Porto Gioia Tauro, sindacati: “Si può guardare avanti con fiducia”

Porto Gioia Tauro

“E’ un’ottima notizia quella che conferma l’approvazione del bilancio 2021 dell’Autorità portuale di Gioia Tauro da parte del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile e soprattutto perché certifica l’approvazione del collegato Piano operativo triennale 2021-2023”. Lo si legge in un comunicato di Cgil, Cisl e Uil territoriali. “Piano di opere – è scritto nella nota – nelle quali sono presenti interventi finanziari per le adeguamenti infrastrutturali dei porti dell’ente guidato dal commissario straordinario Andrea Agostinelli, con particolar riferimento a quello di Gioia Tauro. Infatti, l’implementazione del gateway ferroviario di Gioia Tauro è un ulteriore segnale di come le scelte del management vadano nella direzione di costruire una prospettiva solida per la grande struttura della Piana.

Dal transhipment alla valorizzazione della logistica intermodale, alla volontà di far maturare una comunità portuale; prerogative che l’ammiraglio Agostinelli ha fatto diventare scelte strategiche per un porto, e l’intera area, che hanno l’ambizione di divenire cuore nevralgico del Mediterraneo. Aspettativa che in termini commerciali, economici  e ci permettiamo di dire identitari – secondo i sindacati – potrebbe tramutarsi, finalmente, in una reale agenda di sviluppo del territorio metropolitano di Reggio Calabria. Ci sono le condizioni dopo anni di appiattimento e di apatia amministrativa: adesso il Porto e l’intero comprensorio possono guardare al futuro con fiducia. Dopo il lavoro di riqualificazione grazie all’ammodernamento del parco mezzi, alla demolizione di tre gru di banchina obsolete, e al miglioramento delle banchine e di alcuni fondali, l’implementazione del gateway ferroviario permetterà un ulteriore incremento e sviluppo delle attività portuali confermando il trend di crescita quale infrastruttura portuale tra le più importanti ed efficienti d’Europa”.

Dal transhipment alla valorizzazione della logistica intermodale, alla volontà di far maturare una comunità portuale; prerogative che l’ammiraglio Agostinelli ha fatto diventare scelte strategiche per un porto, e l’intera area, che hanno l’ambizione di divenire cuore nevralgico del Mediterraneo. Aspettativa che in termini commerciali, economici  e ci permettiamo di dire identitari – secondo i sindacati – potrebbe tramutarsi, finalmente, in una reale agenda di sviluppo del territorio metropolitano di Reggio Calabria. Ci sono le condizioni dopo anni di appiattimento e di apatia amministrativa: adesso il Porto e l’intero comprensorio possono guardare al futuro con fiducia. Dopo il lavoro di riqualificazione grazie all’ammodernamento del parco mezzi, alla demolizione di tre gru di banchina obsolete, e al miglioramento delle banchine e di alcuni fondali, l’implementazione del gateway ferroviario permetterà un ulteriore incremento e sviluppo delle attività portuali confermando il trend di crescita quale infrastruttura portuale tra le più importanti ed efficienti d’Europa”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La vicenda riguardava dei buoni sottoscritti nel 2002, che Poste rifiutava di pagare perché riteneva fossero oramai prescritti
"I soldi stanziati per la Calabria, ad esempio, devono restare in Calabria, così come quelli assegnati ad ogni Regione”
"Si tratta del primo risultato dell’istituzione della facoltà di Medicina a Cosenza, perché è un investimento realizzato dall’Unical"
L’Autorità di bacino chiede nuovi approfondimenti. L’avvio del cantiere slitta a data da destinarsi. Intanto la sanità vibonese sprofonda
La minore veniva dapprima fatta bersaglio di minacce verbali per poi essere aggredita con pugni e schiaffi
Nella colluttazione l'anziano cadde a terra battendo la testa. Trasportato in ospedale, morì dopo due settimane di agonia e sofferenza
Il questore di Crotone ha emesso un  provvedimento di daspo per la durata di 2 anni a carico di un tifoso di 19 anni
Il gruppo criminale ha interessi ramificati nel settore della sanità lombarda, in relazione alle attività connesse all’emergenza Covid
“Un detenuto ha bloccato un agente chiedendo le chiavi delle celle per consentirgli di far uscire gli altri detenuti"
La portaerei a propulsione nucleare dal dicembre 2022 fino a marzo 2023 è stata impiegata in alcune esercitazioni nel Mediterraneo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved