Gratteri ospite a Trame: “Tutti i quesiti referendari erano assolutamente inutili” (VIDEO)

Frecciate al governo nazionale: "La gente non ha soldi, ma loro trovano 28 milioni per le casette dell'amore nelle carceri..."
gratteri

Torna per l’undicesima edizione “Trame”, il festival dedicato alla letteratura incentrata su temi come criminalità e legalità, come sempre racchiusa tra Palazzo Nicotera e Piazzetta San Domenico a Lamezia Terme. Tra gli ospiti della seconda giornata dell’importante evento anche il procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri, ormai ospite fisso alla rassegna lametina.

La questione referendum

La questione referendum

“Tutti i quesiti referendari erano assolutamente inutili – afferma il procuratore -. Il più stupido era quello riguardante la riforma del Consiglio Superiore della Magistratura, con cui si chiedeva l’abolizione dell’obbligo di un magistrato di raccogliere da 25 a 50 firme per presentare la propria candidatura al Cdm. La separazione delle carriere? Quello di cui il sistema giudiziario ha bisogno è esattamente il contrario. Tutte le riforme che questo governo sta facendo non risolvono i problemi della giustizia. Andiamo alle commemorazioni delle stragi di Palermo e ci strappiamo i capelli parlando di Falcone e di Borsellino, però portiamo in dote l’improcedibilità, la patente a punti per i magistrati e la riforma del Csm. Sicuramente erano questi i sogni di Falcone e Borsellino… Purtroppo i morti non si possono difendere, allora fin quando siamo vivi dobbiamo parlare noi altrimenti saremo dei codardi”.

Il ricordo di Falcone e Borsellino

“Falcone e Borsellino – prosegue – erano due uomini diversi, però avevano in comune una grande intelligenza. Erano invidiati perché capivano le cose vent’anni prima degli altri e immaginavano una strategia per arginare le mafie. Falcone e Borsellino erano combattuti, derisi, diffamati e calunniati anche all’interno delle istituzioni. Falcone non ha vinto una battaglia all’interno della magistratura, però poi quando è morto  i gattopardi sono saliti sui palchi a commemorarlo. C’è gente ancora viva che ha deriso Falcone e Borsellino e parla di mafia, facendosi la croce prima di mangiare. E’ importante ricordare tutte queste cose, che fanno parte della storia. Qui ci sono ragazzi che credono nella giustizia, perché dobbiamo uccidere la loro speranza? Perché c’è qualche trombone a cui tutto questo dà fastidio ed è invidioso che questi ragazzi crescano nel mito di Falcone di Borsellino?”.

Le critiche alla politica

Gratteri non risparmia aspre critiche nei confronti della politica. “Mentre la gente non ha i soldi per arrivare a fine mese, questo governo trova 28,6 milioni di euro per costruire in ogni casa circondariale un prefabbricato dove un detenuto alta sicurezza può incontrare la moglie o il marito per 24 ore ogni 30 giorni. Ecco – afferma sarcasticamente il magistrato -, questa è la priorità del governo sulla giustizia e sulla sicurezza. Io sono il consulente gratuito di tutti, mi chiamano parlamentari da Rifondazione comunista al Pd per finire a Fratelli d’Italia solo per sapere cosa ne penso di riforme normative. Mi posso permettere il lusso di parlare con tutti perché non chiedo nulla in cambio”.

I problemi della Calabria

Infine, sulla Calabria: “Amo questa terra e proprio per questo posso permettermi di parlarne male. La colpa principale dei problemi che persistono in Calabria è soprattutto della politica, di chi nei decenni passati non ha ragionato in termini di lungo periodo. La politica parla solo della bellezza del mare, delle montagne e della lunghezza delle nostre coste. Ma avete pensato che in Calabria non c’è un’università per il turismo? Per fortuna che a Reggio Calabria abbiamo la facoltà di Agraria, che è utile e non produce disoccupati. Qui abbiamo la più grande biodiversità d’Italia, quindi potremmo produrre una vasta gamma di prodotti. Ma finora ci siamo limitati solo a produrre la materia prima con grandi costi perché nessuno ha pensato a costruire strade o ferrovie. D’altronde abbiamo ancora la Reggio Calabria-Taranto che è stata costruita da Mussolini”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Finora le loro fatiche dolciarie non erano mai state esposte alla curiosità della cittadinanza, la Notte Piccante è stata il loro "battesimo"
Con l’atto dell’avvocato Pitaro si chiede di sapere se sia stata data tempestiva e corretta e puntuale esecuzione al punto 15.5 del Protocollo d’Intesa
Il documento, approvato con decreto del presidente Occhiuto, vede la luce dopo studio e confronto con gli operatori del settore
Prima di calare il sipari propone per l'ultimo weekend del mese al Palazzo Mazza di Borgia con la sezione speciale collaterale Borgia Borgo Espanso
Aveva 18 anni e rimase rinchiuso nelle grotte dell'Aspromonte e negli ovili di Pizzo per due anni: "I miei carcerieri? Pecorai, gente ignorante e senza scrupoli"
La donna ha denunciato il compagno a seguito delle minacce di morte ricevute. L'uomo era già noto alle Forze dell'Ordine
L'inchiesta della Procura di Catanzaro scatta in seguito ad una segnalazione del Commissario straordinario dell’Azienda ospedaliera Dulbecco
I tetti dei due edifici sono stati letteralmente divelti finendo sulla strada e in un parcheggio. Danneggiate anche alcune auto
Si tratta dell'associazione che si batte contro la pena di morte e a difesa dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale
Dirigerà la prima sessione di allenamento già in giornata. A lui il compito di risollevare la squadra che milita nella Ligue 1
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved