Ambiente & Servizi, rischiano il processo consiglieri e dirigenti del Comune di Catanzaro

Comune Catanzaro

di Gabriella Passariello

Un nuovo step nel fallimento di Ambiente & Servizi, società municipalizzata del Comune di Catanzaro, creata per gestire la raccolta rifiuti, dichiarata fallita nel 2012, che vede coinvolti ex amministratori, funzionari e consiglieri comunali, accusati di bancarotta. Il sostituto procuratore della Repubblica di Catanzaro Chiara Bonfadini ha chiesto il rinvio a giudizio di dieci indagati: Valentino Bolic, 74 anni di Roma (nel Consiglio di amministrazione della società dal 2002 al 2010); Alessandro Brutto, 50 anni di Crotone (vice presidente del Cda e amministratore delegato dal 2004 al 2010); Santo Bubbo, 48 anni di Petronà (presidente dal 2011 al 2012); Lorenzo Costa, 60 anni di Catanzaro (consigliere comunale nelle fila del Pd e amministratore delegato della società partecipata); Pasquale Costantino, 64 anni di Catanzaro (dirigente del settore finanziario del Comune di Catanzaro, (amministratore unico della spa dal 2011 al 2012) ; Umberto Frangipane, 58 anni di Catanzaro (amministratore unico della società e liquidatore dal 2011 al 2012); Francesco Laudadio, 70 anni di Catanzaro (presidente del Cda dal 2008 al 2010); Antonio Riillo, 72 anni di Borgia (consigliere del Consiglio di amministrazione dal 2008 al 2010); Gregorio Tassoni, 58 anni di Catanzaro e Vittorio Todaro, 81 anni di Pianopoli (rispettivamente vice presidente e consigliere del Cda dal 2011 al 2012).

Un nuovo step nel fallimento di Ambiente & Servizi, società municipalizzata del Comune di Catanzaro, creata per gestire la raccolta rifiuti, dichiarata fallita nel 2012, che vede coinvolti ex amministratori, funzionari e consiglieri comunali, accusati di bancarotta. Il sostituto procuratore della Repubblica di Catanzaro Chiara Bonfadini ha chiesto il rinvio a giudizio di dieci indagati: Valentino Bolic, 74 anni di Roma (nel Consiglio di amministrazione della società dal 2002 al 2010); Alessandro Brutto, 50 anni di Crotone (vice presidente del Cda e amministratore delegato dal 2004 al 2010); Santo Bubbo, 48 anni di Petronà (presidente dal 2011 al 2012); Lorenzo Costa, 60 anni di Catanzaro (consigliere comunale nelle fila del Pd e amministratore delegato della società partecipata); Pasquale Costantino, 64 anni di Catanzaro (dirigente del settore finanziario del Comune di Catanzaro, (amministratore unico della spa dal 2011 al 2012) ; Umberto Frangipane, 58 anni di Catanzaro (amministratore unico della società e liquidatore dal 2011 al 2012); Francesco Laudadio, 70 anni di Catanzaro (presidente del Cda dal 2008 al 2010); Antonio Riillo, 72 anni di Borgia (consigliere del Consiglio di amministrazione dal 2008 al 2010); Gregorio Tassoni, 58 anni di Catanzaro e Vittorio Todaro, 81 anni di Pianopoli (rispettivamente vice presidente e consigliere del Cda dal 2011 al 2012).

Il crack finanziario. Secondo le ipotesi accusatorie, gli indagati avrebbero provocato il fallimento di “Ambiente & Servizi”, e  nonostante il grave dissesto in cui versava la società dal 2008, per favorire gli enti pubblici che rivestivano al contempo la posizione di soci e di debitori della società, si sarebbero astenuti dal pretendere il pagamento dei crediti vantati dalla municipalizzata stessa  nei confronti  di questi Comuni senza prendere alcuna iniziativa per il recupero dei soldi il cui ammontare era pari a 2.847.586. Tra l’altro, avrebbero omesso nei bilanci fatti materiali rilevanti sulla effettiva situazione economico-patrimoniale  della società, per indurre altri in errore. In particolare avrebbero omesso di indicare nel bilancio di esercizio  il debito di “Ambiente & Servizi” nei confronti del Comune di Catanzaro per un importo pari ad un milione di euro per canoni di locazione di un’area sita su Viale Magna Graecia concorrendo a provocare il dissesto della società. Una serie di omissioni protratte nel tempo  che è costato un danno patrimoniale pari a 5.326.239,52 euro. Costantino,secondo la Procura, avrebbe eseguito pagamenti in favore di fornitori e professionisti per un valore complessivo di 613mila euro impiegando risorse destinate dal Comune di Catanzaro alla ricapitalizzazione della società.Adesso la parola passa al gip, che una volta fissata l’udienza preliminare, deciderà, nel contraddittorio tra accusa e difesa, se accogliere la richiesta della Procura di rinviare a giudizio gli indagati.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved