Coldiretti: “Possibile conoscere aziende che importano alimenti dall’estero”

Coldiretti Calabria

Con la caduta del segreto di Stato sui cibi stranieri che arrivano in Italia è ora possibile conoscere il nome delle aziende che importano gli alimenti dall’estero.

Lo riferisce la Coldiretti comunicando il pronunciamento del Consiglio di Stato del 6 marzo 2019 sull’accesso ai dati dei flussi commerciali che per adesso riguardano il latte e dei prodotti lattiero caseari oggetto di scambio intracomunitario e provenienti dall’estero detenuti dal ministero della Salute e fino ad ora preclusi, affermano, per “ragioni pretestuose ora smascherate dall’Autorità giudiziaria” “Per Coldiretti è un risultato storico ottenuto grazie alle tenaci e continue battaglie condotte su vari fronti e tra queste la mobilitazione al Brennero e ai ricorsi in sede amministrativa.

Lo riferisce la Coldiretti comunicando il pronunciamento del Consiglio di Stato del 6 marzo 2019 sull’accesso ai dati dei flussi commerciali che per adesso riguardano il latte e dei prodotti lattiero caseari oggetto di scambio intracomunitario e provenienti dall’estero detenuti dal ministero della Salute e fino ad ora preclusi, affermano, per “ragioni pretestuose ora smascherate dall’Autorità giudiziaria” “Per Coldiretti è un risultato storico ottenuto grazie alle tenaci e continue battaglie condotte su vari fronti e tra queste la mobilitazione al Brennero e ai ricorsi in sede amministrativa.

“Si è aperto uno spiraglio importante e l’inganno adesso deve finire anche per gli agrumi, le clementine, il succo di agrumi e l’olio d’oliva le nostre produzioni simbolo- afferma Franco Aceto Presidente di Coldiretti Calabria – in modo che i prodotti stranieri non possono essere spacciati per italiani ma anche per consentire interventi più tempestivi in caso di allarmi alimentari che provocano gravi turbative sul mercato ed ansia e preoccupazione nei consumatori, a fronte all’impossibilità di conoscere la provenienza degli alimenti coinvolti. Questo provoca il taglio generalizzato dei consumi e che spesso ha messo in difficoltà ingiustamente interi comparti economici, con la perdita di posti di lavoro”.

Finora – chiarisce Coldiretti – una complessa normativa doganale ha impedito l’accessibilità dei dati sulle importazioni, senza significative ragioni legate alla tutela della riservatezza, in una situazione in cui, secondo la Coldiretti, contiene materie prime straniere circa un terzo (33 per cento) della produzione totale dei prodotti agroalimentari venduti in Italia ed esportati con il marchio Made in Italy, all’insaputa dei consumatori ed a danno delle aziende agricole. Una mancanza di trasparenza che ha favorito anche il verificarsi di inganni a danno di prodotti simbolo del Made in Italy ma anche aumentato i rischi di frodi con le notizie di reato nel settore agroalimentare .

Adesso il Ministero della Salute deve consentire l’accesso ai dati richiesti dalla Coldiretti”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nell’udienza del 13 giugno è previsto l’intervento delle altre parti civili e della difesa
I parlamentari del Pd, di M5S e di Avs, dopo la conferma del centrodestra sulla deputata di Fratelli d'Italia, sono usciti dall’aula
Alla cerimonia di intitolazione presente anche l'assessore regionale Giovanni Calabrese: "Questa intitolazione è l'emblema del coraggio e dell'impegno"
La Regione dichiara guerra agli smaltimenti illegali. "Tolleranza zero" e ferrei controlli sugli autospurghi e sui pozzi neri
Il messaggio di Elly Schlein, le frecciate al centrodestra ("solo selfie e dissesto") e la stoccata di Irto a Mangialavori: "Mance ai sindaci"
I carabinieri hanno avviato le indagini e non escludono la matrice dolosa dell'incendio. La macchine completamente distrutte
Oltre a Mariachiara Chiodo, nell'esecutivo regionale entrano anche Anna Pittelli, Pasqualino Mancuso e Luigi Muraca
"Il ministro Lollobrigida mi ha chiamato e mi ha detto che è preoccupato della messa a terra delle risorse Pnrr"
Tre persone sono state portate in carcere mentre altre sette sono agli arresti domiciliari. Disposto un sequestro per oltre cinque milioni di euro
"Necessario, tra l'altro, vigilare sugli scarichi a mare ed emanare se dovuto provvedimenti di divieto di balneazione"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved