Scarcerati dal Tribunale di Catanzaro i vertici dello Stato Teocratico Antartico di San Giorgio

Torna in libertà anche Nicola Pistoia catanzarese considerato il senatore della dello Stato Teocratico Antartico di San Giorgio
Stato Antartico a Catanzaro

Il Tribunale di Catanzaro ha scarcerato i presunti vertici e promotori dello Stato Teocratico Antartico di San Giorgio scoperto nel corso delle indagini culminate nell’operazione “L’isola che non c’è” e che nel 2021 fece luce su quella che gli inquirenti definirono un’associazione a delinquere che dietro alla creazione di un ipotetico stato indipendente avrebbe promesso sgravi fiscali e titoli nobiliari. Secondo i giudici del tribunale del capoluogo calabrese, che ha deciso che gli indagati possano attendere il processo da persone libere, non vi sarebbero più le esigenze cautelari e rischi di reiterazione del reato.

Indagati tornano in libertà

Indagati tornano in libertà

Sono così tornati in libertà il presidente, il senatore e il segretario dell’autoproclamato Stato Teocratico: revocate quindi le misure cautelari ad Enrico Gambini (57 anni), commercialista di Teramo; e a Nicola Pistoia (65), catanzarese, considerato il senatore dello Stato di San Giorgio. Passano invece dagli arresti domiciliari all’obbligo di dimora nel comune di rispettiva residenza e di presentazione alla Polizia giudiziaria due volte alla settimana, Fabrizio Barberio (51 anni), di Catanzaro, considerato il segretario dello Stato antartico; e Damiano Bonvetre (72), di Alcamo, ritenuto invece il promotore e organizzatore di una vera e propria associazione a delinquere finalizzata alla truffa, fabbricazione e possesso di documenti falsi validi per l’espatrio e riciclaggio. L’anno scorso erano già usciti dal processo, invece, l’ex generale della Guardia di Finanza Mario Farnesi e la moglie Paola Dalle Luche, entrambi viareggini ma residenti a Todi e che all’inizio delle indagini erano accusati di truffa ma che hanno poi chiarito le loro posizioni.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Ribadite "con forza" le ragioni politiche dello "stare insieme" per "costruire una coalizione progressista alternativa al governo di centrodestra che guida da decenni la città"
Circa 300 finanzieri, 26 unità navali e due elicotteri sono stati impegnati per garantire la sicurezza e la corretta fruizione del mare
Il viaggio del gruppo, secondo le testimonianze raccolte dal personale della Guardia costiera e delle forze dell'ordine, era iniziato giovedì scorso da un porto della Turchia
Tutti tra i 13 e i 14 anni, sono accusati di molestie e disturbo alle persone, danneggiamento aggravato e minaccia
Destinatari dei provvedimenti restrittivi sono diversi soggetti fortemente indiziati di appartenere ad una associazione per delinquere di stampo mafioso
Il sisma è stato avvertito dalla popolazione. Trema la terra anche in provincia di Reggio
Il gup che ha emesso la sentenza ha disposto per l'uomo un anno in una struttura psichiatrica, dove sarà trasferito immediatamente
È ancora sotto sedazione, ma i medici iniziano lentamente a risvegliarlo: ha aperto gli occhi e riconosciuto i genitori
La decisione è stata presa dal consiglio di classe in seduta straordinaria
Avrebbe agito non per ragioni legate alla sua precedente attività ma per motivi legati alla sfera privata
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved