Guardia Costiera Crotone, 6 denunce e sanzioni

novellame calabria

La Capitaneria di porto di Crotone ha denunciato 6 persone per l’occupazione abusiva di suolo demaniale marittimo, restituendo alla libera fruizione della collettività oltre 6000 mq di spiagge. L’attività è stata estesa al mare, dove la Guardia Costiera ha sanzionato numerose persone che, alla guida di acquascooter e natanti da diporto, si sono resi responsabili di molteplici violazioni. Sono state due le sanzioni elevate per l’assenza della prescritta copertura assicurativa, a cui se ne è sommata una per l’assenza dei prescritti documenti di bordo, 2 per la navigazione nello specchio acqueo riservato alla balneazione e 3 per la navigazione nelle fasce orarie in cui è preclusa dalle vigenti ordinanze della Capitaneria di porto.

I controlli hanno interessato anche i natanti e le imbarcazioni a noleggio, spesso condotte da utenti poco esperti e non conoscitori delle più basilari regole di convivenza in mare. Ovviamente, al fine di scongiurare eventuali attività illecite correlate all’uso commerciale delle unità da diporto, gli accertamenti sono stati estesi alle società di noleggio, anche queste sanzionate per l’omessa comunicazione dell’avvio dell’attività di locazione e per la mancata predisposizione dei prescritti registri. Non è mancata l’attività di vigilanza in materia di pesca con controlli mirati lungo l’intera filiera ittica. Nel mirino della Capitaneria di porto non solo coloro che esercitano la pesca professionale, ma anche i pescatori sportivi. E’ il caso di alcune persone sorprese a pescare ricci di mare e datteri all’interno dell’area S.I.N. di Crotone. Pesanti le sanzioni e, nel caso della pesca del dattero di mare, specie particolarmente tutelata per cui è tassativamente vietata la cattura, una denuncia alla procura.

I controlli hanno interessato anche i natanti e le imbarcazioni a noleggio, spesso condotte da utenti poco esperti e non conoscitori delle più basilari regole di convivenza in mare. Ovviamente, al fine di scongiurare eventuali attività illecite correlate all’uso commerciale delle unità da diporto, gli accertamenti sono stati estesi alle società di noleggio, anche queste sanzionate per l’omessa comunicazione dell’avvio dell’attività di locazione e per la mancata predisposizione dei prescritti registri. Non è mancata l’attività di vigilanza in materia di pesca con controlli mirati lungo l’intera filiera ittica. Nel mirino della Capitaneria di porto non solo coloro che esercitano la pesca professionale, ma anche i pescatori sportivi. E’ il caso di alcune persone sorprese a pescare ricci di mare e datteri all’interno dell’area S.I.N. di Crotone. Pesanti le sanzioni e, nel caso della pesca del dattero di mare, specie particolarmente tutelata per cui è tassativamente vietata la cattura, una denuncia alla procura.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Necessario intervento di riparazione a causa di una sfilatura della condotta idrica dell'acquedotto del Guerriccio
L'uomo, di 55 anni, era sottoposto ai domiciliari da oltre tre anni. Accolta dal Tribunale collegiale di Lamezia l'istanza degli avvocati
Attraverso una storia sul suo profilo Instagram, il rapper ha reso note le sue condizioni e ha ringraziato tutti per i messaggi ricevuti
L'assistente capo coordinatore della Polizia Stradale di Catanzaro è deceduto il 20 settembre 2020 in un tragico incidente stradale
Forniture di apparecchiature sanitarie in cambio della sponsorizzazione di una società del dirigente medico a spese dell'Azienda ospedaliera
Prima i segnali social, poi i velati messaggi di alcuni colleghi e la "buca" ad alcuni grossi eventi. C'è apprensione per il rapper milanese
Tra i messaggi di solidarietà anche quello della Lega Salvini Calabria che condanna il gesto definendolo "vile e inaccettabile"
Al momento dell’incidente si trovavano in transito i vigili del fuoco che hanno subito liberato una persona dall'abitacolo
Soddisfazione per la partecipazione alla seconda edizione del festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
La cerimonia, come anticipato durante il Festival del Peperoncino, avrà luogo il 2 ottobre nella Sala Consiliare del Comune di Diamante
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved