Cosenza

coronavirus prete multato cosenza

Potrà dire messa, domani, giorno di Pasqua, don Domenico Cirigliano, il parroco di Rocca Imperiale, centro dell’Alto Ionio Cosentino, che era stato multato e  messo in quarantena per aver portato in processione solitaria, il Cristo, nel giorno della ricorrenza della locale e secolare Festa del Crocifisso.

Lo rende noto, in un comunicato, esprimendo la sua soddisfazione, il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, che riferisce di averlo appreso dallo stesso sacerdote. “Non sapevo della quarantena. L’ho appreso direttamente – spiega – da don Domenico che ho risentito di nuovo questa mattina e che ho trovato più sereno rispetto ai giorni scorsi quando mi aveva invece manifestato tutto il suo dolore e la sua tristezza per quanto accaduto e da lui fatto in assoluta buonafede”. Il sacerdote, riferisce Corbelli, ha avuto l’autorizzazione, da parte dei carabinieri e del sindaco, solo giovedì sera.

Lo rende noto, in un comunicato, esprimendo la sua soddisfazione, il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, che riferisce di averlo appreso dallo stesso sacerdote. “Non sapevo della quarantena. L’ho appreso direttamente – spiega – da don Domenico che ho risentito di nuovo questa mattina e che ho trovato più sereno rispetto ai giorni scorsi quando mi aveva invece manifestato tutto il suo dolore e la sua tristezza per quanto accaduto e da lui fatto in assoluta buonafede”. Il sacerdote, riferisce Corbelli, ha avuto l’autorizzazione, da parte dei carabinieri e del sindaco, solo giovedì sera.

“Potrà lasciare la sua abitazione – dice – che dista 4 km da Rocca Imperiale, e recarsi nella Chiesa del paese dell’Alto Ionio per la celebrazione delle funzioni religiose, naturalmente da solo e senza fedeli. Potrà così celebrare domani la santa messa di Pasqua. Sarebbe stato un fatto ancora più assurdo e assolutamente inaccettabile se gli fosse stato impedito finanche questo esercizio spirituale. Resta la grande ingiustizia che ha subito per aver, perpetuando un’antica tradizione e Festa religiosa, che va avanti, nel  centro dell’Alto Ionio cosentino, dal 30 marzo 1691, portato in processione il Crocifisso, contravvenendo  – conclude – alle disposizion  in materia di sicurezza per l’emergenza coronavirus”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Ecco tutte le aree sottoposte al divieto di somministrazione e vendita di alimenti e bevande in vetro o metallo
Polemiche dall'opposizione: "Manifesta incapacità dell'Amministrazione comunale"
Un rogo si è sviluppato anche nelle immediate vicinanze dell'imbocco dell'A2 che collega Vazzano con l'entroterra
"Sarebbe ora che Catanzaro cominciasse a diventare una città come le altre"
Mario Bagnato lascia una moglie, anche lei avvocato, e due figli, uno dei quali ha intrapreso la strada forense
Il coordinamento cittadino di Fratelli d'Italia critico con la scelta degli ospiti, tra cui la dirigente nazionale del Pd, Jasmine Cristallo
Sul posto è intervenuto l'elisoccorso, oltre alle tre ambulanze e ai vigili del fuoco che hanno estratto i feriti dalle lamiere
Accolta l'eccezione difensiva sull'incompetenza territoriale del giudice toscano per i coinvolti nell'inchiesta "Nuova Narcos Europea"
Folla di fedeli per la cerimonia di incoronazione per mano di monsignor Francesco Oliva, vescovo della diocesi di Locri-Gerace
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved