Esposto su facoltà di medicina e Azienda Dulbecco, fissato l’incontro con il prefetto di Catanzaro

Evidenziata l'"illogicità e inutilità della duplicazione della facoltà di medicina (istituenda presso l'Unical)" e contestata "la mancata attivazione dell'azienda Dulbecco"

In merito all’esposto, a firma dell’avvocato Francesco Pitaro e svolto nell’interesse dei consiglieri comunali Vincenzo Capellupo, Gregorio Buccolieri, Nunzio Belcaro, Sergio Costanzo, Luigi Levato, Danilo Sergi, Fabio Celia, Igea Caviano e Stefano Veraldi, il prefetto di Catanzaro ha fissato l’incontro per mercoledì 1 febbraio alle 10.

Nell’esposto, inviato anche al presidente del Consiglio, al ministro dell’Università e al ministro della Salute, i consiglieri hanno evidenziato l'”illogicità e inutilità della duplicazione della facoltà di medicina (istituenda presso l’Unical)”. Contestata anche “la mancata attivazione dell’azienda Dulbecco nella città di Catanzaro nonostante la decorrenza dei termini di cui alla LR 33/2021”.

Nell’esposto, inviato anche al presidente del Consiglio, al ministro dell’Università e al ministro della Salute, i consiglieri hanno evidenziato l'”illogicità e inutilità della duplicazione della facoltà di medicina (istituenda presso l’Unical)”. Contestata anche “la mancata attivazione dell’azienda Dulbecco nella città di Catanzaro nonostante la decorrenza dei termini di cui alla LR 33/2021”.

Più precisamente nell’atto a firma dell’avvocato Francesco Pitaro viene chiesto al prefetto di voler “vigilare sui procedimenti amministrativi in corso esercitando poteri e prerogative allo stesso spettanti anche accertando omissioni e inadempimenti e segnalandoli alle competenti autorità”. Chiesto anche di “fissare con sollecitudine e tempestività, alla luce della particolarità ed emergenza dei temi di cui al presente esposto, un incontro alla presenza degli istanti e di tutti i soggetti la cui partecipazione verrà ritenuta opportuna da parte dello stesso prefetto al fine di esaminare de visu le due questioni rappresentate e che riguardano direttamente e immediatamente la comunità dei calabresi e il diritto allo sviluppo e alla valorizzazione della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’UMG di Catanzaro nonché la tutela diritto alla salute con l’attivazione effettiva e concreta del polo sanitario Renato Dulbecco”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Due i temi principali. Dall'una e dall'altra parte si sottolinea il clima di "cordialità e collaborazione"
Il consigliere Annamaria Buono delegata ha inteso precisare l’iter che ha portato il Comune a cogliere tale l’opportunità
Il provvedimento da cui era stato raggiunto si rifà all'inchiesta della Procura di Cosenza contro la presunta mala gestione dell’Ente
La ventiquattrenne è uscita dall'abitacolo, il fidanzato è rimasto imprigionato ed è morto annegato
"Tutti coloro che hanno tentato di bloccare questa opera grandiosa e strategica - spiega il commissario regionale - dovranno ripensarci"
La donna era una professionista molto conosciuta nella cittadina, soprattutto per il suo notevole impegno nel sociale
Secondo una stima di ItaliaRimborso, oltre 200mila i viaggiatori italiani possono subire un disservizio per lo sciopero aereo
Il gruppo era composto da otto persone, ma tre di loro non hanno partecipato all'escursione e sono rimaste in hotel
Durante la riunione è stata inoltre rilevata l'importanza di adottare iniziative per affermare i valori del "rispetto" e della "reputazione"
Il procuratore di Catanzaro ospite di ViBook23: "Al tribunale di Vibo servono altri 4-5 giudici. Pnrr? Bisogna essere determinati per realizzare le opere"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved