Gli uomini del V Reparto Volo della Polizia di Stato, nell’ambito di attività disposte dal Questore di Reggio Calabria e finalizzate all’individuazione dall’alto di piantagioni illegali di cannabis, durante un servizio di monitoraggio in volo, hanno segnalato la presenza di una piantagione di marijuana in località Pollia/Gromilara, nel Parco Nazionale d’Aspromonte.
Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Condofuri intervenuti sul posto, hanno rinvenuto e sequestrato la piantagione, composta da circa 2.500 piante di marijuana, di altezza variabile tra i 60 e i 180 centimetri, in ottime condizioni vegetative e pronte per la raccolta.
La coltivazione era occultata e mimetizzata tra la fitta vegetazione tipica delle zone Aspromontane, ed era composta da diverse specie di cannabinoide, disposte lungo novanta filari perfettamente allineati in un’area di forma rettangolare estesa per circa 5.000 mq e servita da un sistema di irrigazione rudimentale, realizzato da due raccordi di tubi in polietilene, che, partendo a monte da una vicina fonte d’acqua, consentivano l’approvvigionamento idrico necessario.
Nelle immediate vicinanze della superficie boschiva interessata dall’illecita coltivazione, oggetto didisboscamento abusivo e recintata da una rete metallica è stata rinvenuta, inoltre, una tenda da campeggio di colore blu con diversi attrezzi da lavoro utilizzati per la coltura, nonché diversi capi di vestiario.
La piantagione, dopo essere stata campionata, è stata estirpata. Il quantitativo di marijuana sequestrato, se immesso nel mercato illegale dello spaccio delle sostanze stupefacenti, avrebbe fruttato un guadagno economico per un valore superiore ai 500.000 euro.
redazione Calabria7
© Riproduzione riservata
TI POTREBBE INTERESSARE
"Pensiamo ad un rigassificatore a Gioia Tauro, per arrivare complessivamente a 30-35 miliardi di metri cubi all’anno di gas naturale liquido"
È questione di poche settimane, forse anche di giorni, e poi un maxi esposto-denuncia sarà depositato alla procura di Milano
Ripresa del turismo estero in Italia. Lamezia Terme è diventata la nona città più richiesta dai viaggiatori tedeschi
È previsto l’arrivo a Reggio della nave Diciotti della Guardia costiera con a bordo 526 migranti provenienti dall’hotspot di Lampedusa
"Le mafie si infiltrano in politica o direttamente con un proprio candidato, o indirettamente manipolando membri delle amministrazioni"



Riunione volta a stabilire il cronoprogramma dei lavori che dovranno interessare lo stadio Ceravolo in vista del campionato di serie B
“Questa infrastruttura non sarà utile solo a Calabria e Sicilia, ma al Paese perché inserita in corridoi che l'Europa ha ritenuto strategici"
Nel quadro dipinto con la quotidianità di una famiglia bene organizzata, avviene qualcosa che scompiglia il consueto equilibrio
"I lavoratori pendolari in particolare dovranno usufruire di una tariffa calmierata, così come abbiamo fatto per le piccole isole"
Il questore di Crotone Marco Giambra ha disposto che il rito funebre venga celebrato in forma privata alla presenza dei più stretti congiunti


Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.
Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello
Calabria7 S.r.L. | P.Iva 03674010792
Contatti
Via A. Lombardi 6/A (CZ)
tel. 0961 551230
redazione@calabria7.it
Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.
Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello
Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792