Depuratore sotto sequestro, il chiarimento del sindaco di Corigliano-Rossano

coronavirus corigliano-rossano

Relativamente alla notizia rispetto ad un provvedimento di sequestro del depuratore Amica-Seggio ritengo utile spiegare ai miei concittadini l’accaduto, come sempre nella massima trasparenza.” È quanto scrive in una nota il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Rossi.

“Intanto – continua la nota – preciso che si tratta di un procedimento avviato nel maggio 2019, prima che diventassi sindaco, mentre ad essere stati posti sotto sequestro, qualche giorno fa, sono i contenitori di alcuni fanghi posti ad essiccazione, e non l’intero depuratore il quale, purtroppo, è sotto sequestro da anni”.

“Intanto – continua la nota – preciso che si tratta di un procedimento avviato nel maggio 2019, prima che diventassi sindaco, mentre ad essere stati posti sotto sequestro, qualche giorno fa, sono i contenitori di alcuni fanghi posti ad essiccazione, e non l’intero depuratore il quale, purtroppo, è sotto sequestro da anni”.
“I fanghi -aggiunge Stasi – sono ovviamente stoccati in contenitori idonei. La normativa prevede che possa essere stoccata una quantità limitata di questo materiale, il quale deve essere quindi prelevato e portato periodicamente a smaltimento, mentre il controllo della Guardia Costiera ha rilevato una quantità superiore, che tuttavia secondo i nostri tecnici non era ancora idoneo allo smaltimento poiché non ancora correttamente essiccato.”

“In ogni caso – precisa il primo cittadino – , il comune procederà ad eseguire celermente le prescrizioni ed a produrre la documentazione necessaria per spiegare l’accaduto. Approfitto della vicenda per esprimere apprezzamento nei confronti dell’attività di controllo e monitoraggio della Capitaneria di Porto sul versante dell’inquinamento marino e del corretto funzionamento dei depuratori, compito difficile ed importante”. “Fin dal mio insediamento non ho mai fatto segreto di come il nostro sistema depurativo, e più in generale il sistema di gestione delle acque cittadino, presenti problemi importanti che richiedono interventi strutturali.
Periodicamente rileviamo pezzi di rete insufficienti o addirittura mancanti, mentre i nostri depuratori sono profondamente sottodimensionati e questo rende molto difficile l’intera gestione degli stessi, ponendo l’Ente, compreso il sindaco pro-tempore, anche nella condizione di poter essere chiamato a responsabilità: è il ruolo del sindaco.”

“Dal canto nostro, – ribadisce Stasi – come amministrazione comunale, oltre ad aver attivato più interventi di efficientamento su alcuni dei depuratori ed aver reso efficiente dopo decenni la condotta sottomarina del depuratore di Sant’Angelo, abbiamo lavorato a stretto contatto con il Commissario Nazionale per l’emergenza depurazione e qualche mese fa abbiamo ottenuto l’avvio di un progetto da 36 milioni di euro per il completamento della rete fognaria e l’adeguamento di tutti gli impianti di depurazione. Si tratta dell’intervento strutturale che serve, e l’iter di questo progetto è attualmente in corso.

Siamo consapevoli – conclude la nota – e deve esserlo anche la nostra comunità , che solo quando saranno terminati tali interventi potremo uscire dalla procedura di infrazione e vantare un sistema depurativo efficiente, un obiettivo a cui stiamo lavorando duramente e che raggiungeremo nei prossimi anni.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La vittoria della medaglia d'oro ai Mondiali è una felicità diversa, l'avevo provata quando avevo 19 anni, adesso sono più maturo"
Ad intervenire sono stati gli agenti della Questura di Catanzaro che hanno bloccato l'uomo riuscendo a farlo desistere dal proprio intento
"La Scuola si stringe attorno alla famiglia e nel nome di Denise continueremo ad impegnarci per restituire verità a ciò che è accaduto”.
"I gommoni con noi a bordo sfioravano pericolosamente enormi massi nell'alveo del fiume, fino a quando siamo sbattuti su uno di questi"
Verranno insigniti, con la consegna delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, 13 cittadini della provincia di Catanzaro
L’incontro ha costituito un'efficace occasione di  formazione e confronto, nell’ambito degli adempimenti di controllo delle misure Pnrr
Dai balli su TikTok all’impegno in parrocchia, dove suonava l’organo: addio a Denise Galatà, la 18enne trovata morta oggi nel fiume Lao
"Il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro con la sua esperienza di amministratrice, ha accolto le richieste provenienti da tanti sindaci"
"Gli alunni sono diventati autonomi, preparati, competenti e grandi grazie al prezioso lavoro fatto dalle maestre"
"Non era mai successo in 15 anni di governo della sanità in Calabria che si assumessero 2.200 persone in così poco tempo"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved