Sapia diffida la Regione: “Nessuno si azzardi a nominare i dg della sanità”

Piano di rientro

«Alla Cittadella nessuno si azzardi a nominare i direttori generali delle aziende del Servizio sanitario regionale, sarebbe un atto illegittimo e grave». È il messaggio che il deputato M5S Francesco Sapia ha inviato al presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì, cui ha formalmente intimato di bloccare l’iter per la designazione dei nuovi vertici delle aziende pubbliche della salute presenti sul territorio regionale, nel contempo chiedendo l’intervento dei commissari governativi Saverio Cotticelli e Maria Crocco. Per opportuna conoscenza, il parlamentare ha trasmesso la diffida in questione alla Procura di Catanzaro e della Corte dei conti.

«Il 29 agosto 2014 – ha rammentato nella stessa diffida il deputato M5S – l’Avvocatura generale dello Stato recapitò alla struttura commissariale delegata al piano di rientro un parere in cui escluse tassativamente, nel regime dell’epoca, analogo all’odierno, che l’esecutivo regionale potesse legittimamente procedere a nomina di dirigenti apicali in ambito sanitario. In un successivo comunicato stampa, sempre con riferimento alle nomine in argomento, i ministeri della Salute e dell’Economia puntualizzarono che l’Avvocatura dello Stato recisamente escluse che una giunta regionale in regime di prorogatio potesse procedere a tali nomine e che in luogo di direttori generali potesse nominare propri commissari. Ai tempi – ha rammentato Sapia a Spirlì – il commissario alla sanità calabrese, generale Luciano Pezzi, annullò le intese nomine di vertice, effettuate malgrado i ricordati richiami». «Pertanto – commenta Sapia – è indispensabile che in questa delicata fase, caratterizzata da un’oggettiva condizione di precarietà e debolezza istituzionale, l’esecutivo nazionale proroghi la durata dell’incarico dei commissari attuali delle aziende del Servizio sanitario calabrese, fino a quando la Regione non avrà un nuovo governo legittimato dal popolo».

«Il 29 agosto 2014 – ha rammentato nella stessa diffida il deputato M5S – l’Avvocatura generale dello Stato recapitò alla struttura commissariale delegata al piano di rientro un parere in cui escluse tassativamente, nel regime dell’epoca, analogo all’odierno, che l’esecutivo regionale potesse legittimamente procedere a nomina di dirigenti apicali in ambito sanitario. In un successivo comunicato stampa, sempre con riferimento alle nomine in argomento, i ministeri della Salute e dell’Economia puntualizzarono che l’Avvocatura dello Stato recisamente escluse che una giunta regionale in regime di prorogatio potesse procedere a tali nomine e che in luogo di direttori generali potesse nominare propri commissari. Ai tempi – ha rammentato Sapia a Spirlì – il commissario alla sanità calabrese, generale Luciano Pezzi, annullò le intese nomine di vertice, effettuate malgrado i ricordati richiami». «Pertanto – commenta Sapia – è indispensabile che in questa delicata fase, caratterizzata da un’oggettiva condizione di precarietà e debolezza istituzionale, l’esecutivo nazionale proroghi la durata dell’incarico dei commissari attuali delle aziende del Servizio sanitario calabrese, fino a quando la Regione non avrà un nuovo governo legittimato dal popolo».

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il 31 marzo la presentazione de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia” e successivamente di "Fuori dai confini"
Le lancette vanno spostate nella notte tra sabato e domenica. La misura è al centro di un grande dibattito da anni, ma la questione rimane aperta
L'altro automobilista coinvolto, soccorso dal 118, è stato portato in ospedale
Per la Dda reggina, Cosimo Commisso era il principale imputato del processo perché accusato di aver ricoperto un ruolo apicale dell’omonima cosca di Siderno
L'iniziativa dovrebbe avere luogo il 23 settembre nel Palamilone di Crotone
Il consigliere regionale di Azione: "Abbiamo sofferto e pianto per tanti, troppi nostri concittadini morti lungo questa lingua d’asfalto"
Il presidente Unindustria Calabria Ferrara: "Diverrebbe la porta d'accesso del Mediterraneo in Europa"
La ragazza si trova ora ristretta agli arresti domiciliari mentre il giovane è trattenuto nelle camere di sicurezza della caserma
Accolta la richiesta dei difensori, gli avvocati Gregorio Casalenuovo e Giuseppe Risadelli
Promossa dall’Amministrazione comunale, si è tenuta una conferenza dei servizi sulla mobilità, in vista della partita di campionato che i giallorossi giocheranno domenica
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved