Medicina a Cosenza, I Quartieri: “Catanzaro ha lasciato la scienza in mano ai baroni”

Il catanzarese Alfredo Serrao: "possibile trasformazione in cadavere del futuro della Facoltà di Medicina dell’università Magna Graecia"

Raffica di polemiche a seguito dell’annuncio dell’attivazione del corso di laurea in Medicia all’Università della Calabria di Rende. A esprimere il proprio dissenso è il catanzarese Alfredo Serrao presidente dell’associazione I Quartieri. “La verità – afferma Serrao in una nota – deve essere sempre uno sforzo collettivo, la verità che arriva dall’alto è sempre fragile, non ha sistema immunitario, e dunque rischia ogni volta che viene messa a dibattito. Questo è il punto di inizio e la fine del dibattito e delle riflessioni, che appaiono ormai postume, stanche e rituali sulla possibile trasformazione in cadavere del futuro della Facoltà di Medicina dell’università Magna Graecia. La verità sta sempre nel guado e richiede rigore, crudezza e memoria, quella che troppe volte sfugge ai tanti, ma che resta marcata sul web, sulle pagine online dei quotidiani, tanto da restituire a quanti hanno il coraggio la lettura autentica dei fatti, delle responsabilità e dei silenzi. Appare così evidente e pesante la responsabilità politica di quanti hanno governato la città di Catanzaro negli ultimi decenni, la stessa che incrocia improbabili candidati a sindaco, il cui silenzio, fatto salvo un battito d’ali, imponeva la difesa quasi da capitolato della città, magari occupando anche militarmente la scena e riscrivendo un futuro più che prevedibile”.

La realta dell’Università Magna Graecia

La realta dell’Università Magna Graecia

“L’attivazione del Corso di Laurea in Medicina e Tecnologie Digitali, nella forma dell’interateneo tra le Università Magna Graecia di Catanzaro e Unical – chiede il presidente dell’associazione I quartieri – è un atto d’amore per la città di Catanzaro? Questo è da capire senza la retorica del campanilismo, ma scendendo più concretamente nella commistione fra politica e potere. Quell’incrocio perfetto che a Catanzaro ha svenduto la visione che l’università fosse un incubatore di idee del compianto prof. Venuta. Un pugno di cattedratici hanno privilegiato il potere alla differenza sostanziale di capacità e di risultato. Una sorta di potere pastorale, dove il medico non è più medico come ci si aspetterebbe ed il barone universitario diventa un prete. Crolla il mito che l’università di Catanzaro, sia una comunità di sapienti votata al progresso dell’umanità sollecitata da quel genio ribelle, presunto, della politica e dei giovani capace di sconvolgere con le loro intuizioni la cricca degli anziani. La realtà appare più scialba nell’ateneo catanzarese, dove la scienza non si sviluppa grazie alle istituzioni accademiche perché i baroni della generazione dopo il prof. Venuta muoiono sulle loro poltrone e chi loro succede, siede sulle stesse poltrone portando in dote un concetto medioevale più oscuro fatto di potere e complicità, le cui vedute appaiono più limitate di chi li ha preceduti. Il potere si esercita sul potere e quello accademico impone dedizione e sottomissione al netto di intuizioni sconvolgenti, sepolte da una sottoscrizione di vassallaggio delle polemiche pretestuose che certifica l’inesistenza di una speranza e la conservazione delle ceneri mortali dagli stemmi araldici-accademici”.

Dimissioni del rettore un “atto d’amore”

“La scienza – ricorda Alfredo Serrao – non è una promessa, non è un’istituzione, un partito, uno stile di vita, il club degli intelligenti: è uno strumento. Lo strumento che si usa per costruire modelli funzionali ai bisogni della collettività. Nient’altro. Ecco che allora diventa improbabile una competizione dell’università catanzarese senza entrare nel merito del problema, quello che impone l’attivazione di servizi sanitari necessari, come un Pronto Soccorso e la correlazione con il sistema ospedaliero territoriale, visto che non è più pensabile immaginare la struttura di Germaneto come una cattedrale nel deserto che drena risorse pubbliche, come avvenuto con la Fondazione Campanella, senza restituire un servizio alla comunità catanzarese e calabrese. E’ finita l’epoca dei professori a part-time dal martedì al venerdì e dalle lunghe ferie estive e delle scuole di specializzazione dall’equilibrio precario, perché la coperta è ormai corta e le risorse pubbliche devono essere certificate e spese in modo trasparente sulla scorta dei bisogni sanitari dei cittadini. Se è così, considerato che non c’è un’altra variabile, allora le dimissioni del rettore De Sarro sono un atto d’amore per la scienza e per Catanzaro, lo stesso atto d’amore che si richiama per la politica”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le due donne sono state ritenute colpevoli dal gup di maltrattamenti nei confronti di un bambino disabile di 6 anni
La coppia – 41 anni lui, 43 anni lei – è stata denunciata dai carabinieri per atti osceni in luogo pubblico
I filmati venivano pubblicati online su siti illegali attraverso i quali l'uomo avrebbe avuto accesso anche a materiale pedopornografico
Alla vista dei poliziotti, la donna è andata ancora di più in escandescenza arrivando ad aggredirli e a sputargli addosso
Un quarantaseienne originario della Tunisia è stato fermato dai carabinieri
La cantante siciliana porterà al teatro Politeama un'esibizione intima, con tutti i suoi grandi successi riarrangiati con chitarre e violino
"Il Movimento 5 stelle Calabria si è fatto promotore di una due giorni di dibattiti pubblici per discutere assieme ai cittadini"
I familiari hanno presentato denuncia e la Prefettura ha attivato il Piano provinciale persone scomparse
L’iniziativa a favore degli studenti universitari è promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con le figlie dell’esimio studioso di diritto
I commissari avranno il compito di adottare il provvedimento di adesione all’ente di governo d’Ambito
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved