C’è un’altra Calabria che piace agli Usa: Catanzaro, Reggina e Vibonese nel mirino degli investitori

calabria usa

La pandemia da Coronavirus ha peggiorato drasticamente la situazione economica del mondo del calcio. Casse prosciugate e risorse economiche risicate: diverse società sono sull’orlo del baratro e serve un intervento netto per salvarle da un futuro sempre più incerto. Un aiuto potrebbe arrivare da investitori esteri pronti ad entrare nel calcio italiano. E’ quanto riporta l’edizione odierna de ‘Il Corriere dello Sport’.

“Il calcio italiano è arrivato a Wall Street, sui tavoli di fondi di investimento e milionari americani, tra New York e Miami. Non parliamo di Milan, Juve o Inter, ma di Pescara, Reggina, Foggia, Lecco, Cavese, Trastevere, Gladiator e Latina. C’è una lista di diciotto società italiane e due svizzere finite nel mirino di investitori che analizzano forza del brand, legame con la città, potenziale di crescita. Alcune proprietà sono state già contattate”, è l’apertura dell’articolo bomba. A essere finiti sotto la lente d’ingrandimento, dunque, sono club italiani di provincia che navigano tra Serie B e Serie D. Tra questi, rientrano anche Catanzaro, Vibonese e appunto la Reggina.

“Il calcio italiano è arrivato a Wall Street, sui tavoli di fondi di investimento e milionari americani, tra New York e Miami. Non parliamo di Milan, Juve o Inter, ma di Pescara, Reggina, Foggia, Lecco, Cavese, Trastevere, Gladiator e Latina. C’è una lista di diciotto società italiane e due svizzere finite nel mirino di investitori che analizzano forza del brand, legame con la città, potenziale di crescita. Alcune proprietà sono state già contattate”, è l’apertura dell’articolo bomba. A essere finiti sotto la lente d’ingrandimento, dunque, sono club italiani di provincia che navigano tra Serie B e Serie D. Tra questi, rientrano anche Catanzaro, Vibonese e appunto la Reggina.

Il documento di cui il quotidiano sportivo è entrato in possesso grazie al broker di un fondo di investimento di Miami conferma questo innamoramento internazionale. “Le venti società vengono analizzate sotto vari aspetti – si legge – su Foggia e Latina sarebbe stata fatta una “due diligence”. Il Trastevere Calcio piace per la collocazione geografica, ma ‘presenta limiti’ nella crescita della base dei tifosi. Altre analisi procedono a rilento perché le proprietà non hanno fornito sufficienti documenti. Un paio non mostrano grandi potenzialità, altre sono state bocciate. Il prezzo varia da uno a dieci milioni di dollari”. Dopo Milan, Bologna, Roma, Fiorentina e Venezia, l’americanizzazione del nostro calcio sembra solo all’inizio. E non è escluso che a breve anche la Calabria possa essere interessata da questo fenomeno. (a.b.)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Pontefice si è recato negli studi Rai per registrare un intervento all'interno del programma "A sua immagine"
Kevin Murataj, insieme ai compagni di classe e agli insegnanti, stava lasciando una pizzeria per proseguire la serata in discoteca
Il rogo si è sviluppato nel primo pomeriggio di sabato. La colonna di fumo visibile a diversi chilometri di distanza
L'uomo è stato colpito davanti al portone di casa. Trasportato d'urgenza in ospedale, è deceduto poco dopo il suo arrivo
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved