Coronavirus, violano il decreto recandosi al bar: 30 denunciati a Lamezia

Procedono serrati i controlli predisposti dai Carabinieri di Lamezia Terme finalizzati a garantire il rispetto delle misure urgenti di contenimento del contagio del virus Covid-19 emanate negli ultimi giorni dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Regione Calabria.

In particolare i militari dell’Arma stanno orientando le verifiche sul possesso da parte dei cittadini delle previste autocertificazioni per gli spostamenti consentiti, che ricordiamo essere quelli motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero spostamenti per motivi di salute, sul rispetto delle chiusure imposte per gli esercizi commerciali non indicati nell’allegato al DPCM dell’11.03.2020 e altresì sul rispetto dei protocolli di sicurezza anti-contagio per tutte le attività commerciali ancora attive. Sono oltre trenta i soggetti deferiti ai sensi dell’art.650 c.p. poiché sorpresi fuori dalle proprie abitazioni senza giustificato motivo. Molti di loro controllati mentre consumavano tranquillamente alcolici nei bar del centro cittadino. Altri, invece, hanno approfittato delle restrizioni in corso per muoversi indisturbati e commettere reati. È il caso di sei soggetti. Due tratti in arresto per essere stati sorpresi mentre asportavano legna da una proprietà privata e altri quattro, deferiti in stato di libertà, bloccati mentre trafugavano merce varia dall’interno di uno stabilimento balneare sito lungo la SS18. Il titolare di un esercizio di ristorazione, invece è stato deferito per non aver ottemperato alla prevista chiusura oltre le ore 18 continuando a somministrare pasti alla clientela. Lo stesso sarà segnalato alla competente Autorità Amministrativa per la sospensione dell’esercizio dell’attività. Anche dai Carabinieri giunge l’appello: restate a casa, insieme possiamo farcela.

In particolare i militari dell’Arma stanno orientando le verifiche sul possesso da parte dei cittadini delle previste autocertificazioni per gli spostamenti consentiti, che ricordiamo essere quelli motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero spostamenti per motivi di salute, sul rispetto delle chiusure imposte per gli esercizi commerciali non indicati nell’allegato al DPCM dell’11.03.2020 e altresì sul rispetto dei protocolli di sicurezza anti-contagio per tutte le attività commerciali ancora attive. Sono oltre trenta i soggetti deferiti ai sensi dell’art.650 c.p. poiché sorpresi fuori dalle proprie abitazioni senza giustificato motivo. Molti di loro controllati mentre consumavano tranquillamente alcolici nei bar del centro cittadino. Altri, invece, hanno approfittato delle restrizioni in corso per muoversi indisturbati e commettere reati. È il caso di sei soggetti. Due tratti in arresto per essere stati sorpresi mentre asportavano legna da una proprietà privata e altri quattro, deferiti in stato di libertà, bloccati mentre trafugavano merce varia dall’interno di uno stabilimento balneare sito lungo la SS18. Il titolare di un esercizio di ristorazione, invece è stato deferito per non aver ottemperato alla prevista chiusura oltre le ore 18 continuando a somministrare pasti alla clientela. Lo stesso sarà segnalato alla competente Autorità Amministrativa per la sospensione dell’esercizio dell’attività. Anche dai Carabinieri giunge l’appello: restate a casa, insieme possiamo farcela.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dalle indagini effettuate, i depositi di rifiuti sono risultati asserviti ad una nota concessionaria della zona
Tra gli indagati anche i responsabili della "Pollino rafting" e sette guide della stessa società
Casella è "orgoglioso e consapevole di assumere una grande responsabilità per la direzione di "un comando organizzato e performante"
Rispetto ai fermi notificati agli interessati dalla Dda il giorno del blitz, per tre di questi il magistrato ha rigettato la richiesta di misura
"Vogliamo essere una Regione attrattiva per 365 giorni l’anno e vogliamo che i turisti che vengono in Calabria siamo il nostro sponsor”
Il sindaco: "La prima previsione è di realizzare almeno 100 posti in un’area di 3000 metri quadri con lavori di recupero urbano e ambientale"
L'indagato è stato trovato in possesso di oltre 100 video a carattere pedopornografico, ritraenti minori e diffusi su social network
Verifica dello stato dei lavori per la realizzazione di nuovi siti di accoglienza per ospitare i lavoratori stagionali alloggiati in tendopoli
"Attenzionate le dinamiche delittuose del territorio e garantito l'incremento dei servizi in vista dell’approssimarsi del periodo estivo"
Via libera della Camera alla proposta di Forza Italia firmata anche da Mangialavori e Arruzzolo e sottoscritta da tutti i gruppi parlamentari
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved