‘Ndrangheta in Lombardia, processo “Cavalli di razza”: otto condanne

Otto condanne e tre assoluzioni al termine dello stralcio dell'indagine che era partita con 54 imputati, chiamati a rispondere, in alcuni casi, di reati di frode fiscale e multiple bancarotte societarie. Assolto figlio del boss
operai folgorati

Alla fine sono state otto le condanne, fino a 16 anni e 10 mesi di reclusione e tre assoluzioni. Si è cosi chiuso, davanti al Tribunale di Como, il processo dibattimentale di primo grado scaturito dal maxi blitz “Cavalli di razza” contro la ‘ ndrangheta nel Comasco, coordinato dai pm di Milano Pasquale Addesso e Sara Ombra. Procedimento che, nel rito abbreviato, ha già portato a 34 condanne per un totale di oltre 200 anni di reclusione, con la pena più alta, 11 anni e 8 mesi, per lo storico capo della ‘ndrangheta in Lombardia Bartolomeo Iaconis. In particolare, Daniele Ficarra, 46 anni di Gioia Tauro, è stato condannato ad oltre 16 anni, mentre ad Antonio Carlino, 49 anni di Gioia Tauro, sono stati inflitti 16 anni, così come ad Alessandro Tagliente, 58 anni di Appiano Gentile, mentre a 14 anni e 10 mesi è stato condannato Massimiliano Ficarra, residente a Lomazzo,  commercialista e presunta mente economica della cosca di Fino Mornasco (Como).

Tra gli assolti, il figlio del boss

Tra gli assolti, il figlio del boss

Gli assolti sono invece Leo Palamara, 52 anni di Africo, indicato come partecipe dell’associazione, per essersi fatto carico del mantenimento di alcuni detenuti e invece prosciolto, Giuseppe Iaconis, 24 anni, figlio di Bartolomeo, accusato di aver ricevuto gli ordini impartiti dal padre detenuto, e Giuseppe Valenzisi, 33 anni di Lomazzo, accusato di concorso in una intestazione fittizia.

Otto condanne e tre assoluzioni al termine dello stralcio della ben più imponente indagine che era partita con 54 imputati, chiamati a rispondere, in alcuni casi, di reati di frode fiscale e multiple bancarotte societarie, i cui proventi sarebbero stati utilizzati per finanziare l’associazione: cooperative utilizzate per evasioni fiscali milionarie, e per creare un indotto a favore della criminalità calabrese.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Serve l’impegno di ognuno. Aiutateci, con comportamenti responsabili, a mantenere pulito il nostro mare e segnalateci eventuali illeciti"
Calabria Verde ha proceduto alla pulizia di più di 100 aste fluviali tra principali e secondarie, comprese in 30 comuni
La manovra di Heimlich può salvare vite, ma deve essere eseguita solo quando la persona non è in grado di tossire, parlare o respirare
"Un solo imprenditore che ha denunciato in piu' di 15 anni di storia della Dda di Milano. E' un record negativo che Milano si porta dietro"
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved