Giornata della memoria e dell’impegno, Fiorita: “Impegno quotidiano contro le mafie”

A giudizio del sindaco di Catanzaro, "la memoria viva delle vittime innocenti richiama ciascuno di noi alla propria responsabilità"
Costituzione Catanzaro

“Il 21 marzo non è una data tra le tante, che pure doverosamente celebriamo perché i temi lo meritano. Il 21 marzo rappresenta il simbolo tangibile di un impegno e di un dovere quotidiani che non debbono mai venire meno. Le vittime innocenti delle mafie, la loro memoria viva, richiama ciascuno di noi alla propria responsabilità, perché niente è più efficace di quel sangue versato per segnare il confine nitido tra il bene e il male”. Lo scrive, in una nota, il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita.

A giudizio del primo cittadino, “celebrare questa giornata significa affermare con nettezza da che parte stiamo e da che parte abbiamo deciso di collocare la nostra vita. Quando anni fa decidemmo di dare vita a Catanzaro al coordinamento di Libera, l’associazione di promozione sociale animata da don Luigi Ciotti e alla quale si deve l’organizzazione di questa Giornata, intitolammo quel coordinamento alla memoria di Pasquale Cristiano e Giuseppe Tramonte, i due netturbini assassinati dalla ‘ndrangheta a Lamezia Terme. Un delitto brutale e rimasto impunito”.

A giudizio del primo cittadino, “celebrare questa giornata significa affermare con nettezza da che parte stiamo e da che parte abbiamo deciso di collocare la nostra vita. Quando anni fa decidemmo di dare vita a Catanzaro al coordinamento di Libera, l’associazione di promozione sociale animata da don Luigi Ciotti e alla quale si deve l’organizzazione di questa Giornata, intitolammo quel coordinamento alla memoria di Pasquale Cristiano e Giuseppe Tramonte, i due netturbini assassinati dalla ‘ndrangheta a Lamezia Terme. Un delitto brutale e rimasto impunito”.

“Oggi, da sindaco del capoluogo – conclude Fiorita – sento di dover fare mie le ragioni della Fondazione Trame dell’Associazione Antiracket Lamezia Ala, che hanno presentato istanza al procuratore Gratteri affinché le indagini su quell’attentato vengano riaperte e si renda giustizia a quei morti innocenti. Catanzaro si associa alla richiesta che sia fatta piena luce perché questa battaglia diventi patrimonio comune e affinché si rafforzino tra la gente i valori di giustizia, libertà, onestà e convivenza civile”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE

La storia di Sherlock Holmes, un mito che non tramonta mai

"Le risorse ci sono e questa settimana sarò in Senato per l'approvazione definitiva del decreto Ponte" ha detto il ministro
Migliaia di visitatori, oltre trecento scuole (tra calabresi e piemontesi) in presenza e da remoto, illustri personalità, tutti rapiti da quello che è stato definito il migliore stand della fiera
Nel giro di pochi minuti è stata portata all'ospedale dove è morta. La piccola, però, era già in coma
Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari con un'ambulanza e l'elisoccorso. Inutili le manovre salvavita
L’elezione all’unanimità è avvenuta nel Consiglio direttivo dell’associazione regionale, rinnovato lunedì 22 maggio
"Abbiamo sempre prestato grande attenzione all’innovazione e allo sviluppo del territorio", spiega il presidente Sebastiano Barbanti
Due le vetture coinvolte, una Mercedes E270 e una Nissan Qashqai. I feriti sono stati trasportati in ospedale
Il brevetto si articola in 4 gruppi di prove sportive (oltre a una dimostrazione di nuoto) che evidenziano la preparazione fisica del brevettato sotto diversi aspetti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved