Frodi e carenze igienico sanitarie, sequestrati liquori “taroccati” nel Cosentino

Il legale rappresentante di una fabbrica di liquori per aver commercializzato, etichettandoli come Dop, prodotti realizzati con liquirizia biologica non a denominazione di origine
Operazione Solstizio d'estate

I carabinieri del Reparto tutela agroalimentare (Rac) hanno ispezionato oltre 60 attività del comparto agroalimentare sull’intero territorio nazionale per salvaguardare il settore produttivo e garantire sicurezza e qualità del cibo. Dalle verifiche effettuate sono emerse violazioni in materia di rintracciabilità, etichettatura ed evocazione dei marchi di tutela, che hanno condotto al sequestro di 8.892 kg di prodotti alimentari (farine, salumi e carni suine lavorate, prodotti lattiero caseari e ittici, vino, pasta e altro).

Operazione “Solstizio d’estate”

Operazione “Solstizio d’estate”

Con l’operazione denominata “Solstizio d’estate” sono state riscontrate 35 imprese irregolari; contestate sanzioni per 36.200 euro; impartite 18 diffide ad adempiere per violazioni sanabili sull’etichettatura e le evocazioni Dop/Igp; denunciate 8 persone per frode in commercio e inosservanza dei provvedimenti dell’autorità. In particolare, sono stati denunciati:

  • in provincia di Asti, l’amministratore di una società agricola poiché commercializzava del vino comune da tavola con etichettatura richiamante le Docg Barolo, Barbaresco e Gavi e la Doc Primitivo di Manduria; in provincia di Roma, i 4 rappresentanti di un’impresa industriale poiché commercializzavano 1.355 confezioni di prodotti trasformati evocanti la Dop Mozzarella di Bufala Campana;
  • in provincia di Salerno, il proprietario di un caseificio in quanto dalle analisi di laboratorio, eseguite su campioni di mozzarella di latte di bufala, veniva rilevata la presenza di latte vaccino superiore al 70%;
  • in provincia di Potenza, il titolare di un caseificio per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità, poiché continuava l’attività produttiva nonostante la medesima fosse stata sospesa per carenze igienico sanitarie. Sequestrati penalmente 1.664 kg di prodotti lattiero-caseari;
  • in provincia di Cosenza, il legale rappresentante di una fabbrica di liquori per aver commercializzato, etichettandoli come Dop, prodotti realizzati con liquirizia biologica non a denominazione di origine
  • © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Tutti hanno riportato ferite di "varia gravità", secondo fonti della polizia
    A quanto risulta, l'ultimo luogo in cui è stato avvistato è nei pressi del vecchio campetto di calcio a 5
    Il governatore ha assicurato: "Stiamo andando avanti comunque con i concorsi"
    Da ottobre a dicembre prossimi, però, ci sarà un contributo straordinario, crescente con il numero dei componenti familiari
    La polizia ha dichiarato ai giornalisti che il movente dell'attacco non è ancora chiaro
    Gli studenti seguiranno le lezioni nel suggestivo Complesso di San Domenico, a pochi passi dall'ospedale dell'Annunziata dove svolgeranno i tirocini
    La versione dell'autista, però, parlerebbe di uno stop già annunciato in precedenza, dopo aver riscontrato un problema tecnico
    Il riconoscimento per l’impegno e il ruolo svolto nella sua attività di docente, di professionista e di autore di due testi originali
    Occhiuto ha affidato la reggenza di Azienda Zero al già commissario straordinario dell'Azienda ospedaliera di Cosenza
    Faccia a faccia proficuo tra le parti, intenzionate a porre fine alla lunga serie di incidenti, alcuni mortali, sulla Trasversale delle Serre
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved