Brunori, Capossela e Mannoia rispondono alla “chiamata alle arti” per Riace

Il 6 e 7 novembre una manifestazione nazionale a sostegno di Lucano. Padre Alex Zanotelli: “È stato massacrato da una sentenza assurda”

In tanti hanno già risposto alla “chiamata alle arti”, una nuova manifestazione per ritrovarsi a Riace e “abbracciare” l’ex sindaco Domenico Lucano nel “Villaggio globale” del paese della Locride. All’appuntamento del 6 e il 7 novembre parteciperanno artisti e intellettuali come Brunori Sas, Tetes de Bois, Ascanio Celestini, Baba Sissoko, Gad Lerner, Oliviero Toscani, e non mancheranno i contributi di altri del calibro di Vinicio Capossela e Fiorella Mannoia. La manifestazione ha carattere nazionale e si chiama “Abbracciamo Riace”: gli organizzatori hanno invitato quanti vogliono fare sentire la propria vicinanza a quello che era diventato noto come un modello di accoglienza e al suo principale promotore, Lucano, che a fine settembre è stato condannato a oltre 13 anni nell’ambito del processo “Xenia”. Per sabato 6 novembre è in programma un corteo dalle 14,30 dal campo di Riace, che arriverà all’anfiteatro “arcobaleno” in cui già dalla tarda mattinata da un “palco aperto” ad artiste e artisti; domenica 7 si terrà invece un’assemblea a partire dalle 15 al “Villagio globale”.

La tragedia di Becky Moses

La tragedia di Becky Moses

L’iniziativa è stata presentata stamattina in una conferenza stampa online durante la quale sono intervenuti, oltre allo stesso Lucano, Tiziana Barillà (giornalista e scrittrice), padre Alex Zanotelli (missionario comboniano) e Sasà Albanese (associazione un’altra Calabria è possibile). Per richiamare l’attenzione su ciò che Riace ha rappresentato e rappresenta, Barillà, che ha sottolineato come si tratta di una manifestazione “spontanea e nata dal basso”, ha ricordato la tragedia di Becky Moses, giovane nigeriana che è dovuta andare via dal paese della Locride a causa della chiusura del progetto Cas per mancanza di fondi ed è poi morta carbonizzata, a 26 anni, in un rogo scoppiato nella baraccopoli di San Ferdinando. “Per noi – ha detto la scrittrice – Becky rimane l’emblema della peggiore politica di questo paese e dell’Unione europea”.

Il “riscatto” e la “giustizia ingiusta”

Zanotelli ha spiegato che si tratterà di un momento di solidarietà ma anche di protesta contro una “giustizia profondamente ingiusta”. Lucano, secondo il missionario “è stato massacrato da questa sentenza assurda ed ha bisogno di essere sostenuto, come già avvenuto in occasione della marcia Perugia-Assisi”. Lo stesso ex sindaco si è detto “pronto ad accettare qualsiasi cosa, ma non il tentativo di denigrazione morale”. Per anni Riace ha “rappresentato il riscatto di questo territorio” su una questione che negli ultimi decenni ha segnato la storia dell’umanità: le migrazioni e le ingiustizie sociali. “Senza accorgermene – ha detto Lucano – alimentavo una speranza anche per il nostro territorio altrimenti rassegnato allo spopolamento o al dominio delle mafie”.

s. p.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La donna, raggiunta dai familiari dopo circa due ore, si è riservata il diritto di querelare l'autista del pullman
Trovato anche materiale per il confezionamento e per la pesatura nonché denaro contante per un totale di 550 euro, in banconote di piccolo taglio, verosimilmente provento dell’attività di spaccio
Disposto il divieto di avvicinamento alla struttura. Le condotte sarebbero state rivolte anche nei confronti di bambini affetti da maggiori problematiche e difficoltà
L'operazione aveva portato all’applicazione di 41 custodie cautelari in carcere e 15 misure degli arresti domiciliari oltre al sequestro di beni per un valore complessivo di circa 250 milioni
A giudizio del presidente della Regione Calabria, "il Pnrr ha riempito di risorse solo un piatto della bilancia"
L'esponente della Lega sarà nelle province di Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valentia
"Quali sono gli assessori che hanno fallito e quali sono i motivi del fallimento? Chi governa l’agenda politica del sindaco Fiorita?" chiedono ancora una volta i rappresentanti di 'Rinascita'
Nel corso delle attività, sequestrati 148 apparecchi manomessi o non collegati alla rete telematica. Inoltre, scoperti 8 centri clandestini di raccolta delle scommesse e denunciati 66 soggetti all’autorità giudiziaria
"L’importante è tornare a dare ai cittadini del nostro quartiere quantomeno i servizi essenziali" ha detto l'ex parlamentare socialista
Annullati alcuni impegni, comprese le udienze in programma giovedì e venerdì
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved