Oltre un milione di euro per videosorvegliare il Parco della Biodiversità di Catanzaro

Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco

Il Parco della Biodiversità di Catanzaro sarà più sicuro per i visitatori e preservato dagli atti di vandalismo grazie all’approvazione da parte della Giunta regionale su proposta dell’assessore Filippo Pietropaolo del finanziamento da 1,2 milioni di euro di risorse del Pac 2007-2013 a favore dell’Amministrazione provinciale di Catanzaro per la realizzazione di un moderno ed efficace sistema di video sorveglianza. “L’iniziativa avviata su impulso del presidente del Parco on. Michele Traversa, del presidente della Provincia Amedeo Mormile e del vice presidente Francesco Fragomele, servirà a controllare di tutta l’area del Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro – spiega l’assessore regionale Filippo Pietropaolo – con l’obiettivo di prevenire atti di incuria e degrado nel rispetto dell’ecosistema e delle varietà floristiche e faunistiche presenti nell’area”.

Il progetto “eyes on the park”

Il progetto “eyes on the park”

Il progetto denominato “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco con integrazione dei flussi video nelle Sale Operative delle Forze di Polizia; una capillare infrastruttura di rete per la trasmissione dei dati; sistemi di videoanalisi basati su algoritmi di intelligenza artificiale in grado di estrapolare informazioni sull’affluenza dei visitatori, prevenire comportamenti scorretti e rilevare danneggiamenti; un sistema di filodiffusione per la segnalazione ai visitatori di eventi relativi alla sicurezza e per informare gli utenti sulle attività del Parco, sugli orari di apertura e chiusura; il potenziamento dei sistemi di illuminazione sui percorsi naturalistici del parco attraverso l’installazione di ulteriori corpi illuminanti; l’implementazione di sistemi di segnalazione di emergenza per la richiesta di soccorso e per la segnalazione di pericoli da parte degli utenti; l’implementazione di una piattaforma informatica di gestione; l’attivazione di un servizio di informazione sui social. Il sistema prevede l’installazione di oltre 150 telecamere di ultima generazione di diverse tipologie: telecamere bullet ad altissima definizione con sistemi di videoanalisi, telecamere motorizzate, con ottiche speciali e sistemi di lettura targhe, ma anche telecamere termiche per rilevare eventuali incendi e la presenza di persone in condizioni di oscurità. Il progetto sarà realizzato in breve tempo anche perché integrato con l’intervento di riqualificazione del Parco della Biodiversità già finanziato dalla Regione Calabria. “La giunta – aggiunge l’assessore Pietropaolo – ha anche deliberato la proroga del comodato gratuito al comune per 10 anni dell’area polifunzionale Magna Grecia, per la quale ero stato interessato dal sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita anche nel corso dell’ultimo sopralluogo nella struttura dell’Ente fiera”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La decisione è stata presa dal consiglio di classe in seduta straordinaria
Avrebbe agito non per ragioni legate alla sua precedente attività ma per motivi legati alla sfera privata
L'intervento si è concluso alle ore 19 con il recupero e la consegna dell'animale in buone condizioni ai proprietari
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved