di Sergio Pelaia – Dopo una sospensione di un’ora seguita all’esame degli altri punti all’odg (LEGGI QUI e QUI), e al termine di una seduta durata in tutto oltre 8 ore, il consiglio regionale completa anche il puzzle delle Commissioni confermando le previsioni della vigilia in termini di postazioni – in particolare le Presidenze che garantiscono peso politico e privilegi aggiuntivi – spartite all’interno della maggioranza. Tre postazioni sono andate a Forza Italia che continua a fare la parte del leone nel centrodestra, due a testa a Lega e FdI e fuori dai giochi – almeno in questa partita – i centristi di Coraggio Italia e Udc. La maggioranza risponde sostanzialmente compatta e senza sbavature a quasi tutte le votazioni.
Mantenuta la prassi istituzionale per la Presidenza della Commissione di Vigilanza che stavolta viene “concessa” alla minoranza, almeno alla più numerosa delle due opposizioni: l’accordo Pd-M5S regge con l’elezione del pentastellato Francesco Afflitto, su cui pende un ricorso che ne contesta la presunta ineleggibilità. A bocca asciutta, come già avvenuto per i componenti dell’Ufficio di presidenza, l’area de Magistris, con i due consiglieri Ferdinando Laghi e Antonio Lo Schiavo che hanno votato scheda bianca.
Alcune curiosità: nella votazione sulla Terza Commissione il forzista Comito ha preso un voto (che manca tra quelli andati ad Amalia Bruni come vice) anche dall’opposizione; durante la prima votazione mancava il presidente Roberto Occhiuto perché – qualcuno dice non accorgendosi di avere il microfono aperto – era “andato a fare il vaccino”;
Di seguito tutti i nomi degli eletti alle cariche di presidenti, vicepresidenti e segretari delle sei Commissioni permanenti e delle due speciali.
Presidente: Luciana de Francesco (FdI, 18 voti); vicepresidente: Ernesto Alecci (Pd, 8 voti); 2 schede bianche e 1 nulla. Segretario: Valeria Fedele (Forza Italia, 20 voti; 10 schede bianche).
Presidente: Antonio Montuoro (FdI, 20 voti); vicepresidente: Raffaele Mammoliti (Pd, 8 voti); 2 schede bianche. Segretario: Francesco de Nisi (Coraggio Italia, 20 voti; 1 voto per Amalia Bruni).
Presidente: Michele Comito (Forza Italia, 21 voti); vicepresidente: Amalia Bruni (Misto, 7 voti). Segretario: Simona Loizzo (Lega, 16 voti; 10 schede bianche, 3 schede nulle).
Presidente: Pietro Raso (Lega, 20 voti); vicepresidente: Domenico Bevacqua (Pd, 8 voti); 2 schede bianche. Segretario: Pasqualina Straface (Forza Italia, 18 voti; 10 schede bianche, 2 nulle).
Presidente: Giuseppe Mattiani (Forza Italia, 20 voti); vicepresidente: Francesco Iacucci (Pd, 8 voti); 2 schede bianche. Segretario: Giacomo Crinò (Forza Azzurri, 20 voti; Davide Tavernise 1; 10 schede bianche).
Presidente: Katya Gentile (Forza Italia, 20 voti); vicepresidente: Davide Tavernise (M5S, 8 voti); 2 schede bianche. Segretario: Giuseppe Graziano (Udc, 19 voti; 10 schede bianche, 1 nulla).
Presidente: Giuseppe Gelardi (Lega, 20 voti); vicepresidente: Amalia Bruni (Misto, 7 voti); 1 Francesco Afflitto, 2 schede bianche. Segretario: Antonio Montuoro (FdI, 18 voti; 10 schede bianche e 1 nulla).
Commissione speciale di vigilanza