A Maida nasce lo sportello storia, lingua e cultura Arbëreshë

I volontari del Servizio Civile Universale della sede di Maida hanno istituito e messo a disposizione di tutti uno sportello informativo online con la finalità di accogliere le richieste avanzate dagli utenti riguardo la storia, lingua e cultura Arbëreshë. Lo sportello, infatti, è stato denominato “Gjaku Arbëresh” (Il Sangue Arbëresh). Verranno utilizzate come mezzo di comunicazione le pagine social già attivate dai volontari (Facebook e Instagram).

Quella Arbëreshë (italo-albanese) è una minoranza etnica storicamente insediatasi nell’Italia meridionale, tra il XV e il XVIII secolo. Del comune di Maida fa parte la frazione di Vena (originariamente Vinagreci/Vjna), che conserva ancora gelosamente lingua, usi e costumi Arbëreshë. Lo scopo dello sportello linguistico attivato dai volontari del servizio civile è proprio quello di aiutare i giovani a conoscere, valorizzare e non dimenticare gli aspetti culturali, linguistici e letterari di un popolo tanto antico quanto prezioso come quello degli albanesi d’Italia.

Quella Arbëreshë (italo-albanese) è una minoranza etnica storicamente insediatasi nell’Italia meridionale, tra il XV e il XVIII secolo. Del comune di Maida fa parte la frazione di Vena (originariamente Vinagreci/Vjna), che conserva ancora gelosamente lingua, usi e costumi Arbëreshë. Lo scopo dello sportello linguistico attivato dai volontari del servizio civile è proprio quello di aiutare i giovani a conoscere, valorizzare e non dimenticare gli aspetti culturali, linguistici e letterari di un popolo tanto antico quanto prezioso come quello degli albanesi d’Italia.

La locandina ideata e creata dai volontari stessi riporta gli orari e i giorni in cui è possibile usufruire di tale servizio, ovvero lunedì e mercoledì dalle 9.30 alle 13-30. “Fa molto piacere che i ragazzi del servizio civile stiano portando avanti questo progetto – afferma il sindaco di Maida, Salvatore Paone -. Di questo sono loro molto grato. Grazie all’impegno del delegato sindaco Sabrina Fiumara in questi anni abbiamo sempre cercato di valorizzare la cultura arbereshe attraverso fondi regionali realizzando progetti come “Vina Katundi Ime” e “Kundarele ce Nje here” e anche quest’anno parteciperemo ai nuovi bandi. Ma non vogliamo fermarci qui. Il coinvolgimento dei giovanissimi diventa fondamentale per continuare in questa direzione e i ragazzi del servizio civile hanno ben intrapreso questa strada”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro
Scagionato con formula ampia "perché il fatto non sussiste dal giudice di Salerno. Il suo legale: "Dimostrata l'estraneità alle accuse"
“Girifalco ha meritato il titolo di città per la sua storia, il patrimonio artistico e culturale, il ruolo economico, agricolo e i servizi"
Il sindaco Franz Caruso soddisfatto per i risultati ottenuti a Cosenza nella raccolta firme per contrastare il decreto Calderoli
L'agente si è suicidato con la pistola d’ordinanza. Il corpo senza vita è stato trovato nella sua stanza dai colleghi
"I reparti del presidio Mater Domini che dovrebbero operare a copertura del Pronto Soccorso sono tutti ampiamente sottodimensionati"
Pubblicato un avviso che regolamenta l’iter per accedere ai contributi previsti nell’ambito dei primi interventi urgenti di Protezione civile
Vox Populi
Basta fare un giro per le più note vie della città per scovare un paio di situazioni anomale, disarmanti, che lasciano a bocca aperta
Vox Populi
Dal “salotto” alle periferie gli autisti sono costretti a gimcane ed equilibrismi per colpa di un manto stradale sbriciolato
L'uomo denunciato per detenzione abusiva di oggetti atti ad offendere aveva nel bagagliaio una mazza occultata nel vano della ruota di scorta
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved