‘Ndrangheta in Piemonte, al via processo ad ex assessore FdI Rosso

Donna aggredita a Soverato

Si è aperto stamattina al Tribunale di Torino il processo che vede imputate 11 persone, fra cui l’ex assessore regionale di Fratelli d’Italia Roberto Rosso, accusate, a vario titolo, di associazione per delinquere di stampo mafioso e scambio elettorale politico-mafioso.

Il processo fa seguito all’operazione “Fenice” condotta dalla Guardia di finanza di Torino, che lo scorso 20 dicembre ha portato a 8 arresti e 200 milioni di euro di beni sequestrati in Piemonte, Lombardia, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia e Sardegna.  Tra gli arrestati anche Onofrio Garcea e Francesco Viterbo, figure di spicco della ‘ndrangheta radicata a Carmagnola (vicini alla famiglia Bonavota) e attiva nell’area meridionale di Torino, che dopo l’operazione “Carminius” del marzo 2019 stavano riorganizzando il sodalizio criminale, stringendo rapporti con il noto imprenditore torinese Mario Burló. Quest’ultimo è accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, in quanto con il sostegno della cosca avrebbe organizzato uno strutturato sistema di evasione fiscale attraverso la creazione di piú società, riconducibili ad altre persone, tramite cui compiere compensazioni Iva tali da ottenere profitti consistenti. Un sistema che ha consentito di accumulare indebite compensazioni per oltre 16 milioni di euro, denaro che Burló avrebbe utilizzato per acquistare diversi immobili. Secondo la ricostruzione dei magistrati torinesi, in occasione delle elezioni politiche regionali del maggio 2019, Garcea e Viterbo avrebbero stretto un “patto di scambio” con il candidato di Fratelli d’Italia, Roberto Rosso, che con la mediazione di Enza Colavito e Carlo De Bellis avrebbe versato denaro in cambio di un pacchetto di voti. Durante l’udienza preliminare di stamattina hanno chiesto di costituirsi parte civile l’associazione Libera Piemonte la Regione Piemonte, il Comune di Carmagnola e, unicamente per Roberto Rosso, Fratelli d’Italia.

Il processo fa seguito all’operazione “Fenice” condotta dalla Guardia di finanza di Torino, che lo scorso 20 dicembre ha portato a 8 arresti e 200 milioni di euro di beni sequestrati in Piemonte, Lombardia, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia e Sardegna.  Tra gli arrestati anche Onofrio Garcea e Francesco Viterbo, figure di spicco della ‘ndrangheta radicata a Carmagnola (vicini alla famiglia Bonavota) e attiva nell’area meridionale di Torino, che dopo l’operazione “Carminius” del marzo 2019 stavano riorganizzando il sodalizio criminale, stringendo rapporti con il noto imprenditore torinese Mario Burló. Quest’ultimo è accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, in quanto con il sostegno della cosca avrebbe organizzato uno strutturato sistema di evasione fiscale attraverso la creazione di piú società, riconducibili ad altre persone, tramite cui compiere compensazioni Iva tali da ottenere profitti consistenti. Un sistema che ha consentito di accumulare indebite compensazioni per oltre 16 milioni di euro, denaro che Burló avrebbe utilizzato per acquistare diversi immobili. Secondo la ricostruzione dei magistrati torinesi, in occasione delle elezioni politiche regionali del maggio 2019, Garcea e Viterbo avrebbero stretto un “patto di scambio” con il candidato di Fratelli d’Italia, Roberto Rosso, che con la mediazione di Enza Colavito e Carlo De Bellis avrebbe versato denaro in cambio di un pacchetto di voti. Durante l’udienza preliminare di stamattina hanno chiesto di costituirsi parte civile l’associazione Libera Piemonte la Regione Piemonte, il Comune di Carmagnola e, unicamente per Roberto Rosso, Fratelli d’Italia.

‘Ndrangheta: legale Rosso, FdI sconfessa politica garantista

“La scelta di Fratelli d’Italia di costituirsi parte civile contro Roberto Rosso significa sconfessare totalmente 25 anni di politica in cui il partito, a fianco di Forza Italia, si è battuto per una sorta di garantismo”. Cosí l’avvocato Giorgio Piazzese, legale difensore di Roberto Rosso, l’ex assessore della Regione Piemonte imputato a Torino con l’accusa di scambio elettorale politico-mafioso. “Oggi Fratelli d’Italia – aggiunge l’avvocato – adotta invece una politica di tipo giustizialista nei confronti di una persona che in quarant’anni non ha mai riportato una condanna, una mossa squisitamente politica”. Sulle condizioni del proprio assistito Piazzese aggiunge: “È una persona provata da cinque mesi di detenzione, senza possibilità di incontrare i familiari, ma con la consapevolezza di essere totalmente estranea ai fatti contestati”.
Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La donna era stata posta ai domiciliari lo scorso 1 giugno a seguito di un'ordinanza del gip di Catanzaro, emessa su richiesta della Dda
Secondo l'accusa coinvolte le famiglie degli Accorinti di Zungri, i Grillo di San Calogero le consorterie reggine e i Gallace di Guardavalle  
Nonostante l'intervento di due ambulanze del 118 e dei sanitari che hanno cercato di rianimarlo, il bimbo è spirato
Anche il compagno era privo di conoscenza, ma non in pericolo di vita. In corso le indagini per capire se si è trattato di un incidente o se i due abbiano cercato di togliersi la vita
Il legale - difensore di alcuni imputati - avrebbe più volte incalzato un collaboratore di giustizia, chiedendogli di dare le sue attuali generalità
I carabinieri sono intervenuti dopo una segnalazione per una lite in famiglia. Durante un controllo, l’uomo è stato inoltre trovato in possesso di due fucili
Gli agenti di polizia, inoltre, hanno arrestato un 55enne per aver violato i domiciliari
Secondo il procuratore della Repubblica di Palmi, Emanuele Crescenti, e il sostituto Davide Lucisano, “al momento non ci sono elementi di prova tali da configurare l’ipotesi di reato di associazione mafiosa”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved