Caro energia, Codacons denuncia società su tassa extra-profitti: scatta l’esposto in Procura

L'associazione ha presentato un esposto alla Procura ed alla Corte dei Conti chiedendo di "accertare i fatti alla luce della possibile truffa e di reati contabili"
Corte dei Conti

“Sul caso della tassa sugli extra-profitti non versata allo Stato dalle società energetiche incombe oggi una denuncia del Codacons, che si rivolge alla Procura della Repubblica ed alla Corte dei Conti affinché sia aperta una indagine volta ad accertare eventuali reati penali e contabili”. E’ quanto si legge in una nota del Codacons.

“Casse statali vuote”

“Casse statali vuote”

“Con il decreto Aiuti bis – spiega l’associazione – il governo aveva previsto di incassare 10,5 miliardi di euro attraverso la famosa tassa una tantum sugli extra-profitti delle società energetiche, con le imprese del settore che avrebbero dovuto versare una prima rata (pari al 40% del valore della tassa) entro il 30 giugno e il restante 60% entro il 30 novembre. Si apprende che la maggior parte delle aziende coinvolte dal provvedimento avrebbe deciso di non pagare, lasciando vuote le casse statali: dei 10,5 miliardi di euro preventivati, sarebbe stato versato solo 1 miliardo di euro”, sottolinea il Codacons.

“Comportamento immorale e vergognoso”

“Così facendo – continua la nota stampa del Codacons – le imprese energetiche hanno privato famiglie e imprese dei soldi necessari allo Stato per contrastare il caro-energia, proprio alla vigilia dei nuovi aumenti delle tariffe di luce e gas che scatteranno a ottobre, e stanno aggravando enormemente l’emergenza bollette in Italia: un comportamento non solo immorale e vergognoso, ma anche un possibile illecito penale e contabile” afferma il Codacons. “L’associazione – conclude la nota – ha deciso pertanto di presentare un esposto alla Procura ed alla Corte dei Conti, chiedendo di accertare i fatti alla luce della possibile fattispecie di truffa e di reati contabili considerate le ripercussioni sul fronte erariale”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Al centro del confronto, le prospettive di crescita di un settore - quello ortofrutticolo - in forte espansione
L’individuazione di un’impresa che commercializzava shoppers non conformi alla normativa vigente, ha consentito alle fiamme gialle di sottoporre a sequestro 14,6 tonnellate di materiale plastico
Il presidente si dichiara "molto orgoglioso di governare una Regione che ha mostrato grande solidarietà in occasione della tragedia di Cutro"
"La città si è risvegliata il giorno dopo in un clima di festa e di entusiasmo atteso da tanti, troppi anni"
L'intervento dei Vigili del fuoco è valso alla completa estinzione delle fiamme ed alla messa in sicurezza del sito e della vettura
Se parliamo di tecnologie, ciò significa che un utente può fornire input a un sistema e ricevere una risposta pressoché immediata
Secondo il governatore "in questo contesto la Calabria e la Sicilia possono essere davvero l’hub dell’Italia e dell’Europa sul Mediterraneo"
La truffa classica è quella dell’affittuario che, sostenendo di ricevere tante richieste, richiede il pagamento di un acconto così da togliere l’annuncio dal web
È quanto si legge in un comunicato stampa della società del presidente Pippo Caffo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved