Lo sfogo del testimone di giustizia Pino Masciari: “Lo Stato si comporta come Ponzio Pilato”

"La 'ndrangheta è radicata anche nel Nord e all'estero e nelle istituzioni, è la mafia più potente. Lo Stato l'ha lasciata crescere. Io, invece, 30 anni fa ho dovuto rinunciare alla mia vita"
pino masciari

Fino al 1997 Pino Masciari era uno dei più importanti imprenditori edili della Calabria, con cantieri in Italia e all’estero, poi ha deciso di dire basta alle richieste estorsive della ‘ndrangheta e alle sue denunce sono seguite pesanti condanne per boss e affiliati. Oggi vive in una località segreta con la sua famiglia, ha una scorta e partecipa a convegni e dibattiti sulla legalità. “Ma lo Stato – dice all’AGI che lo ha contattato – si comporta con i testimoni di giustizia come Ponzio Pilato. Prima li sottopone al programma di protezione speciale, poi se ne lava le mani dopo i processi e le condanne”.

Lo sfogo di Masciari

Lo sfogo di Masciari

Masciari contesta l’atteggiamento della commissione centrale del Viminale che gestisce i testimoni. In un lungo sfogo fatto pervenire ai giornali contesta la definizione di ex testimone di giustizia con cui negli atti pubblici viene definito. “Per tredici anni – scrive – ho vissuto nel programma speciale di protezione testimoni. La percezione del tempo per me e la mia famiglia è stata ancora più lunga, a causa delle limitazioni alle quali siamo stati sottoposti, e la fine del programma non ha cancellato quello che sono e sono stato. Eppure succede che in alcuni ambienti mi si definisca ex-testimone di giustizia. È un’assurdità – dice – Innanzitutto esiste ancora l’attualità delle mie denunce, come si evince dalla cronaca quotidiana, e poi soprattutto mi chiedo: ‘ex’ indica la cessazione di uno stato, la fine di qualcosa, ma non mi risulta che si possa diventare ex-testimoni”.

Una “scelta di vita in nome della legalità”

“La mia – aggiunge – è stata una scelta di vita, una scelta compiuta in nome della legalità e della libertà, per la quale ho stravolto il mio percorso lavorativo e familiare. Scegliere di testimoniare non è un lavoro o un’occupazione che hanno un inizio e anche una fine. È invece – precisa – un percorso interiore di consapevolezza e assunzione delle proprie responsabilità, dei propri doveri e dei propri diritti e non è dunque una condizione che può terminare. Si tratta di una scelta radicale, che orienta in modo permanente ciò che si è e ciò che si sarà, ponendo sotto una nuova luce anche ciò che si è stato. È lo stravolgimento di una vita.

Il valore della vita umana

“Non possono esistere ex-testimoni di giustizia! Questo è un linguaggio burocratico e impiegatizio che non può essere applicato ad una dimensione di così alto valore, alla coscienza, alla morale. L’umanità delle scelte che ho compiuto e per le quali ho lottato e continuo a lottare hanno poco a che fare con il burocratese! Se gli organi preposti smettessero di tentare di definire tutto con il bilancino e capissero il valore della vita umana e delle scelte compiute a difesa del bene comune forse finalmente la società ne trarrebbe vantaggio”.

All’Agi tiene a precisare che la sua denuncia non è motivata da ragioni personali. Non percepisce alcuna indennità da parte dello Stato, ma parla a nome di chi decide di denunciare, ribellandosi alle mafie. “Io sono un personaggio pubblico perché parlo in tutta Italia e ho ancora una scorta, ma molti testimoni di giustizia sono abbandonati a se, dopo essere stati costretti, come me, a lasciare il lavoro e la loro terra. Il programma di protezione speciale dura 24 mesi, poi più nulla”.

“Boss che ho fatto condannare sono più forti di prima”

Masciari è nato a Catanzaro, poi si è trasferito nel Vibonese. La sua ditta ha realizzato molte opere pubbliche nella regione. Le elenca con orgoglio. La sua testimonianza nel processo ai “boss delle tre province” ha permesso allo Stato di infliggere pesanti condanne alle cosche del Crotonese e del catanzarese. Fra i condannati anche un magistrato consigliere di Stato “Oggi però – sottolinea – scontate le pene, quei boss che ho fatto condannare sono più forti di prima. La ‘ndrangheta è radicata anche nel Nord e all’estero e nelle istituzioni, è la mafia più potente. Lo Stato l’ha lasciata crescere. Io, invece, 30 anni fa ho dovuto rinunciare alla mia vita. Non posso accettare che mi si definisca ‘ex testimone'”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Avviata un’indagine per chiarire le circostanze dell’incidente. Sulla salma della giovane verrà eseguita l’autopsia
Il detenuto era armato di coltello per aggredire un agente penitenziario, il detenuto ferito era intervenuto a difesa dell'agente
Sulla vicenda la procura ha aperto un'inchiesta. Indagini sono state avviate dai Carabinieri intervenuti sul posto
"Caro sindaco, ricordiamo che il vero maltempo sta arrivando e che i canali di drenaggio e raccolta acque meteoriche sono occlusi in gran parte della città"
"Un fenomeno così complesso non può essere trattato ideologicamente, opponendosi pregiudizialmente alle iniziative del Governo"
In un'intervista per il settimanale Gente, madre e figlio si raccontano senza filtri, ricordando eventi importanti della loro vita
La raccolta firme inizia domenica 24 settembre e proseguirà anche nelle giornate di lunedì e martedì, fino alla celebrazione dei funerali
Il ministro, dopo aver riconosciuto l'abilità dei ragazzi, ha evidenziato come l’indirizzo di studio scelto offra concrete prospettive di occupabilità
Per il Ministro, il compito della politica non deve scegliere con quali tesi scientifiche schierarsi, ma individuare soluzioni
L'anziano stava raccogliendo della legna quando avrebbe perso il controllo del mezzo per ragioni ancora da ricostruire
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved