Il primo Covid hotel allestito in Italia sarà demolito

Nel 2020 fu la prima struttura alberghiera d'Europa a ospitare malati di Covid in quarantena e una volta abbattuto sarà ricostruito per ospitare uffici

Da primo ‘covid hotel’ d’Europa a grattacielo futuristico per uffici. Entro il 2026 Milano avrà una nuova ‘torre’ che cambierà il suo skyline. E’ stato presentato oggi, infatti, il progetto del nuovo grattacielo che sostituirà l’Hotel Michelangelo, storico albergo situato accanto alla Stazione centrale, che nel 2020 fu la prima struttura alberghiera a ospitare malati di covid in quarantena. L’intervento comprenderà anche le aree adiacenti, andando a modificare la viabilità e aumentando il verde. I numeri del progetto sono importanti. La torre sarà alta 93,5 metri, quasi 30 in più del Michelangelo, e svilupperà 22 piani fuori terra e 4 interrati. Inoltre avrà 108 posti auto. Gli spazi verranno dedicati agli uffici e ci lavoreranno 2.200 persone. In tutto sono previsti 90 milioni di euro di investimento, con 200 persone che lavoreranno sul cantiere. Ma l’intervento non si fermerà al grattacielo: verranno riqualificati 22 mila metri quadri di spazio pubblico, con la piantumazione di 65 nuovi alberi, la realizzazione di 900 metri quadri di nuove aree verdi e la riqualificazione di altri 450 mq. Il traguardo per la fine dei lavori è previsto entro l’Olimpiade invernale di Milano e Cortina del 2026. L’assessore milanese all’Urbanistica, Giancarlo Tancredi, ha sottolineato che nonostante il covid e la crisi conseguente, “a Milano c’è ancora molto interesse per la realizzazione di uffici”.

Diventerà una struttura per uffici

Diventerà una struttura per uffici

Il nuovo grattacielo “si candida a essere uno degli edifici più rappresentativi della città“. L’intervento prevede anche “un riordino della viabilità e una maggiore pedonalizzazione dell’area, con la realizzazione di una velostazione”. L’assessore ha aggiunto come “dagli oneri di urbanizzazione del progetto riusciamo a generare più di 4 milioni di euro, che utilizzeremo per riqualificare le aree intorno. Sono diversi gli interventi, già realizzati o in cantiere, per il cambiare il volto alla zona attorno alla Stazione centrale: “La realizzazione del mercato centrale in piazza IV novembre; la riqualificazione del giardino delle bambine e dei bambini di tutto il mondo; il progetto ‘SeMiniAmo’ in piazza Duca d’Aosta”. Il project manager, Diego Imperiale, ha spiegato che la torre “sarà un edificio green, sostenibile, in linea con gli obiettivi di economia circolare”. La genesi del progetto inizia nel 2019, quando “l’Hotel Michelangelo fu acquistato da una società che si occupa di gestione alberghiera. Il covid e la crisi dell’attività alberghiera, però, ci hanno spinto a non realizzare un nuovo hotel ma una struttura per uffici”. Dei circa 100 dipendenti che contava il Michelangelo, conclude Imperiale, “l’80% sono stati ricollocati. Del restante 20%, per il 10% si stanno concludendo dei ricollocamenti”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
"E' stato in visita a Cosenza, Lamezia Terme e Reggio Calabria. La regione ha potuto giovarsi della sua autorevole presenza"
I certificati saranno rilasciati in esenzione dal bollo come previsto dal Testo unico delle spese di giustizia
Il sequestro preventivo ha riguardato l'azienda e gli animali presenti: circa 250 capi bovini e 258 capi ovicaprini
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved